Pubblicazioni

Publications found: 7385

Studying the spatial structure evolution of soil water content using multivariate geostatistics

Fully nested copula applied on flood frequency analysis

On the influence of rheology on debris flow mathematical simulation_ a real case.

A metric of linear parametric models for daily rainfall series analysis

Carta del rischio di erosione attuale e potenziale della regione Calabria

Simulazioni di bilancio idrico ed azotato con i modelli MACRO e SOILN di profili di suolo nell’area della conoide del fiume Marecchia

Review and selection of hydrological models – Integration of hydrological models and meteorological inputs.

Problematiche inerenti la previsione dei fenomeni di inondazione e la valutazione della pericolosità idraulica nel bacino dell’Alto e Medio Tevere.

Partecipazione all’esercitazione di Protezione civile PROCIV05

Memoria storica e prevenzione delle alluvioni_ l’uso della cartografia storica per l’individuazione delle aree a rischio inondazione

Formazione di un modello digitale del terreno di conoidi alpini con tecniche di fotogrammetria digitale

Formazione di un modello digitale del terreno con tecniche di fotogrammetria digitale

Formazione di una rete di raffittimento costituita da capisaldi rilevati con tecniche di geodesia satellitare

Formazione di una cartografia del Ghiacciaio del Lys (AO) con tecniche di fotogrammetria digitale

Bibliografia restrospettiva e corrente sui terremoti nell’Italia settentrionale (1880-1989)

Dinamiche ambientali recenti associate al riscaldamento climatico globale_ sviluppo di debris flow in vicinanza di ghiacciai

Colata detritica del 6 agosto 2004, Torrente Grand Valley (St. Vincent, Valle d’Aosta)

Il monitoraggio inclinometrico. Aspetti tecnici e correzione degli errori

Rilevamenti dell’alveo e messa a punto della metodologia sperimentale per il confronto dei DTM

Monitoragio geomeccanico in Val Germanasca (Alpi Cozie, Piemonte). Fenomeno franoso di Gardiola e di Pomeifrè

PROGETTO INTERFRASI – Realizzazione della seconda campagna di misure GPS di alta precisione relative ai capisaldi costituenti la rete di controllo sito archeologico del Machu Picchu (Perù)

Relazione finale (Frana di Serra di Buda – Acri)

Relazione sintetica relativa al sopralluogo effettuato il 26.04.2005 a S. Severina (KR), su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale

– Relazione Sintetica sull’Attività di Ricerca svolta dalle Unità Operative presso il Cnr-Irpi Sezione di Cosenza ed il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria, concernente la Modellizzazione e la Simulazione di Colate di Detrito, nel Qu

Indagini geomorfologiche per la caratterizzazione della franosità e delle tendenze morfoevolutive dei siti “A” e “B”, indicati dalla Protezione Civile Nazionale e dalla Regione Calabria per l’eventuale delocalizzazione della frazione Cavallerizzo di Cerze

Application case of Cellular Automata for debris flows_ protocols. Workshop On High Performance And Grid Computing. Alarico Campus @ University of Calabria, Rende (CS),

Fiume Chiascio – Torrente Camignano – Torrente Saonda_ Fasce Fluviali

Fiume Chiascio – Torrente Camignano – Torrente Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni

Fiume Chiascio – Torrente Camignano – Torrente Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni

Fiume Chiascio – Torrente Camignano – Torrente Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni

Fiume Chiascio – Torrente Camignano – Torrente Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni

Torrente Genna_ Fasce Fluviali

Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni

Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni

Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni

Torrente Mussino_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni

Torrente Mussino_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni

Torrente Mussino_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni

Torrenti Caina – Formanuova – Oscano_ Fasce Fluviali

Torrenti Caina – Formanuova – Oscano_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni

Torrenti Caina – Formanuova – Oscano_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni

Torrenti Caina – Formanuova – Oscano_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni

Torrenti Caina – Formanuova – Oscano_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni

Torrenti Assino – San Donato – Saonda_ Fasce Fluviali

Torrenti Assino – San Donato – Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni

Torrenti Assino – San Donato – Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni

Torrenti Assino – San Donato – Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni

Torrenti Assino – San Donato – Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni

Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni

Torrente Mussino_ Fasce Fluviali

Data from https://intranet.cnr.it/people/