Pubblicazioni

Publications found: 7385

Investigating landslides with space-borne Synthetic Aperture Radar (SAR) interferometry.

Application of multi-temporal differential interferometry to slope instability detection in urban

Parallel genetic algorithms for optimising cellular automata models of natural complex phenomena_ an application to debris-flows.

Groundwater modelling of a weathered gneissic cover

Some observations on the use of data from historical documents in debris-flow studies.

Assessment of tillage erosion by mouldboard plough in Tuscany (Italy).

The september 8-9, 1998 rain triggered flood events at Motozintla, Chiapas, Mexico.

Channel width – flow discharge relationships for rills and gullies.

Estimating the quality of landslide susceptibility models.

A real-time stage Muskingum forecasting model for a site without rating curve

Laboratory experimental check of a conceptual model for infiltration under complex rainfall patterns.

Numerical modelling of the landslide processes using discontinuous approach

Caratterizzazione cinematica di una frana in rocce alterate e degradate_ la frana di Serra di Buda (Acri, Cosenza, Italia)

LEWIS Final Scientific Report

Land-cover classification-based Persistent Scatterers identification for peri-urban applications

Strutture edilizie innovative – Flessibilità e basso impatto ambientale

La fabbrica inquinata

Ricerca storica e difesa del suolo in Calabria

Fenomeni di dissesto innescati in Calabria dalle piogge del novembre 2004

Aspetti metodologici nella revisione delle soglie pluviometriche di primo livello

Il rischio idrogeologico nel territorio dell’ADB della Puglia

Carta geomorfologica dell’area circostante Cortina d’Ampezzo (Dolomiti, Italia).

Identification of flood-prone areas through multidisciplinary approach as a tool for new civil defence plans along the Lago Maggiore shore (Lombardy-Northern Italy)

Approfondimento di indagine e studio riferiti alla rete di monitoraggio definitiva per il controllo della frana di Serra di Buda (Acri-Cosenza)

Relazione finale. “Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina”

Aspetti geotecnici e linee guida per la gestione del dissesto

Elementi conoscitivi per la scelta ed il dimensionamento degli interventi di stabilizzazione dei pendii

Cellular Modelling of Surface Flows_ Cellular Automata for Simulating Complex Phenomena_ Lava Flows, Pyroclastic Flows, Debris Flows

Investigations on the instability of Belvedere Glacier, supraglacial lake formation and slope instabilities of the Monte rosa East face, Macugnaga (Italy), 2002-2004

Carta Geologica d’Italia alla scala 1_50.000. Foglio 506 – Sant’Arcangelo (F. LENTINI coord.)

Studio geologico-geomorfologico-geotecnico e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri)

Indagini Storiche, Indagini geognostiche e Relazione sulla pericolosità nel Centro Abitato di Cavallerizzo

Esecuzione di un programma di studio e di indagini finalizzati alla verifica dell’idoneità geologico-tecnica e sismica delle aree comunali individuate per la possibile delocalizzazione dell’abitato della frazione “Cavallerizzo” del comune di Cerzeto (CS).

Caratteri geologico-strutturali dell’area compresa tra Montalto Uffugo e Mongrassano (CS), Calabria, Italia – Progetto RISCMASS, Interreg III B, Mediterraneo Occidentale, Asse 4, misura 4.3

Caratterizzazione dei possibili nuovi siti di insediamento dell’abitato di Cavallerizzo di Cerzeto_ caratteri geologico-strutturali dell’area di Cavallerizzo-Cerzeto (Cosenza)

The evolution of the Adriatic Coastal zone (Italy) between the Gabicce promontory and the Tronto River mouth.

Relazione del Sopralluogo sul dissesto idrogeologico nel Comune di Cerzeto (Località Cavallerizzo).

Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico manifestatosi a Cirò Marina nell’estate del 2004_ indicazioni ed indirizzi preliminari per la gestione in emergenza e per la gestione ordinaria.

Measurements of debris flow velocity through cross-correlation of instrumentation data

Contenuto in sostanza organica nei suoli della pianura emiliano-romagnola: quantificazione dell’incertezza spaziale attraverso l’utilizzo di simulazioni condizionali sequenziali

Concentrazione di movimenti di massa durante l’’evento del 23 giugno 2002 in Valsavaranche (Val d’’Aosta).

Processi di instabilità di un versante in argille consistenti innescati da scavo.

Nitrate pollution and quality degradation of Ionian coastal groundwater (Southern Italy)

Recent environmental dynamics associated with global climatic warming_ debris flow occurrence in close proximity of glaciers

Valutazione di trend climatici. Applicazioni al bacino del F. Crati (Calabria).

Evaporite karst of Albania.

Examples of lateral spreading in carbonate rocks of northern Madagascar

Colate rapide di detrito nelle alpi_ conoscere per prevenire

Experimental and Representative Basins (ERB): the ERB2004 event.

A space

Data from https://intranet.cnr.it/people/