Pubblicazioni

Publications found: 1347

Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area

Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area

Rilievo del grado di alterazione di rocce cristalline_ Presentazione della “Carta del grado di alterazione e dei movimenti in massa della porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia)”

La frana di Stragola del 29 dicembre 2010_ carta delle fratture al suolo, delle emergenze idriche e dei punti di criticità

Timing and style of strile-slip tectonics in NE Calabria (Southern Italy)

Strike-slip active tectonics and soli gas radon concentration at the NE border of the Calabrian Arc (Southern Italy)

Spatial patterns of variability for rain fields at different timescales_ an application in southern Italy.

Spatial and temporal patterns of the mean annual precipitation at decadal time scale in southern Italy (Calabria region).

La difesa del suolo nell’Ottocento nel mezzogiorno d’Italia

Relazione Finale convenzione per L’estensione della rete AMAMIR ai Comuni della media valle del Crati

Carta del grado di alterazione e dei movimenti in massa della porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia) – Weathering grade and mass movements map of the Mucone River basin west-central side (Calabria, Italy).

Fenomeni idrogeologici ad elevato impatto_ banche dati, monitoraggio, modellistica di simulazione.

RELAZIONI di FASE 2 – Comune di Maierato (Autori Vari). Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 – Azione A-M4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici MAIERATO [Parte 6 – Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A-M9]. Analisi dell’informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B-M1]

RELAZIONI di FASE 2 – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 – Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 – Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici IANÒ [Parte 6 – Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A9]. Analisi dell’informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B1]; Modello piogge-frane [Parte 5 – Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 – Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 – Azione BB4].

RELAZIONI di FASE 2 (31-5-2011) – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 – Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 – Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici IANÒ [Parte 6 – Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A9]. Analisi dell’informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B1]; Modello piogge-frane [Parte 5 – Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 – Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 – Azione BB4].

RELAZIONI di FASE 2 (31-5-2011) – Comune di Maierato (Autori Vari). Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 – Azione A-M4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici MAIERATO [Parte 6 – Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A-M9]. Analisi dell’informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B-M1]

RELAZIONI di FASE 3 – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 – Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 – Azione A4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a – Azione A5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici IANÒ [Parte 6 – Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A9]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 – Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 – Azione BB4]

RELAZIONI di FASE 3 – Comune di Maierato. Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A-M1 e Azione B-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 – Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a – Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici MAIERATO [Parte 6 – Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A-M9]

Eventi Idrogeologici Dannosi in Calabria nel periodo 1981-1990

Applicazioni meteo-climatiche nella regionalizzazione delle precipitazioni intense

Damaging Hydro-Geological Events_ Definitions, Methods and Case Studies

Trend delle precipitazioni giornaliere estreme in Calabria

Frane e alluvioni nell’800 lungo la Regia Strada delle Calabrie

Frane e alluvioni nell’800: ricerche nell’archivio di Stato di Napoli

A hydrological model for predicting landslide mobilization_ examples of application for early-warning purposes

Gis-supported mapping of shallow geothermal potential of Southern Italy (Vigor project): first results

Forecasting the occurrence of rainfall-induced landslides by means of a self-adaptive model

Calibrating a hydrological model through genetic-algorithms to forecast the occurrence of rainfall-induced landslides

Shallow-landslide susceptibility in the “Costa Viola” mountain ridge (Southern Calabria)

Sito di Rende

I fattori climatici

Banca dati su eventi storici di frane ed alluvioni in Calabria

Damaging hydrogeological events in Calabria (Italy): new results of an ongoing historical research

Il dissesto idrogeologico in Calabria_ dati disponibili e loro possibili applicazioni

Damaging hydrogeological events in Calabria (Italy)

L’’influenza della piovosità e dell’’antropizzazione sulla serie storica delle piene catastrofiche (Calabria sud-occidentale).

HyMeX: Contribution on Social Impact

Towards a database on societal impact of Mediterranean floods in the framework of the HYMEX project.

Rainfall-Related Phenomena along a road sector in Calabria (Southern Italy)

Assessment of the impact caused by natural disaster_ simplified procedures and open problems

Rill and pipe channel characteristics in badlands with a case study in Tuscany (Italy)

Damaging Hydrogeological Events in Calabria (Italy): new results of an ongoing historical research.

Impacts of natural disasters_ a review of recent literature

Piovosità, franosità e aree montane poco sviluppate_ il caso dell’alto Ionio cosentino.

THE USE OF METEOROLOGICAL INFORMATION IN REGIONAL RAINFALL FREQUENCY ANALISYS

Strike-slip active tectonics and soil gas radon concetration at the border of the Calabrian Arc (southern Italy)

Temporal properties of rainfall events in Calabria (southern Italy).

Trend detection of annual and seasonal rainfall in Calabria (Southern Italy)

Precipitation change in Southern Italy linked to global scale oscillation indexes

Carbonate Coastal Aquifer of Vlora Bay and Groundwater Submarine Discharge (Southwestern Albania)

Data from https://intranet.cnr.it/people/