Vassallo N., 2006, Vie d’acqua e irrigazione tra Dora Baltea e Sesia, il Naviglio di Ivrea.,
2006,
Maraga F., Di Nunzio F., Pellissero C., 2006, Hydrological monitoring since 1982 in the Valle della Gallina small mountain basin,
2006,
Gullà G. (Responsabile Scientifico), Antronico L., Borrelli L., Cilento M., Aceto L., Scionti V., 2006, Relazione finale-Parti I-II-II e Cartografia,
2006,
Brocca L., Burnelli A., Corradini C., Melone F., Moramarco T., Bani B., 2006, Correzione e controllodi qualità dei dati termometricidella Regione Umbria per il periodo 2002-2005,
2006,
Bani B., Barbetta S., Brocca L., Burnelli A., Giustarini L., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Rosi R., Stelluti M., 2006, Prova di rilascio per la diga di Montedoglio_ rapporto tecnico,
2006,
Barbetta S., Flammini A., Giustarini L., Melone F., Moramarco T., Morbidelli R., Stelluti M., 2006, Sicurezza idrologica delle dighe, Diga di Casanuova,
2006,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2006, Flood forecasting issues for the Upper Tiber River basin,
2006,
Petrucci O. Pasqua A.A., 2006, Metodologie per la gestione del rischio di frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa. Indagine storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico.,
2006,
Maraga F., Trebò P.G., 2006, Presentazione dei caratteri evolutivi dell’alveo del Fiume Stura di Lanzo, selezionato in territorio piemontese nell’ambito del Progetto MIUR-PRIN,
2006,
Allasia P., Arattano M., Lollino G., Maraga F., Di Nunzio F., Godone F., Massobrio R., Rivelli G., 2006, Experimental method for water flow and sediment transport automatic measurements,
2006,
Godone F., Maraga F., Baldo M., Rivelli G., 2006, Evoluzione geomorfologica dei corsi dacqua: il caso di una foresta fossile relitta nel Fiume Stura di Lanzo (TO),
2006,
Maraga F., Trebò P.G., 2006, Grandi inondazioni padane,
2006,
Olga Petrucci, 2006, Carta dei fenomeni di dissesto innescati dall’evento alluvionale del luglio 2006 nel comune di Vibo Valentia,
2006,
Olga Petrucci, 2006, Indagine storica e mappatura dei fenomeni di dissesto idrogeologico verificatisi nel comune di Lungro,
2006,
Olga Petrucci, 2006, Studio dei fenomeni franosi verificatisi nel passato nella zona compresa tra i Comuni di Scilla e Bagnara Calabra,
2006,
Catalano E., Coscarelli R., Minervino I., 2006, Elaborazione di un GIS per la valutazione delle aree sensibili alla desertificazione,
2006,
Antronico L., Coscarelli R., Scarpelli M., 2006, Valutazione tramite interpretazione da dati da satellite delluso del suolo nellanno 2004 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione,
2006,
Antronico L., Coscarelli R., Scarpelli M., 2006, Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1990-91 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione,
2006,
Antronico L., Coscarelli R., Scarpelli M., 2006, Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1954 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione,
2006,
Gullà G., Antronico L., Borrelli L., Cilento M., Aceto L., Scionti V., 2006, Relazione finale-Parti I-II-III e Cartografia. Esecuzione di un programma di studi ed indagini finalizzati alla individuazione delle cause che hanno determinato la gravissima situazione di dissesto idrogeologica nel territorio del Comune di Lungro (CS).,
2006,
Turitto O., Audisio C. Agangi A., 2006, La fascia di pertinenza fluviale del Torrente Orco desunta da elementi morfo-idrografici; situazioni di pericolosità idraulica e di pressione antropica al suo interno.,
2006,
Tropeano D., Turconi L., Savio G., 2006, Colate detritiche del 24 giugno 2006, Torrenti Claretto e Marderello (Comune di Novalesa, Provincia di Torino).,
2006,
Tropeano D., Casazza M., Savio G., 2006, Piena torrentizia del 14, 15 e 16 settembre 2006 nelle valli del Torinese e del Biellese – Osservazioni preliminari e di sintesi del 18 settembre 2006.,
2006,
Tropeano d. & Savio G., 2006, Fenomeni di colata detritica torrentizia lungo i torrenti Rho, Frejus (Bardonecchia), Rio Nero (Oulx), Rio Croux (Sestriere) Provincia di Torino.,
2006,
Tropeano D., 2006, Frana di crollo in canalone laterale del T. Gran Vallon (Monte Chaberton, Comune di Cesana Torinese, Provincia di Torino).,
2006,
Tropeano D., 2006, Evento di colata detritica il 16 luglio 2006 in Vallestretta (In zona di confine tra i Comuni di Bardonecchia – Italia e Nevache – Francia).,
2006,
Turitto O. e Audisio C., 2006, Presentazione dei caratteri evolutivi dell’alveo del Torrente Orco.,
2006,
Tropeano D., 2006, Eventi di piena torrentizia lungo il Torrente Mollasco (Comune di Acceglio, Provincia di Cuneo).,
2006,
Tropeano D., 2006, Eventi di debris flow lungo il Rio Gorgia della Madonna (Bersezio, Comune di Argentera, Provincia di Cuneo).,
2006,
Tropeano D., 2006, Colata detritica del 6 luglio 2006 nel Torrente Marderello (Comune di Novalesa, Provincia di Torino).,
2006,
Rivarossa C., Allasia P., Allegra P., Audisio C., Baldo M., Giordan D., Lollino G., 2006, Linee guida per la predisposizione del manuale d’uso e di manutenzione delle opere di manutenzione del territorio in ambiente montano. Reticolo idrografico di fondovalle.,
2006,
Masino A., Maraga F., 2006, Nei meandri del tempo_ levoluzione fluviale e la foresta ritrovata_ attività didattiche.,
2006,
Maraga F., Trebò P. G., 2006, Variazioni idrografiche e cambiamenti del Fiume Stura di Lanzo.,
2006,
Maraga F., Magaldi D., 2006, Studio paleopedologico sullarea fossilifera del Fiume Stura di Lanzo.,
2006,
Maraga F., Godone F., Massobrio R., Rivelli G., 2006, Bacino sperimentale Valle della Gallina, annale del trasporto solido 2005.,
2006,
Lollino G., Allasia P., Baldo M., Giordan D., Rivarossa C., 2006, Monitoraggio geomeccanico in Val Germanasca (Alpi Cozie, Piemonte). Fenomeno franoso di Gardiola e Pomeifrè.,
2006,
Lollino G., Allasia P., Allegra P., Audisio C., Baldo M., Giordan D., Rivarossa C., 2006, Linee guida per la raccolta e l’organizzazione sistematica delle banche dati finalizzata alla manutenzione del territorio collinare e montano.,
2006,
Godone F., Lollino G., 2006, La frana di San Martino sulla Marruchina (CH).,
2006,
Di Nunzio F., 2006, Bacino sperimentale Valle della Gallina, Curve cumulate di durata mensile delle portate 1982-2005.,
2006,
Di Nunzio F., 2006, Bacino sperimentale Valle della Gallina, Annale delle Temperature e Umidità 2005, Elaborazione Dati (diagrammi mensili).,
2006,
Di Nunzio F., 2006, Bacino sperimentale Valle della Gallina, Annale degli Afflussi 2005, Elaborazione Dati (pluviogrammi e piogge giornaliere).,
2006,
Di Nunzio F., 2006, Bacino sperimentale Valle della Gallina, Annale dei Deflussi 2005, Elaborazione Dati (idrogrammi delle altezze idrometriche, delle portate e curve di durata).,
2006,
Di Nunzio F., 2006, Bacino sperimentale Valle della Gallina, Annale del Bilancio Idrologico 2005.,
2006,
Baldo M., Godone F., Lollino G., 2006, Verifica topografica e geodetica.,
2006,
Beretta E., Maraga F. Rivelli G., 2006, Repertorio di voli aerofotogrammetrici per lItalia Settentrionale, copertura di grandi e piccole aree.,
2006,
Audisio C., Allasia P., Allegra P., Baldo M., Giordan D., Lollino G, Rivarossa C., 2006, Linee guida per la redazione di un atlante storico e casi applicativi finalizzata alla manutenzione del territorio collinare e montano.,
2006,
Allasia P., Denasi S., Quaglia G., Lollino G., Baldo M., Giordan D., Rivarossa C., 2006, Misura mediante telecamere di piccoli spostamenti nel monitoraggio di fenomeni di dissesto naturale.,
2006,
Cavalli, M., Marchi, L., 2006, Identificazione preliminare delle aree di pericolo legate a fenomeni torrentizi.,
2006,
Ungaro F., 2006, Valutazione della capacita’ protettiva del suolo nei confronti dell’inquinamento delle falde nella pianura veneta.,
2006,
Ungaro F., 2006, Analisi statistica delle forme di humus forestali del Veneto.,
2006,