Modellistica per la previsione delle piene in tempo-reale
Modellistica idrologica in continuo e di routing per la previsione delle piene in tempo-reale

Background
Le attività di progetto sono state sviluppate in quattro fasi:
- sviluppo ed implementazione di un Modello Idrologico Semi Distribuito in continuo (MISDc), per la stima del contenuto d’acqua del suolo e delle portate in tempo reale nel bacino dell’Alto-Medio Tevere, e di un modello di trasferimento dell’onda di piena (STAFOM-RCM) per la previsione degli idrogrammi di livello in alcune aree di interesse del bacino del Fiume Tevere;
- supporto per l’installazione di sensori di contenuto d’acqua nel bacino dell’Alto-Medio Tevere;
- analisi dati di velocità superficiale, acquisiti mediante tecniche “no-contact”, per la stima della portata;
- organizzazione ed omogeneizzazione delle informazioni relative alle opere di attraversamento fluviale nell’Alto-Medio Tevere.
Scopo
- Implementazione dei modelli MISDc e STAFOM-RCM presso il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile della Regione Umbria (CFD-RU) per uso operativo in tempo reale;
- installazione di sensori di contenuto d’acqua nel bacino dell’Alto-Medio Tevere allo scopo di monitorare tale grandezza, fondamentale per la previsione delle piene in tempo reale;
- elaborazione dati di velocità superficiale acquisiti dal sensore radar presso la stazione di Monte Molino attraverso l’uso dell’approccio entropico al fine di valutare l’accuratezza della stima della portata derivata;
- creazione di un catalogo delle strutture di attraversamento fluviale dell’Alto-Medio Tevere.