Analisi di rischio di flusso della rete di monitoraggio delle frane della regione Lombardia

Background

I sistemi di monitoraggio geologico-geotecnico sono uno degli strumenti più efficaci per il controllo delle frane, sia in termini di individuazione del dissesto che in relazione alla finalità del monitoraggio. La rete di monitoraggio regionale della Lombardia rappresenta un caso esemplare in Italia, con ben 44 frane monitorate di cui più della metà in tempo reale.
La gestione delle reti di monitoraggio e dei sistemi di allertamento rappresenta un elemento complesso in cui esistono diverse variabili di sistema che vanno considerate. La definizione di un modello di rischio e di gestione del rischio connesso alle diverse fasi operative rappresenta un tema centrale per una più efficace attuazione di piani di Protezione Civile.

Scopo

L’accordo stipulato nell’ambito del progetto di audit 2020 di ARPA Lombardia ha come obbiettivo principale lo studio di un’analisi di rischio di flusso che sia funzionale all’individuazione delle criticità che si creano nella gestione di una rete tecnologica così complessa ed articolata.

Metodi

Operando attraverso una revisione della gestione delle attività di gestione della rete di monitoraggio di ARPA Lombardia, definiti in base ai vari disciplinari interni, viene prevista la costituzione di un modello di rischio funzionale alla redazione di un questionario dedicato alle diverse figure coinvolte e alla valutazione del rischio connesso alle varie fasi di lavoro.

Risultati

L’attività pone le basi per l’identificazione degli aspetti operativi più critici delle procedure vigenti di gestione di una delle reti di monitoraggio di grandi frane più sviluppate ed estese d’Italia, con lo scopo di fornire un supporto per una più efficace gestione delle procedure di allertamento.