
Il database sulle rotte nell’arginatura maestra del Po, è stato realizzato al fine di conservare e rendere maggiormente fruibili le numerose informazioni su questi eventi, rilevati a partire dal 1800.
Il database contiene oltre 200 schede dettagliate, a cui sono allegati documenti e mappe. La consultazione è libera. L’utilizzo di questo database può costituire un valido supporto nella progettazione di opere di difesa e nella mitigazione ...

SedInConnect è un programma stand-alone per la stima della connettività del sedimento (Cavalli et al., 2013, Crema et al., 2015).
Il programma è stato sviluppato all’interno del progetto SedAlp finanziato dal programma Spazio alpino (Cooperazione Territoriale europea 2007-2013).
Il risultato del modello è costituito da un indice su base topografica che va a valutare la potenziale connessione tra i versanti e degli elementi del ...

L’aerofototeca di Torino conserva circa 170.000 fotografie aeree utili per la visione stereoscopica. Queste immagini appartengono a riprese aeree effettuate a partire dal 1954 fino al 2005 e coprono tutti i territori del Bacino Padano, dei bacini del Triveneto e della Liguria. Alcuni territori sono coperti anche da rare riprese aeree degli anni '20, '30 e '40 del secolo scorso.
Una parte della documentazione fa riferimento ad eventi ...

Il servizio si propone di valutare il potenziale di diversi prodotti satellitari (provenienti da sensori a micro-onde attive e passive, ottici, SAR, spettroradiometri) nella stima delle principali variabili idrologico-idrauliche quali pioggia, contenuto d’acqua del suolo, livello idrometrico, velocità di flusso e portata. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso un’analisi di validazione globale che tiene conto di dati misurati in-situ o ...

Lo studio dell’evoluzione del territorio ed in particolar modo dei processi di dissesto geo-idrologico si avvalgono sempre più spesso di modelli digitali del terreno ad alta risoluzione. La possibilità di effettuare rilevamenti ad hoc e di ripeterli nel tempo consente inoltre di identificare e misurare gli effetti topografici di un determinato processo morfologico. Il rilevamento di DEM viene solitamente effettuato attraverso sistemi di ...

Modello Idrologico Semi-Distribuito in continuo (MISDc) per la stima del contenuto d'acqua del suolo e delle portate in tempo reale nel bacino dell'Alto-Medio Tevere; modello di trasferimento dell’onda di piena (STAFOM-RCM) per la previsione degli idrogrammi di livello in alcune aree di interesse del bacino del Fiume Tevere; Database afflussi-deflussi accoppiato con il modello cinematico KS per la stima speditiva di mappe di probabilità di ...

Database nazionale delle arginature identificate da un codice composto di due parti: la prima parte individua il corso d'acqua; la seconda parte è un numero progressivo crescente da valle verso monte. Per ciascuna arginatura sono riportati la localizzazione, una scheda contenente le caratteristiche del rilevato, i rilievi topografici dello stesso, la vulnerabilità idraulica al sormonto e al sifonamento, le mappe di pericolosità idraulica e ...

Forniamo numerosi servizi cartografici come servizi OGC standard e attraverso apposite applicazioni WebGIS. L'obiettivo è quello di fornire l’accesso a dati e informazioni sul dissesto geo-idrologico.
I servizi cartografici consentono di diffondere diversi tipi di dati geografici e tematici riguardanti frane e inondazioni, fra i quali (i) mappe inventario di frane a differenti scale e per differenti aree geografiche, (ii) mappe di ...

Una carta di suscettibilità da frana prevede dove potranno avvenire le frane sulla base di condizioni locali quali l’assetto morfologico e geologico e l’uso e la copertura del suolo. Una carta di suscettibilità mostra con colori diversi i vari livelli di suscettibilità previsti in un territorio. Utilizzando specifici software, LSMMs possono essere preparate dove nuove frane o nuovi dati territoriali (per esempio morfologici, geologici e ...

Una Carta Inventario delle Frane (LIM) mostra la localizzazione, l’estensione ed il tipo di frane in un’area. Una LIM può essere prodotta utilizzando diverse tecniche, o combinazioni di tecniche, incluse l'interpretazione di immagini aeree o satellitari stereoscopiche, rilevamenti in campagna, ed analisi storiche. Le LIM possono essere realizzate a diverse scale, dalla scala locale di dettaglio (1:10,000) a scale sinottiche ...

SANF è un sistema di allerta per frane pluvio-indotte basato sul confronto tra misure e stime di precipitazione e soglie pluviometriche empiriche. Il sistema è costituito da tre blocchi principali: (i) il primo per l’inserimento e la memorizzazione dei dati; (ii) il secondo per l’esecuzione di algoritmi e (iii) il terzo per la generazione e la distribuzione degli ...

Laboratorio per lo svolgimento di prove per la caratterizzazione fisica e meccanica di rocce tenere e ...