
“Il CNR ha messo a disposizione del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPC) e della Regione Abruzzo tutte le sue competenze tecniche e scientifiche", dichiara il presidente Maiani.
"Ricercatori di alcuni Istituti del CNR (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica-IRPI, Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente-IREA, Istituto di Metodologie per l’Analisi ...

Autorità di Bacino del Tevere e CNR nel 2002 hanno simulato al computer gli effetti di un’eventuale esondazione del Tevere e le conseguenze che avrebbe sulle aree urbane di Roma: Ponte Milvio, Prati e Borgo quelle più a rischio.
Un torrente d’acqua che inonda Ponte Milvio, prosegue per il Foro Italico, si snoda per Prati fino a lambire Castel Sant’Angelo e il rione Borgo. Una vera e propria catastrofe che si abbatte sulla Capitale, ...

Nell’ambito della XXIV Assemblea di IUGG, che si inaugura oggi a Perugia alla presenza del ministro Pecoraro Scanio e che riunisce circa 7000 scienziati della Terra, un corso sulla corretta comunicazione dei cambiamenti globali. Tra gli esperti che partecipano alcuni giungono dai paesi in via di sviluppo, grazie all’iniziativa 'Adotta un ricercatore'
Come fare comunicazione sulle tematiche climatiche e ambientali in un momento in cui ...

Circa 7.000 scienziati provenienti da 80 Paesi discuteranno de “La Terra: il nostro pianeta che cambia” alla XXIV assemblea di Iugg (International Union of Geodesy and Geophysics), a Perugia dal 2 al 13 luglio 2007. L’assemblea è stata presentata oggi a Roma al Consiglio nazionale delle ricerche da Lucio Ubertini, presidente del Comitato organizzatore di Iugg e direttore dell'Irpi-Cnr
Terremoti, siccità, tempeste e vulcani, ma anche ...

Obiettivo: sviluppare la conoscenza, le metodologie e le tecnologie utili alla realizzazione di sistemi di monitoraggio, previsione e sorveglianza nazionali.
Dipartimento della Protezione Civile e Consiglio Nazionale delle Ricerche rafforzano la decennale collaborazione e "mettono a fattor comune" le proprie competenze e le proprie strutture per garantire sistemi sempre più affidabili, sia di prevenzione delle catastrofi naturali, sia di ...

Della concreta possibilità si discuterà durante il convegno organizzato per domani dall’Irpi-Cnr a Deruta (Pg). Tema dell’incontro, l’obiettivo di debellare entro il prossimo decennio l’emergenza idrica planetaria
Risolvere entro dieci anni il problema dell’acqua, ormai divenuto la principale emergenza ambientale del pianeta Terra. Questo l’ambizioso obiettivo dell’Unesco, che potrebbe insediare proprio in Italia il primo ...

Proposte e dati sul rischio idrogeologico presentati nella giornata di studio su “Rischio idraulico-geologico in ambiente costiero: ricerca scientifica e opere di prevenzione” che si è svolta questa mattina a Roma, presso Palazzo Marini.
L’Italia è al primo posto in Europa e al quarto nel mondo tra i paesi con il maggior numero di dissesti idrogeologici. E’ uno dei dati, forniti dall’Unesco, emersi dalla giornata di studio su ...

Si svolgerà domani, 9 febbraio, a Roma, presso la Sala delle Conferenze di Palazzo Marini, via del Pozzetto (Piazza San Silvestro), 158
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, considerati i recenti drammatici eventi avvenuti nel Sud Est asiatico e la vulnerabilità mostrata in numerose occasioni dalle coste italiane, promuove, di intesa con l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr, il Gruppo ...

L'acqua disfa li monti e riempie le valli e vorrebbe ridurre la Terra in perfetta sfericità, s'ella potesse (Leonardo Da Vinci) Concorso nazionale per immagini e filmati inediti bandito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (CNR-IRPI)
In occasione delle celebrazioni per gli 80 anni del CNR, l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica bandisce Natura pericolosa un concorso per ...

Dieci anni di collaborazioni scientifiche e didattiche legano l’Irpi, Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, al prestigioso Mit di Boston. Obiettivo, raggiunto, far studiare gli italiani in America e gli americani in Italia
Un centro di ricerca e formazione sui cambiamenti climatici e il rischio idrogeologico: è su questo che, da dieci anni, lavorano i ricercatori dell’Irpi–Cnr di Perugia, del Gruppo nazionale ...

Inondazioni e siccità, sfruttamento e approvvigionamento, ma anche risorsa principale per lo sviluppo della civiltà umana. Tutto questo è l’acqua. E di tutto questo, ma non solo, si parlerà nel convegno The basis of civilization-water science? che si terrà presso il Cnr a Roma da mercoledì 3 a sabato 6 dicembre a conclusione dell’Anno internazionale dell’acqua. A chiudere la prima giornata sarà l’intervento di Altero Matteoli, ...

Istituto Ricerca Protezione Idrogeologica CNR
Via Cavour, 4-6
Cosenza
24-26 settembre 2002, ore 9,00
Come prevenire e difendersi da alluvioni, frane, siccità e ogni altro rischio idrogeologico al quale il Pianeta deve fare fronte a causa dei sempre più frequenti cambiamenti climatici? Su questo tema, di straordinaria attualità, si confronteranno per tre giorni i maggiori esperti italiani e russi nell’ambito del Workshop New Trends in ...

Si è svolto a Roma il 22 marzo 2001, presso la Sede Centrale del CNR, il convegno riguardante la "Giornata Mondiale dell'Acqua", organizzata dal Prof. Lucio Ubertini, direttore dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica nell'Italia Centrale del CNR di Perugia (www.irpi.pg.cnr.it).
A Roma, come nel resto del mondo, la Giornata è stata celebrata con una serie di manifestazioni, tra cui all'Accademia dei Lincei il Presidente ...

ACQUA: OLTRE IL 15% DEGLI ITALIANI SOTTO LA SOGLIA
MINIMA DI FABBISOGNO IDRICO
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua gli esperti del Cnr richiamano l’attenzione su una delle più delicate emergenze del Paese. A rischio l’agricoltura nel Sud.
Oltre il 15% della popolazione italiana si trova sotto la soglia minima di fabbisogno idrico. E’ questo uno dei dati più sorprendenti emersi oggi nel corso del convegno "Siccità e ...