Media
Inondazioni e alluvioni in Italia: qual è la situazione e cosa si può fare?
Allagamenti in Piemonte e Liguria per una ondata di maltempo
Terremoto, crolli e frane in Valnerina visti dall’alto
Fausto Guzzetti a Radio Vaticana Web
Terrazzamenti a rischio abbandono
Fausto Guzzetti a Radio Vaticana
La Scienza in Italia, meeting a Roma «La politica torni a investire»

Ettore – RAI RADIODUE

Il TED arriva al Cnr di Roma «Per superare i limiti del sapere»
TEDxCNR: il futuro della ricerca nel mondo parte da Roma
TEDXCNR: Il futuro della ricerca nel mondo parla da Roma / Il ricordo di Giulio Regeni
TEDXCNR: a ROMA il futuro della ricerca nel mondo – Coniugi Regeni ricorderanno il figlio Giulio
88º Congresso della Società Geologica Italiana

Cnr-Igag per l’emergenza terremoto dell’Italia Centrale del 24 agosto
Terremoti, il Presidente dell’INGV: “non è vero che non si possono prevedere”

Terremoto di magnitudo 6.0 in centro Italia – Estate in diretta Speciale del 24/08/2016
Terremoto di magnitudo 6.0 in centro Italia – Agorà Estate del 24/08/2016
“Scavare i fiumi può essere controproducente”, la lettera dell’esperto: “Ci sono alternative”

In Val Susa uno studio per monitorare i corsi d’acqua finanziato dall’Unione Europea
Incendiati i tubi dell’acquedotto, emergenza idrica a Messina. “Soluzione in 48 ore”

Il capo Dipartimento della Protezione Civile ringrazia l’IRPI-CNR per il supporto tecnico svolto durante l’emergenza idrica di Messina

Satellite imaging allows landslide prediction and preparation

The guardian – Firenze, voragine sul Lungarno
Inondazioni e frane nel 2014, decine di vittime e oltre 10mila sfollati
Sette milioni di italiani esposti al rischio idrogeologico
Attività di studio sui conoidi alluvionali in Veneto

Attività di studio sui conoidi alluvionali in Veneto

Umbria, indagine per quantificare la percezione del rischio idrogeologico

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: la regione partecipa a bando prevenzione frane
Un laboratorio hi-tech per studiare lo stato dei ghiacciai
Gargano sicuro. Giovedì il report finale di Gargano Lab
Simposio bilaterale Italo-coereano sulla previsione delle frane e le tecnologie di allertamento
La collaborazione fra ICT e Geoscienze nella gestione dei rischi naturali e delle emergenze e il coinvolgimento dei cittadini

La fibra ottica tiene lontane le alluvioni
Fibra ottica per monitorare gli argini dei fiumi: è il progetto di ricerca Riversafe
Paesaggi terrazzati a ‘Buon Pomeriggio’ (22 febbraio 2016)

Chiavari: presentato “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro”

Dal dissesto al recupero: “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro”

Calamità geo-idrologiche: un pericolo antico

Frane e inondazioni: vittime in calo nel 2015, ma permane un rischio diffuso

CNR: Frane e inondazioni, nel 2015 diminuiscono i danni alle persone

Frane e alluvioni da Nord a Sud 18 i morti nel 2015

I terrazzamenti nel Tigullio: storia, ambiente e rischio idrogeologico

Clima: la lettera dei nobel ai potenti della terra

Il patrimonio culturale è anche sotterraneo

Il comune di Taranto aderisce al progetto “Il sottosuolo antropico meridionale. Religione, infrastrutture, civiltà rupestre e buona pratica”

I cambiamenti climatici amplificano i danni derivanti da cementificazione, deforestazione e incuria

Workshop to the Academy of Sciences, Prague

Il dissesto idrogeologico in Liguria
