Media
Il Cnr attore principale nei campi della ricerca e della prevenzione dei rischi geo-idrogeologici
Inondazioni e alluvioni in Italia: qual è la situazione e cosa si può fare?
Allagamenti in Piemonte e Liguria per una ondata di maltempo
Terremoto, crolli e frane in Valnerina visti dall’alto
Fausto Guzzetti a Radio Vaticana Web
Terrazzamenti a rischio abbandono
Fausto Guzzetti a Radio Vaticana
La Scienza in Italia, meeting a Roma «La politica torni a investire»
Articolo del 9 ottobre 2016, tratto dal sito web del Corriere Della Sera, a cura di Silvia Morosi. Ricercatori e divulgatori si sono incontrati per TEDxCNR. Un grande evento, tenutosi sabato 8 ottobre a Roma, per raccontare al pubblico il patrimonio scientifico del paese e i suoi problemi. Il dottor Fausto Guzzetti, Direttore dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Cnr, ha raccontato perchè «essere una frana non è ... Ettore – RAI RADIODUE
La trasmissione 'Ettore' di Rai RadioDue ha seguito una serie di conferenze che si svolgono in giro per il mondo per il Consiglio nazionale delle ricerche; vengono riportate le parole di relatori tra i quali Fausto GUZZETTI, Direttore del CNR IRPI. Trasmissione del 09/10/2016.
Ascolta la trasmissione ... Il TED arriva al Cnr di Roma «Per superare i limiti del sapere»
TEDxCNR: il futuro della ricerca nel mondo parte da Roma
TEDXCNR: Il futuro della ricerca nel mondo parla da Roma / Il ricordo di Giulio Regeni
TEDXCNR: a ROMA il futuro della ricerca nel mondo – Coniugi Regeni ricorderanno il figlio Giulio
88º Congresso della Società Geologica Italiana
Dal sito web di Radio Radicale il video, registrato a Napoli venerdì 9 settembre 2016 alle ore 12:13, della Tavola Rotonda sul tema "Un rischio calcolato? L’uomo di fronte ai fenomeni naturali, tra studio delle cause e governo delle conseguenze", svoltasi nel contesto dell' 88º Congresso della Società Geologica Italiana, in cui è intervenuto Fausto Guzzetti direttore dell'IRPI-CNR.
Vai al video ... Cnr-Igag per l’emergenza terremoto dell’Italia Centrale del 24 agosto
Terremoti, il Presidente dell’INGV: “non è vero che non si possono prevedere”
Articolo a cura di Peppe Caridi del 9 settembre 2016 su meteoweb.eu, inerente l'88° Congresso della Società Geologica Italiana in cui è citato Fausto Guzzetti (Direttore dell'IRPI CNR) in merito al problema della mancanza di risorse per una buona prevenzione dal rischio da frane nel nostro Paese.
Vai all'articolo ... Terremoto di magnitudo 6.0 in centro Italia – Estate in diretta Speciale del 24/08/2016
Terremoto di magnitudo 6.0 in centro Italia – Agorà Estate del 24/08/2016
“Scavare i fiumi può essere controproducente”, la lettera dell’esperto: “Ci sono alternative”
Articolo del 15 agosto 2016, da 'il Quotidiano del Sud', a cura di Gabriele Salvatore (ingegnere dirigente di ricerca presso l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica), in risposta all'intervista al Capo della Protezione Civile (pubblicata nella medesima testata il giorno 13 agosto 2016), riguardante la mitigazione del rischio idrogeologico nelle fiumare ... In Val Susa uno studio per monitorare i corsi d’acqua finanziato dall’Unione Europea
Incendiati i tubi dell’acquedotto, emergenza idrica a Messina. “Soluzione in 48 ore”
Articolo del 23 luglio 2016, tratto dal sito di Repubblica , riguardante l'ennesima emergenza idrica a Messina, causata questa volta da un evento doloso, in cui è citato Fausto Guzzetti, Direttore del IRPI CNR, il quale spiega le motivazioni dell'interruzione del monitoraggio (avviato inizialmente dal CNR) nei pressi della frana di Calatabiano.
Vai all'articolo ... Il capo Dipartimento della Protezione Civile ringrazia l’IRPI-CNR per il supporto tecnico svolto durante l’emergenza idrica di Messina
Articolo pubblicato il 13/07/2016 nella sezione News del sito web del CNR, riguardante i ringraziamenti del capo Dipartimento della Protezione Civile all'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, a seguito del supporto tecnico offerto per fronteggiare l'emergenza idrica verificatasi a Messina - fine ottobre 2015 - dove l'innesco di più frane provocò una rottura all'acquedotto.
Vai all'articolo ... Satellite imaging allows landslide prediction and preparation
The article "Satellite imaging allows landslide prediction and preparation" has been published on the European Union - Horizon 2020, Research and Innovation website by newsroom editor on 13/06/2016.
The article (which is available at the following address: https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/news/satellite-imaging-allows-landslide-prediction-and-preparation) describes some of the achievements of the LAMPRE Project ... The guardian – Firenze, voragine sul Lungarno
Inondazioni e frane nel 2014, decine di vittime e oltre 10mila sfollati
Sette milioni di italiani esposti al rischio idrogeologico
Attività di studio sui conoidi alluvionali in Veneto
In data 13 maggio 2016 a Belluno, il CNR IRPI ha presentato i risultati dello studio sui conoidi alluvionali in Veneto che prevede lo sviluppo di una metodologia di analisi per l’analisi dei processi torrentizi e l’applicazione in aree pilota nelle province di Belluno, Treviso e Vicenza. I risultati dello studio sono stati citati, il 14/05/2016, da alcuni articoli di alcune testate giornalistiche ... Attività di studio sui conoidi alluvionali in Veneto
In data 13 maggio 2016 a Belluno, il CNR IRPI ha presentato i risultati dello studio sui conoidi alluvionali in Veneto che prevede lo sviluppo di una metodologia di analisi per l’analisi dei processi torrentizi e l’applicazione in aree pilota nelle province di Belluno, Treviso e Vicenza. I risultati dello studio sono stati citati in un servizio all’interno del notiziario di Antenna 3 News, andato in onda il 13/05/2016 nel notiziario delle ... Umbria, indagine per quantificare la percezione del rischio idrogeologico
Articolo Pubblicato il 28/04/2016 sul quotidiano on line "La Tecnica della Scuola", che illustra l'iniziativa dell'IRPI CNR in merito alla promozione di "una indagine finalizzata a quantificare la percezione e a migliorare la consapevolezza che gli studenti, i loro famigliari e i docenti, hanno del rischio idrogeologico in Umbria".
Vai all'articolo ... Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: la regione partecipa a bando prevenzione frane
Un laboratorio hi-tech per studiare lo stato dei ghiacciai
Gargano sicuro. Giovedì il report finale di Gargano Lab
Simposio bilaterale Italo-coereano sulla previsione delle frane e le tecnologie di allertamento
La collaborazione fra ICT e Geoscienze nella gestione dei rischi naturali e delle emergenze e il coinvolgimento dei cittadini
Video sul workshop "La collaborazione fra ICT e Geoscienze nella gestione dei rischi naturali e delle emergenze e il coinvolgimento dei cittadini" del 4 febbraio 2016 presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano. In questa occasione l'IRPI è stato rappresentato dal ricercatore Simone Frigerio, il quale ha presentato il progetto europeo MAPPERS. Intervista a Simone Frigerio dal minuto ... La fibra ottica tiene lontane le alluvioni
Fibra ottica per monitorare gli argini dei fiumi: è il progetto di ricerca Riversafe
Paesaggi terrazzati a ‘Buon Pomeriggio’ (22 febbraio 2016)
Il 22 febbraio 2016, Daniele Giordan, ricercatore del CNR IRPI, ha partecipato alla trasmissione Buon Pomeriggio di Teleradiopace di Chiavari. Durante il suo intervento, visibile a partire dal minuto 1:03:00 circa del video, Giordan ha parlato del ruolo del CNR IRPI in qualità di co-organizzatore e partner scientifico del terzo convegno mondiale dei Paesaggi Terrazzati, che si svolgerà in Liguria e in varie sedi d'Italia ad Ottobre 2016. ... Chiavari: presentato “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro”
Articolo - tratto dal sito web LevanteNews.it - riguardante la conferenza stampa sull’iniziativa “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro” a cui Daniele Giordan (Ricercatore presso l' Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica) ha partecipato in rappresentanza dell' Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica.
Vai all'articolo ... Dal dissesto al recupero: “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro”
Articolo - tratto dal giornale online Genova24.it - riguardante la conferenza stampa sull’iniziativa “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro” a cui Daniele Giordan (Ricercatore presso l' Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica) ha partecipato in rappresentanza dell' Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica.
Vai all'articolo ... Calamità geo-idrologiche: un pericolo antico
Articolo, pubblicato sul mensile online 'Almanacco della Scienza' (del Consiglio Nazonale delle Ricerche), a cura di Paola Salvati - ricercatrice presso l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Perugia - che illustra i dati storici a disposizione in merito ad eventi intensi di frane e inondazioni in Italia, proponendo possibili rimedi per la prevenzione del rischio idrogeologico.
Vai all'articolo ... Frane e inondazioni: vittime in calo nel 2015, ma permane un rischio diffuso
Articolo pubblicato il 25 gennaio 2016 nel quotidiano online 'Il Giornale della Protezione Civile', riguardante il ‘Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni’ reso pubblico sul sito Polaris e curato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Perugia. L’articolo riporta gli interventi di Paola Salvati e Fausto Guzzetti, rispettivamente Ricercatrice e Direttore del ... CNR: Frane e inondazioni, nel 2015 diminuiscono i danni alle persone
Articolo pubblicato il 25/01/2016 sul sito web 'Le Scienze', riguardante il ‘Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni’ reso pubblico sul sito Polaris e curato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Perugia. L’articolo riporta gli interventi di Paola Salvati e Fausto Guzzetti, rispettivamente Ricercatrice e Direttore del IRPI-CNR.
Vai all’articolo ... Frane e alluvioni da Nord a Sud 18 i morti nel 2015
Articolo pubblicato il 26/01/2016 sul 'Quotidiano Di Sicilia', riguardante il ‘Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni’ reso pubblico sul sito Polaris e curato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Perugia. L’articolo riporta l'intervento di Fausto Guzzetti direttore del ... I terrazzamenti nel Tigullio: storia, ambiente e rischio idrogeologico
Presentato a Lavagna il concorso letterario "I terrazzamenti nel Tigullio: storia, ambiente e rischio idrogeologico". Rivolto alle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio, il concorso si inserisce nelle attività legate al convegno “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro”, che si terrà a Padova dal 6 al 15 ottobre 2016, e che vede IRPI tra gli organizzatori.
Vai all'articolo ... Clima: la lettera dei nobel ai potenti della terra
Articolo a cura di Paola Salvati - ricercatrice dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - pubblicato sul Blog STOCCOLMAAROMA del MASTER SGP, riguardante la dichiarazione sul cambiamento climatico, firmata da un gruppo di premi Nobel, presentata alla conferenza sul clima di Parigi il 7 dicembre scorso.
Vai all'articolo ... Il patrimonio culturale è anche sotterraneo
Sul mensile 'Almanacco della Scienza', a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un articolo che parla dell'evento di Taranto del 15 dicembre 2015 in cui è stato presentato il progetto "Il sottosuolo antropico meridionale". Per la prima volta, cinque Istituti di ricerca del CNR, tra i quali l'IRPI, uniscono le competenze in merito all'utilizzo antropico del sottosuolo nel meridione. In particolare Mario Parise ... Il comune di Taranto aderisce al progetto “Il sottosuolo antropico meridionale. Religione, infrastrutture, civiltà rupestre e buona pratica”
Il sito di informazione online della città di Taranto - www.tarantosette.it - dedica un'articolo al progetto "Il sottosuolo antropico meridionale. Religione, infrastrutture, civiltà rupestre e buona pratica", di cui anche l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica fa parte.
Vai all'articolo ... I cambiamenti climatici amplificano i danni derivanti da cementificazione, deforestazione e incuria
Articolo di Laura Pavesi del 2 dicembre 2015 - su www.altreconomia.it - in cui è citato l'IRPI CNR in merito al “Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni - 2014” ed è riportata un'affermazione della dott.ssa Paola Salvati (ricercatrice dell’IRPI CNR) relativamente agli effetti del cambiamento climatico in Italia.
Vai all'articolo ... Workshop to the Academy of Sciences, Prague
Il sito web dell' "Institute of Rock Structure and Mechanics of the CAS (IRSM CAS)" ospita un resoconto del workshop (“Natural hazards around us – opinions of European experts on natural and social environment changes”) svoltosi a Praga il 3 dicembre 2015, citando Fausto Guzzetti e Paola Reichenbach, ricercatori presso l'IRPI CNR, quali principali relatori della giornata.
Vai alla pagina web ... 

