Media

Dissesto Idrogeologico e Sicurezza

Ospite a RAI Radio 1, durante la puntata "La radio ne parla" del 12/12/2017, Fabio Luino ricercatore dell'IRPI CNR parla di dissesto idrogeologico e sicurezza. Dal minuto ...

Frane e alluvioni, in 11 anni il Piemonte la regione più colpita

Articolo web dell' 11/12/2017 pubblicato su askanews.it riguardante il lavoro svolto da Fabio Luino e Laura Turconi, dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, insieme con alcuni geologi, i quali hanno raccolto e classificato i disastri naturali dal 2005 alla fine dell’anno scorso nel Settentrione in un volume dal titolo "Eventi di piena e frana in Italia settentrionale". Vai all'articolo ...

Un crollo ogni due giorni. Così frana il Nord Italia

Articolo web a firma di Andrea Rossi del 09/12/2017 pubblicato su "La Stampa" e "Il Secolo XIX" riguardante il lavoro svolto da Fabio Luino e Laura Turconi, dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, insieme con alcuni geologi, i quali hanno raccolto e classificato i disastri naturali dal 2005 alla fine dell’anno scorso nel Settentrione in un volume dal titolo "Eventi di piena e frana in Italia settentrionale". Vai ...

12 anni di frane e piene nel Nord Italia: il 13 dicembre a Torino presentazione del volume dell’IRPI-CNR

Articolo web del 4 dicembre dal sito ilgiornaledellaprotezionecivile.it che riporta un'intervista a Fabio Luino (ricercatore dell'IRPI CNR) inerente il volume "Eventi di piena e frana nell'Italia settentrionale" - eventi che hanno provocato vittime e danni avvenuti in 12 anni, dal 2005 al 2016 - redatto con Laura Turconi (ricercatrice dell'IRPI CNR) e con l'aiuto di alcuni giovani geologi. Vai all'articolo ...

Alluvioni e frane, il Piemonte è la regione più colpita del Nord

Articolo del 03/12/2017 dal sito web di "La Stampa" riguardante l’indagine dei ricercatori CNR IRPI Fabio Luino e Laura Turconi che hanno censito e analizzato i 2125 eventi registrati dal 2005 al 2016 nel nord Italia, ottenendo importanti risultati. Vai all'articolo ...

Come stanno Tanaro e Borbore? Se ne parla ad Asti

Articolo Web dal quotidiano La Stampa - ASTI, del 27 novembre 2017 in cui è citato Fabio Luino (geologo dell'IRPI CNR di Torino) che alle 21 del 27 novembre stesso parteciperà alla serata dedicata ai due fiumi astigiani. Evento che nasce da un reportage realizzato lungo le sponde cittadine di Tanaro e Borbore, firmato dal giornalista e oggi consigliere comunale Beppe Rovera (Ambiente Asti). Vai all'articolo ...

A Sant’Andrea l’inverno sale in cattedra ma ancora niente pioggia al Nord-Ovest

Articolo del 27 novembre 2017 su La Stampa in cui è citato il volume «Eventi di piena e frana in Italia Settentrionale nel periodo 2005-2016», curato da Fabio Luino e Laura Turconi del Cnr-Irpi, che verrà presentato mercoledì 13 dicembre alla Cavallerizza di Torino (iscrizioni: www.geologipiemonte.it) Vai all'evento ...

Mitigazione dissesto idrogeologico, presentato nuovo Piano

Comunicato stampa della regione Basilicata del 20 novembre 2017, in cui è citato l'IRPI CNR tra gli Istituti facenti parte del Comitato di consultazione tecnico-scientifica, costituito al fine di assicurare la qualità delle scelte progettuali relative agli interventi di mitigazione del rischio Idrogeologico. Vai al comunicato ...

Siccità, un’emergenza annunciata?

Articolo tratto dal quotidiano "La Provincia di Cosenza", del 19 novembre 2017, in cui Roberto Coscarelli, studioso dell' IRPI CNR, ha risposto ad alcune domande sui cambiamenti ...

Sguardi spaziali sulla siccità

Articolo web, del 06 settembre 2017 dal sito dell'Agenzia Spaziale Italiana, inerente l'indagine - portata avanti da Luca Brocca ricercatore presso l'IRPI CNR - sugli effetti della siccità dell'estate 2017, connessa ai cambiamenti climatici. Vai all'articolo ...

Rischio frane, Genio Civile a confronto con i sindaci

Articolo del 15 ottobre 2017 su "Il Mattino di Avellino"relativo al convegno al Carcere Borbonico (Avellino) sui piani di prevenzione - che si terrà martedì 17 ottobre - durante il quale interverrà Lorenzo Marchi dell'IRPI CNR di Padova Vai all'evento ...

Speciale “la voce dei quartieri”

Dal canale YouTube di "Radio Internazionale Costa Smeralda" intervista (estate 2017) a Fabio Luino ricercatore presso l'IRPI CNR di Torino. Si è parlato del piano Mancini, della paura, dei finanziamenti, della protezione civile, dell'edilizia urbana e soprattutto dell'informazione carente sotto tutti i punti di ...

Aumentano le frane al Sud Italia a causa del cambiamento climatico

Articolo web dal sito Repubblica.it, del 25 settembre 2017, contenente un'intervista a Fausto Guzzetti (direttore del CNR IRPI) e Stefano Luigi Gariano, sullo scenario previsto nei prossimi decenni riguardo i dissesti idro-geologici in Calabria e le loro conseguenze. Vai all'articolo ...

L’Italia è arida ma basta poco e finisce a mollo

Pubblicata il 19 settembre, nell'inserto per ragazzi POPOTUS di Avvenire, un intervista a Luca Brocca dell'IRPI di Perugia su siccità e alluvioni viste dallo ...

Ricostruire com’era? Non ingannate i terremotati

Articolo del 14 settembre 2017, sulla rivista PANORAMA, in cui vengono citate alcune affermazioni di Fausto Guzzetti - Direttore dell'IRPI CNR - in merito alla ricostruzione delle zone più colpite dai sismi del 2017 nel centro ...

Il gruppo di idrologia sbarca in Canada, intervista a Luca Brocca

Skywatch (Canada) intervista Luca Brocca, ricercatore IRPI di Perugia, che racconta l'attività del gruppo di ricerca di idrologia che sfrutta sensori satellitari per migliorare la previsione delle piene. Vai al blog ...

Terremoto, Renzi prometteva di ricostruire tutto «dov’era e com’era». Ma ecco che fine farà Pescara del Tronto

Articolo web tratto dal sito diariodelweb.it che cita la relazione dell' IRPI-CNR che sconsiglia la ricostruzione post sisma nella gran parte del territorio di Pescara del Tronto. Vai all'articolo ...

La siccità in Italia vista dallo spazio

Un articolo web dal sito AvioNews.it menziona gli studi fatti da Luca Brocca dell’IRPI di Perugia per l’analisi della siccità in Italia con dati satellitari di umidità del suolo. Vai all'articolo ...

L’acqua e la Terra (vista dal cielo)

L’editoriale dell’Almanacco della Scienza del CNR menziona gli studi fatti da Luca Brocca dell’IRPI di Perugia per l’analisi della siccità in Italia con dati satellitari di umidità del suolo. Vai all'articolo ...

“Non ricostruite la frazione distrutta dal terremoto”

Sul quotidiano La Stampa del 5 settembre 2017, Fausto Guzzetti direttore dell'IRPI CNR ha rilasciato alcune considerazioni inerenti la ricostruzione di Pescara del Tronto, frazione distrutta a seguito dei sismi del ...

Do these graphs show climate change is happening in Europe?

Articolo del 5 settembre 2017 pubblicato su euronews.com riguardante la ricerca condotta da Luca Brocca, ricercatore dell’IRPI di Perugia, sull’utilizzo dell’umidità del suolo da satellite per l’analisi del clima presente e futuro in Europa. Vai all'articolo ...

Siccità, satelliti scrutano l’Europa. Irpi-Cnr: “E’ l’Italia la più secca”

Articolo del 5 settembre 2017 pubblicato su adnkronos.com riguardante la ricerca condotta da Luca Brocca, ricercatore dell’IRPI di Perugia, per il monitoraggio della siccità in Italia e in Europa attraverso dati satellitari di umidità del suolo. Vai all'articolo ...

La siccità in Italia vista dallo spazio

Articolo del 5 settembre 2017 tratto dal sito web dell'ESA riguardante la ricerca condotta da Luca Brocca ricercatore presso l’IRPI di Perugia sull’utilizzo di dati satellitari di umidità del suolo per il monitoraggio della siccità in Italia. Vai all'articolo ...

Frane? Ponti più alti per limitare i danni

Da "Il Gazzettino di Belluno" un articolo del 25/08/2017, che riporta le opinioni di ricercatori del CNR IRPI e di docenti universitari sulla riduzione del rischio da colata ...

La siccità in Italia vista dal satellite

Articolo web del 2 agosto 2017 dal sito www.teatronaturale.it che cita l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica: sfruttando un dataset satellitare di umidità del suolo, disponibile dal 1978 a livello mondiale, l'IRPI CNR è in grado di monitorare e prevedere l'impatto della siccità. Vai all'articolo ...

Viaggio nella falda pugliese: meno acqua e sempre più inquinata

L'ingegnere Maurizio Polemio ricercatore presso l'IRPI CNR di Bari ha rilasciato alcune dichiarazioni al quotidiano "Corriere del Mezzogiorno" - del 18 agosto 2017 - inerenti il preoccupante stato delle acque sotterranee pugliesi. Vai all'articolo ...

Con la “Diplomazia”…la scienza va lontano

Dal sito web del CNR un articolo del 21/07/2017 che descrive la cerimonia conclusiva della borsa di formazione nell’ambito del progetto 'Diplomazia2', al quale l'IRPI CNR ha partecipato offrendo il proprio contributo formativo. Vai all'articolo ...

Memex – I luoghi della Scienza (pt.10): Umbria

Nella puntata andata in onda su Rai Scuola martedì 6 giugno alle ore 21.30, Federica Fiorucci e Cristian Massari - ricercatori presso l'IRPI CNR di Perugia - hanno raccontato alcune delle aree d'intervento e ricerca dell'Istituto. Dal minuto ...

L’articolo ‘Landslides in a changing climate’ tra i più scaricati dalla rivista Earth-Science Reviews

Dal sito web del CNR una news che evidenzia gli importanti traguardi dell'articolo 'Landslides in a changing climate', pubblicato nella prestigiosa rivista internazionale Earth-Science Reviews da Stefano Luigi Gariano e Fausto Guzzetti, ricercatori dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (Irpi ...

Palazzo Trinci gremito per il Cnr a venti anni dal sisma del ’97

Articolo sul convengo “Terremoto e altri rischi naturali: la scienza per un futuro migliore” che si è tenuto a Foligno il 10 marzo 2017 al quale ha partecipato tra gli altri Fausto Guzzetti, direttore del CNR IRPI. L'articolo è stato pubblicato dal quotidiano online rgunotizie.it il 12 marzo ...

L’opinione di Fausto Guzzetti

CAE - azienda che realizza deii sistemi evoluti per la tutela del territorio e soluzioni avanzate per la sicurezza della popolazione - riporta un'intervista a Fausto Guzzetti, Direttore dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, (CNR IRPI), membro del Comitato Tecnico-Scientifico della Struttura del Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 ...

La frana di Ponzano sorvegliata speciale, la protezione civile attiva un monitoraggio in tempo reale

Articolo del quotidiano online Abruzzolive 1 marzo 2017 che cita l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica tra i partecipanti alla riunione operativa organizzata dal Servizio idrogeologico del Dipartimento della Protezione civile, svoltasi a l'Aquila il giorno ...

Viaggio nei paesi che franano a valle «In nove giorni scesi di 11 metri»

Articolo del 24 febbraio 2017 a cura di Fabrizio Caccia per il Corrire della Sera, che descrive la situazione a Campli e a Ponzano di Civitella del Tronto i due comuni colpiti da due grosse frane nelle scorse settimane, dove l'IRPI CNR si trova per monitorarne gli ...

Maltempo: Galletti,200 evacuati per frane Civitella e Campli

Articolo web del 22 febbraio 2017, a cura dell'ANSA, riguardante la frana di Ponzano di Civitella del Tronto, dove l’IRPI CNR è intervenuto installando una stazione di monitoraggio che contribuirà a meglio evidenziare la velocità e l’entità degli ...

Frana divora paese nel Teramano: le immagini del piccolo borgo tagliato in due

Video e Articolo web del 23 febbraio 2017, da parte del gruppo editoriale Adnkronos, riguardante la frana di Ponzano di Civitella del Tronto dove l’IRPI CNR è intervenuto installando una stazione di monitoraggio che contribuirà a meglio evidenziare la velocità e l’entità degli ...

A Samoter 2017 prevenzione del dissesto idrogeologico e macchine intelligenti

Articolo web del 22/02/2017 da parte del gruppo editoriale Adnkronos, riportante parte dell'intervento di Fausto Guzzetti alla tavola rotonda 'Le soluzioni per l'emergenza ambientale, il dissesto idrogeologico e la tutela del ...

#Maltempo, dramma nel Teramano: una megafrana cancella intero paese come in un terremoto

Articolo del 22 febbraio 2017 sul quotidiano online Abruzzolive, riguardante la frana di Ponzano di Civitella del Tronto dove l'IRPI CNR è intervenuto installando una stazione di monitoraggio che contribuirà a meglio evidenziare la velocità e l’entità degli spostamenti. Vai all'articolo ...

Workshop: Early warning systems for rainfall- and snowmelt-induced landslides

Video riassuntivo del workshop internazionale svoltosi in Norvegia dal 26 al 28 ottobre 2016 dal titolo: "Early warning systems for rainfall-induced landslides” - “Need for international forum?”. Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, tra i partecipanti al meeting, dal minuto 2:00. L'intero articolo del workshop a questo link ...

La smart city alla sfida del cambiamento climatico. Una settimana dedicata a innovazione, sostenibilità, energia e ambiente

Articolo web del 7 febbraio 2017, a cura del comune di La Spezia, inerente la settimana di convegni, iniziative, incontri, escursioni dedicati al tema "La smart city alla sfida del cambiamento climatico". Fausto Guzzetti dell'IRPI CNR tra i relatori ...

“L’allarme Vaiont” e altre bufale. La comunicazione del rischio e la scienza

Articolo a firma Simonetta Scandivasci, pubblicato il 26 gennaio 2017 nel quotidiano Il Foglio. L'articolo riporta alcune considerazioni di Paola Salvati sul tema della comunicazione del rischio e parla, tra l'altro, del sito ...

Arrivano le Sentinelle del territorio e, forse, un nuovo Coc

Articolo del 24 gennaio 2017 tratto dal quotidiano online della città della Spezia - http://www.cittadellaspezia.com/ - che descrive il lancio del pacchetto di azione, in tema di dissesto idrogeologico per migliorare la risposta del territorio in caso di eventi atmosferici avversi, avvenuto nella mattina a Palazzo Civico (La Spezia), con l'assessore alla Protezione civile Corrado Mori, Fausto Guzzetti dirigente di ricerca del Consiglio ...

Frane, ecco le sentinelle del Comune

Articolo a firma Marco Toracca pubblicato il 25 ne Il Secolo XIX, edizione La Spezia, nel quale si descrive il progetto "Sentinelle del territorio" al quale collaborano IRPI e il Comune di La ...

Dissesto idrogeologico, arrivano le sentinelle: 8 milioni per monitorare lo spezzino

Articolo a firma Gabriele Cocchi, pubblicato il 24 gennaio 2017 nel sito http://www.gazzettadellaspezia.it/ nel quale si parla del progetto "Sentinelle del territorio", che vede la collaborazione tra IRPI e Comune di La ...

“Sentinelle del Territorio” e piano per la riduzione del rischio idrogeologico

Articolo dal sito web del comune di La Spezia, del 24 gennaio 2017, riguardante  la presentazione di un un pacchetto d'azione, in tema di dissesto idrogeologico, da parte di Fausto Guzzetti, direttore dell’IRPI-CNR, Corrado Mori, assessore alla protezione civile del Comune di La Spezia, e Gianluca Rinaldi, dirigente comunale Protezione ...

Perché al Sud piove di più

Articolo pubblicato nel quotidiano Il Messaggero del 24 gennaio 2017 a firma Valentina Arcovio nel quale Fausto Guzzetti parla dell'importanza della manutenzione del ...

Dal terremoto alla valanga

Articolo del quotidiano 'la Repubblica' del 20 gennaio 2017, a cura di Elena Dusi,  in cui è citata un'affermazione di  Mauro Cardinali (ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia) riguardo alla tragedia del ...

India, Italy & UK join for study

Articolo uscito sul quotidiano "The Telegraph - India",  del 20 gennaio 2017, riguardante la collaborazione di varie realtà di ricerca internazionali, tra cui l'IRPI CNR,  al progetto ...

Ricercatori dell’Irpi-Cnr per la riduzione del rischio da frana in India

Articolo a cura di Paola Salvati ricercatrice presso l'IRPI CNR di Perugia, pubblicato sul sito web del CNR ...

Studi riguardanti le esondazioni del fiume Oglio

Teleboario ha intervistato Fabio Luino - ricercatore presso l'IRPI CNR di Torino - riguardo le esondazioni del fiume ...

Il Cnr attore principale nei campi della ricerca e della prevenzione dei rischi geo-idrogeologici

Intervento prof. Massimo Inguscio, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, pubblicato nel sito dell'ente l'1 dicembre ...