Media

La Frana del Tessina ha ripreso a muoversi

Alessandro Pasuto interviene al TGR Veneto dell'1 novembre 2018, in riferimento alla riattivazione della frana del Tessina. [video width="720" height="576" mp4="https://www.irpi.cnr.it/wp-content/uploads/2018/11/media-tgr-veneto-2018-pasuto-frana-tessina.mp4"][/video] Oppure si veda il link al TGR dell'1 novembre 2018. Frana del Tessina: 7:58 – 9.48 Intervista ad Alessandro Pasuto: 8:45 – ...

Dissesto idrogeologico aggravato dal consumo del suolo e dai cambiamenti climatici

Fabio Luino ricercatore presso l'IRPI CNR intervistato il 25 novembre 2018, dal GR3 di Rai Radio 3, alla luce della voragine che si è aperta sulla via Pontina nei pressi di San Felice Circeo provocando una ...

La mancanza di pianificazione urbanistica è la prima responsabile delle catastrofi

Fabio Luino ricercatore presso l'IRPI CNR intervistato il 26 novembre 2018, dal GR2 di Rai Radio 2 delle ore 07.30, alla luce della voragine che si è aperta sulla via Pontina nei pressi di San Felice Circeo provocando una ...

Dissesto idrogeologico una vulnerabilità del nostro Paese

Fabio Luino ricercatore presso l'IRPI CNR intervistato il 25 novembre 2018, dal GR2 di Rai Radio 2 delle ore 19.30, alla luce della voragine che si è aperta sulla via Pontina nei pressi di San Felice Circeo provocando una ...

Il clima cambia e crea povertà

Articolo di Avvenire del 16 novembre 2018 - riguardante l'allarme lanciato degli scienziati della Pontificia Accademia delle scienze e del CNR relativamente ai cambiamenti climatici durante la conferenza "Cambiamento climatico, salute del pianeta e futuro dell'umanità" svoltasi il 15 novembre 2108 alla Casina Pio IV in Vaticano - in cui Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, ha parlato ...

Idee visionarie per la Terra

Articolo del 21/11/2018 del settimanale "Tuttoscienze" sulla conferenza "Cambiamento climatico, salute del pianeta e futuro dell'umanità", svoltasi il 15/11/2018 alla Casina Pio IV in Vaticano. Tra i relatori anche Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del ...

Cambiamenti climatici, salute e futuro dell’ umanità: importanti climatologi internazionali lanciano l’allarme sulle conseguenze della surriscaldamento

Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, intervistato dal TG3 delle ore14:20, il giorno 15 novembre 2018. [video width="320" height="240" ...

Clima: i cambiamenti globali sono sempre più influenzati dalle azioni umane

Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, intervistato dal GR1 (RaiRadio1) delle ore 13, il giorno 15 novembre ...

Eventi alluvionali nel nord-est e gestione dei corsi d’acqua

Articolo del Gazzettino (edizione di Belluno) del 8 novembre 2018, che riporta un intervento di ricercatori del CNR IRPI e di università del Nord-est sui recenti eventi alluvionali e sulle misure di ...

I dati sull’abusivismo edilizio in Italia: intervista a Fausto Guzzetti

Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, intervistato da RaiNews24 il giorno 5 novembre 2018 riguardo al problema dell'abusivismo edilizio. [video width="320" height="240" ...

Maltempo e rischio idrogeologico in Italia: l’analisi dell’esperto del CNR

Fausto Guzzetti, geologo e direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, intervistato da RaiNews24 il giorno 2 novembre 2018. [video width="320" height="240" ...

Allerta maltempo: da nord a sud forti temporali e mareggiate sulle coste

Fausto Guzzetti - direttore dell'IRPI CNR - è intervenuto nella mattinata del 29/10/2018 a SKY Tg24 per parlare dei rischi connessi alle frane e inondazioni, oltre che di  prevenzione idrogeologica, a fronte dell'allerta maltempo che nelle ultime 48 ore ha colpito l'Italia. Dal minuto 7:00. [video width="320" height="240" ...

Torna “Io non rischio”, la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile

Comunicazione dell'INGV riguardante la campagna "Io non rischio" che vede tra i promotori l'IRPI ...

SOS clima

Fausto Guzzetti ospite del programma SkyTG24 Pomeriggio dell'8 ottobre 2018, durante il quale si è parlato di prevenzione del rischio da frana e inondazione in Italia e dell'evento alluvionale che ha interessato la Calabria lo scorso 4 ottobre. [video width="320" height="240" ...

Omicidi e maltempo

Articolo di Repubblica.it del 07/10/2018 in cui è citata una nota stampa del direttore dell'IRPI CNR Fausto Guzzetti in merito alle vittime provocate da frane e inondazioni in calabria dal 2001 al ...

Maltempo e nubifragi al Sud: Fausto Guzzetti intervistato al TG2

Fausto Guzzetti - direttore dell'IRPI CNR - intervistato dal TG2 delle 20:30 del 06/10/2018 per parlare di frane e inondazioni e del rischio idrogeologico in Italia, alla luce della recentissima ondata di maltempo che ha colpito gran parte della Calabria provocando ingenti danni e alcune vittime. [video width="512" height="288" ...

Emergenza maltempo in Calabria: Fausto Guzzetti a ‘La Vita in Diretta’

Fausto Guzzetti - direttore dell'IRPI CNR - ospite su RAI1 a 'La Vita in Diretta', puntata del 5 ottobre 2018, per parlare di frane e inondazioni in Italia, alla luce della recentissima ondata di maltempo che ha colpito gran parte della Calabria provocando ingenti danni e alcune vittime. [video width="512" height="288" ...

Angelica Tarpanelli, ricercatrice IRPI, intervistata dall’ESA

Angelica Tarpanelli, ricercatrice IRPI, intervistata dall'Agenzia Spaziale Europea durante la conferenza "25 Years of Progress in Radar Altimetry Symposium", Azzorre Durante la conferenza dedicata ai progressi degli ultimi 25 anni in altimetria radar, la ricercatrice dell'IRPI, Angelica Tarpanelli, è stata intervistata dall'Agenzia Spaziale Europea per parlare di portata fluviale, della sua importanza all'interno del ciclo idrologico e ...

“Reconect”, sopralluogo a San Fruttuoso

Articolo del 28 settembre 2018, dal quotidiano 'Secolo XIX Levante', che descrive l'avvio dei lavori del progetto europeo RECONECT - sulla mitigazione del rischio idrogeologico attraverso soluzioni 'nature-based' - al quale l'IRPI CNR partecipa coi ricercatori Fabio Luino e Laura Turconi. La Liguria partecipa al progetto con un sito pilota nel Parco di ...

Il Progetto anti dissesto comincia da Portofino

Articolo del 25 settembre 2018, dal quotidiano 'Secolo XIX Levante', che descrive l'avvio dei lavori del progetto europeo RECONECT - sulla mitigazione del rischio idrogeologico attraverso soluzioni 'nature-based' - al quale l'IRPI CNR partecipa coi ricercatori Fabio Luino e Laura Turconi. La Liguria partecipa al progetto con un sito pilota nel Parco di ...

Tecniche naturali per “aggiustare” la frana di San Fruttuoso: il Parco di Portofino in un progetto europeo

Articolo del 24 settembre 2018, dal sito web 'radioaldebaran.it', che descrive l'avvio dei lavori del progetto europeo RECONECT - sulla mitigazione del rischio idrogeologico attraverso soluzioni 'nature-based' - al quale l'IRPI CNR partecipa coi ricercatori Fabio Luino e Laura Turconi. La Liguria partecipa al progetto con un sito pilota nel Parco di ...

Parco di Portofino: parte il progetto europeo Reconect

Articolo web del 24 settembre 2018, dal quotidiano online 'levantenews.it', che descrive l'avvio dei lavori del progetto europeo RECONECT - sulla mitigazione del rischio idrogeologico attraverso soluzioni 'nature-based' - al quale l'IRPI CNR partecipa coi ricercatori Fabio Luino e Laura Turconi. La Liguria partecipa al progetto con un sito pilota nel Parco di ...

Reconect: a Portofino il progetto europeo contro i rischi idro-geologici

Articolo web del 24 settembre 2018, dal quotidiano online 'lavocedigenova.it', che descrive l'avvio dei lavori del progetto europeo RECONECT - sulla mitigazione del rischio idrogeologico attraverso soluzioni 'nature-based' - al quale l'IRPI CNR partecipa coi ricercatori Fabio Luino e Laura Turconi. La Liguria partecipa al progetto con un sito pilota nel Parco di ...

CNR: contro gli sprechi idrici i satelliti possono misurare l’acqua necessaria all’agricoltura

Intervista del 25 settembre 2018 a Luca Brocca ricercatore preso l'IRPI CNR - a cura di economiacristiana.it - in cui si evidenziano le ultime ricerche in merito alla misurazione della quantità di acqua nel mondo destinata ...

Ghiacciai dimezzati dal 1850 ad oggi. “Ogni anno un arretramento di 5 metri”. La studiosa Cristina Viani: il riscaldamento globale colpisce anche la Valsesia

Articolo di giornale scritto dalla giornalista Maria Cuscela (La Stampa, Vercelli) in seguito ad intervista telefonica a Cristina Viani. Pubblicato su La Stampa - del 16 settembre 2018 - sezione di Vercelli. L’articolo tratta degli effetti del cambiamento climatico sulla criosfera e in particolare sui ghiacciai valsesiani che hanno subito un dimezzamento dell’area glaciale totale dal 1850 e le cui fronti sono notevolmente arretrate. ...

Quanta acqua usiamo per l’irrigazione? Una nuova ricerca usa i satelliti per rispondere a questa domanda

Un articolo del 17 settembre 2018 su rivistageomedia.it in cui è presentata una nuova ricerca di Luca Brocca - ricercatore presso l'IRPI CNR - in merito alle misurazioni dell'umidità del suolo dallo spazio allo scopo di capire quanta acqua viene utilizzata per l'agricoltura e potenzialmente aiutare gli agricoltori a gestire i ...

How much water is used for irrigation?

Dal sito dell'ESA una descrizione di come le recenti ricerche di Luca Brocca - ricercatore presso l'IRPI CNR - sulle misurazioni dell'umidità del suolo dallo spazio, potrebbero essere utilizzate per capire quanta acqua viene impiegata per l'agricoltura e potenzialmente aiutare gli agricoltori a gestire i ...

Frana, al ministero gli studi degli esperti

Articolo tratto dal quotidiano online 'il Centro' dell'8 settembre 2018 in cui si parla dell'allarme frana, che caratterizza in questi giorni il territorio della città di Vasto, a cui il governo sta tentando di far fronte anche con la collaborazione della ricercatrice (presso l'IRPI CNR) Rosamaria ...

La frana del Belvedere parte dal mare

Articolo tratto dal quotidiano online "il Centro" del 7 settembre 2018 in cui si parla delle ricerche effettuate dall'IRPI CNR nella figura della ricercatrice Rosamaria Trizzino, nell'ambito del dissesto idrogeologico che caratterizza il territorio della città di ...

A Vasto la frana del Belvedere parte dal mare

Intervista a Rosamaria Trizzino - ricercatrice dell'IRPI CNR - riportata nel quotidiano 'ilnuovoonline.it' del 7 settembre 2018, in cui si parla del dissesto idrogeologico della città di ...

Imprudenza e scarsa comunicazione: così anche un nubifragio può uccidere

Articolo tratto dal quotidiano La Stampa del 24 agosto 2018, in merito all'evento di cronaca dei dieci escursionisti morti nelle gole del Raganello, in cui Fabio Luino - ricercatore presso l'IRPI CNR - parla della percezione del rischio idrogeologico e di possibili accortezze che se attuate potrebbero in questi casi salvare vite ...

Prevenzione del rischio da frana e inondazione: riflessioni sulla tragedia del Pollino

Spezzone della puntata di Uno Mattina, Rai2, del 22 agosto 2018, in cui la dott.ssa Paola Salvati dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica affronta la tematica del rischio idrogeologico e della sua prevenzione, in merito alla tragedia consumata presso le gole del Raganello in Calabria. [video width="320" height="240" ...

Sottovalutazione del rischio da flash flood: tragedia presso le gole del torrente Raganello in Calabria

Frammenti della puntata pomeridiana del 21 agosto 2018 di TGCOM24 - relativa al fatto di cronaca dei dieci escursionisti morti nelle gole del Raganello - in cui Fasuto Guzzetti,  direttore del CNR IRPI,  interviene in riferimento alla prevenzione e alla valutazione del rischio idrogeologico.   [video width="960" height="540" ...

Genova per me

Articolo di Marco Ferrazzoli - giornalista e saggista, responsabile dell'ufficio stampa del CNR - pubblicato sul magazine online 'Start Magazine' il 16/08/2018, il quale cita Polaris (si veda http://polaris.irpi.cnr.it/) - servizio offerto dall' IRPI CNR - in ambito dei dati storici su frane e inondazioni che hanno colpito in modo particolare la ...

“Escludo sia l’aria il problema principale in quelle grotte”

Articolo pubblicato il 7 luglio 2018 nel quotidiano La Stampa. L'articolo contiene un'intervista a Fausto Guzzetti, Direttore dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IRPI), sui problemi da affrontare per chi rimane bloccato in una grotta e per chi lo ...

Thailandia, 12 ragazzi intrappolati da 11 giorni in una grotta dopo alluvione

SKY TG 24 (edizione del pomeriggio del 04/07/2018, ore 16) intervista Fausto Guzzetti, Direttore dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IRPI). [video width="960" height="540" ...

Stabilizzare le frane, da Giucano a Castelnuovo

Articolo pubblicato il 30 giugno 2018 nel quotidiano online "Città di Sarzana - il quotidiano on line di Sarzana e Val di Magra". Nell’articolo si parla di un campo prova presso la frana di Giuncano nel comune di Fosdinovo (MS) dove è un corso uno studio di validazione di un sistema di ancoraggi compositi per la stabilizzazione del versante. Un sistema di monitoraggio innovativo, concepito e sviluppato da un team cui fa parte Luca Schenato ...

Il dissesto tra pericoli e pratiche di soccorso. Incontro con gli esperti

Articolo pubblicato il 9 giugno 2018 nel quotidiano La Nazione, edizione La Spezia. Nell'articolo si parla del XIII Convegno Nazionale delle Sezioni “GIT-Geoscienze e Tecnologie Informatiche" e "SI-Sezione di Idrogeologia", che si svolgerà a Sarzana (SP) nei giorni dall'11 al 13 giugno 2018. Fra i relatori saranno presenti alcuni ricercatori dell'Istituto, tra i quali il dott. Fausto Guzzetti che terrà una Keynote Lecture e la dottoressa ...

A Sarzana il XIII Convegno nazionale di geologia

Articolo pubblicato il 6 giugno 2018 nel sito della Gazzetta della Spezia e Provincia. Nell'articolo si parla del XIII Convegno Nazionale delle Sezioni “GIT-Geoscienze e Tecnologie Informatiche" e "SI-Sezione di Idrogeologia", che si svolgerà a Sarzana (SP) nei giorni dall'11 al 13 giugno 2018. Oltre che con alcuni ricercatori dell'Istituto, tra i quali il dott. Fausto Guzzetti che terrà una Keynote Lecture, IRPi sarà presente come ...

Geologi a convegno a Sarzana

Articolo pubblicato il 5 giugno 2018 nel sito del quotidiano online Citta della Spezia nel quale si parla del XIII Convegno Nazionale delle Sezioni “GIT-Geoscienze e Tecnologie Informatiche" e "SI-Sezione di Idrogeologia", che si svolgerà a Sarzana (SP) nei giorni dall'11 al 13 giugno 2018. Oltre che con alcuni ricercatori dell'Istituto, tra i quali il dott. Fausto Guzzetti che terrà una Keynote Lecture, IRPi sarà presente come ...

Frane sotto controllo grazie a i satelliti

Sul quotidiano "La Provincia Pavese" del 12 maggio 2018, un articolo che parla del progetto Andromeda, un innovativo sistema di allerta che sarà sperimentato in alcune zone del territorio oltre-padano, al quale l'IRPI CNR ...

Imaggeo on Mondays: Iceland’s original birch forest

Una foto del ricercatore IRPI Marco Cavalli intitolata “Icelandic original birch forest” è stata selezionata per la pubblicazione in GeoLog, il blog ufficiale dell’ European Geosciences Union (http://geolog.egu.eu) nella serie settimanale Imaggeo on Mondays. L’articolo del 30/04/2018 di accompagnamento della foto scritto da Olivia Trani (Comunication Officer dell’EGU) contiene un’intervista a Marco ...

Giornata Mondiale dell’Acqua e progetto STRESS

Il TGR Lombardia del 22/03/2018 delle ore 14, in occasione della 'Giornata Mondiale dell'Acqua' parla del progetto STRESS a cui l'IRPI CNR partecipa ed in particolare dell'App  sviluppata per la prevenzione del rischio da frane e inondazioni. Dal Minuto ...

Rainfall Estimation From The Bottom: The Power Of Soil Moisture

Pagina web che ospita il lavoro di alcuni ricercatori del gruppo di Idrologia dell'IRPI di Perugia -  Angelica Tarpanelli, Christian Massari, Luca Ciabatta e Luca Brocca - relativo all'innovativo approccio con SM2RAIN in grado di stimare le precipitazioni attraverso la misura dell'umidità del suolo. Vai alla pagina ...

Presentato il volume su alluvioni e frane dal 2005 al 2016

Articolo web dell' 15/01/2018 pubblicato su genovapost.com riguardante il lavoro svolto dai ricercatori Fabio Luino e Laura Turconi, dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, insieme con alcuni geologi, i quali hanno raccolto e classificato i disastri naturali, dal 2005 alla fine del 2016 nel Settentrione, in un volume dal titolo "Eventi di piena e frana in Italia settentrionale". Vai all'articolo ...

L’effetto Domino

Il progetto DOMINO - Dikes and debris flows monitoring by novel optical fiber sensors - a cui partecipa l'IRPI, sezione di PADOVA, è oggetto della rubrica "Special Feature: Water Innnovation" dell'ultimo numero del periodico "Pan European Networks" che si occupa di dare disseminazione a livello europeo di progetti attuali e futuri, cambiamenti politici e problematiche nell'ambito della scienza, della tecnologia, dell'istruzione, della salute, ...

SM2RAIN-CCI un nuovo dataset globale di precipitazioni a lungo termine

Dal sito web "rivistageomedia.it" un articolo riguardante un nuovo set di dati sulle precipitazioni (SM2RAIN-CCI), elaborato da Luca Ciabatta, Cristian Massari e Luca Brocca, ricercatori presso l'IRPI CNR Vai all'articolo ...

Early Warning for Landslides

Intervista del 21 dicembre 2017 della BBC a Helen Reeves, PI (Prime Investigator) del Progetto LANDSLIP, in cui cita l'IRPI CNR tra i partecipanti al progetto. Vai all'intervista ...

Piemonte, la regione più colpita da frane e inondazioni

Il TGR Piemonte, andato in onda alle 19:30 del 13/12/2017, riporta studi e dati dell'IRPI CNR sulle frane e inondazioni che hanno colpito l'Italia settentrionale negli ultimi anni, dal minuto 1:05. Vai al video ...

Nord Italia: Maltempo, Sfollati, Alluvioni e Frane

Il TGR Leonardo del 13/12/2017, riporta studi e dati dell'IRPI CNR e intervista a Fabio Luino dal minuto 1:03 Vai al video ...