Media
“Oltre 620 mila zone a rischio: la penisola scolpita dalle frane”
L’allarme di Guzzetti, esperto del CNR: “ci sono 620mila aree a rischio frane”
L’allarme di Guzzetti, esperto del CNR: “ci sono 620mila aree a rischio frane”
In Italia sono 620 mila le aree a rischio frana
Maltempo, allerta massima soprattutto per i fiumi
Abusi, pochi interventi: fiumi a rischio
RIST 2: cambiamenti climatici in alta quota

Non abbiamo imparato nulla dai nostri errori
Emergenza maltempo, discussione sulle condizioni derivanti dal maltempo con gli esperti

La scienza del CNR per il sistema nazionale di protezione civile

Protezione civile e alternanza scuola lavoro: presentati progetti dagli studenti dell’ITTS sul tema rischio geo-idrologico

L’Itts Volta di Perugia celebra la Settimana nazionale della protezione civile

Il monitoraggio del ghiacciaio di Planpincieux
Il ghiacciaio di Planpincieux, un sorvegliato speciale
Watch: Glacier in danger of collapse over Italian town
Rapidly melting glacier in Italian Alps at risk of collapse
Un radar controllerà lo scivolamento del ghiacciaio di Planpincieux

Allarme clima: sul Monte bianco resta sotto osservazione il ghiacciaio di Planpincieux

Il ghiacciaio gigante sul Monte Bianco è in pericolo di collasso, avvertono gli esperti
Ghiacciai: quali rischi, da Planpincieux all’innalzamento dei mari
Monte Bianco, rischio crollo per parte di un ghiacciaio sulle Grandes Jorasses

Emergenza climatica: a rischio il ghiacciaio di Planpincieux
The Mount Zandila (Valpola) rock avalanche

L’inclinometro del CNR per i lavori della metro C

Frane, la ricerca storica utile per quantificare il rischio sociale

Maltempo: le città italiane non “adattate” per affrontare le piogge di breve durata e elevata intensità
Frane, fiumi esondati ed evacuazioni. L’Italia fragile alla prima pioggia estiva
Maltempo al nord: nubifragi, esondazioni e frane, 800 evacuati
Rischio sociale da frana: Italia a macchia di leopardo

Droni a caccia della malattia che sta sterminando i kiwi
Allertamento: Laboratorio “Strumenti a supporto delle valutazioni del rischio idrogeologico”

La Sila area di studio per un progetto europeo su clima e turismo

Copernicus Masters Smart Farming Challenge – Statement of the 2018 winner
Due ricercatori IRPI intervistati in merito ad un evento sui cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici: se ne parlerà all’evento organizzato da Humus Sapiens
CNR IRPI and the BGS sign research agreement in the fields of geomorphology and engineering geology for landslide prediction
Terremoto dell’Aquila, Fausto Guzzetti interviene a Radio Cusano
Il ruolo del Cnr nell’immediato post-sisma
Aquila, dieci anni dopo

Lettera aperta degli scienziati del clima agli studenti che scioperano per l’ambiente

Frane e inondazioni: aumenta il rischio geo-idrologico in Italia
Dissesto geo-idrologico, questo sconosciuto?
CNR IRPI: ’38 morti per inondazioni e frane nel 2018′
SPACE-IRR Tackles Irrigation from Space
Allarme CNR: nel 2018 frane e inondazioni con 38 morti
Il declino dei ghiacciai nelle Alpi Occidentali
In Vaticano, la scienza a confronto sul clima

Aerospace technology to combat water shortages: Italian researchers win BayWa competition
Alluvioni, nuovi strumenti per la gestione del rischio
Conferenza sui cambiamenti climatici in Polonia: i grandi del mondo sono chiamati a decidere quali azioni concrete mettere in campo
