2° Sino-Italian Workshop on Mountain Hazards

Padova, 18 maggio 2025 – Si è svolta presso la sede dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR (CNR-IRPI) di Padova la visita ufficiale del Vicepresidente dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS), Prof. Zhou Qi, nell’ambito del 2° Sino-Italian Workshop on Mountain Hazards.
L’incontro ha rappresentato un momento di alto profilo scientifico e istituzionale, rafforzando la collaborazione quindicennale tra Italia e Cina nel campo della ricerca sui rischi geologici e idrologici, che ha portato, nel 2014, alla creazione del Sino-Italian Lab on Geological and Hydrological Hazards. La delegazione cinese, guidata dal Vicepresidente Zhou Qi era composta da rappresentanti della CAS, dell’Università dell’Accademia Cinese delle Scienze (UCAS), dell’Istitute of Mountain Hazards and Environment (IMHE) di Chengdu, nostri partner del laboratorio congiunto e dell’Institute of Geographic Sciences and Natural Resources Research di Pechino. La delegazione è stata accolta, presso l’Area di Ricerca di Padova, da Alessandro Pasuto, co-direttore del Laboratorio Congiunto e responsabile dell’unità IRPI di Padova, insieme ad alcuni colleghi di IRPI e ISAC e dell’Università di Bologna.
Il Vicepresidente Zhou Qi ha tenuto un discorso di apertura, sottolineando l’importanza della cooperazione internazionale per affrontare le sfide legate ai rischi naturali in aree montane in un contesto di cambiamenti climatici. Alessandro Pasuto ha rimarcato l’impegno di CNR e CAS nel sostenere la collaborazione tra IRPI e IMHE, e il rafforzamento del network italo-cinese, oggi esteso a nuovi Istituti di ricerca e università italiane e cinesi e a organizzazioni internazionali come ANSO DRR (Alliance of International Science Organizations on Disaster Risk Reduction).
Durante il seminario, sono stati presentati:
- I risultati della cooperazione scientifica tra CNR e CAS;
- Le attività di ricerca svolte dal laboratorio congiunto;
- Il Programma Nazionale Cinese di Ricerca e Sviluppo;
- I nuovi progetti che coinvolgono il Laboratorio Congiunto, inclusi progetti EU.
L’incontro ha confermato la solidità della collaborazione Italia-Cina e ha posto le basi per nuove iniziative, con l’obiettivo comune di sviluppare soluzioni scientifiche e tecnologiche per la mitigazione dei rischi naturali in contesti montani complessi e attivi.



