Fabio LUINO

Personale di Ricerca
Primo Ricercatore
+39 011 3977814
+39 011 3977821
fabio.luino (at) irpi.cnr.it
Strada delle Cacce, 73 10135, Torino
Torino


A partire dal 2005, dalla pubblicazione n. 68

2005

68. LUINO F. (2005): “Research on Urbanized Areas Damaged by Natural Processes in Piedmont (NW Italy)”. Giornale di Geologia Applicata, vol. 1, p. 131-138.

69. LUINO F. (2005): “Sequence of instability processes triggered by heavy rainfall in northwestern Italy”. Geomorphology, vol. 66, p. 13-39.

70. LUINO F. (2005): “Ricerca storica ed analisi morfologica” in “I piani di emergenza comunali per il rischio idrogeologico e lacustre nella provincia di Varese”. Progetto INTERREG IIIA Italia-Svizzera 2000/2006 (2005) “Sviluppo di un sistema di gestione dei rischi idrogeologici nell’area del Lago Maggiore”. Arpa Piemonte, Tip. Ages Arti Grafiche, p. 41-56.

71. CIRIO C.G. & LUINO F. (2005): “Historical mapping as a tool for identifying flood prone areas: the Pinerolo case study (Piedmont region)”. EGU Vienna.

72. LUINO F., CHIARLE M. & AUDISIO C. (2005): “Concentrazione di movimenti di massa durante l’evento del 23 giugno 2002 in Valsavaranche (Val d’Aosta)”. Convegno Nazionale A.I.Geo Montagne e Pianure, Padova, 15-17 febbraio 2005, p. 133-134.

73. LUINO F., GODONE F., BALDO M. (2005): “Formazione di un modello digitale del terreno con tecniche di fotogrammetria digitale”. R.I. 05/28, 7 p.

74. LUINO F., BALESTRO M., INNOCENTI M., QUAGLIOLO P. & AUDISIO C. (2005): “Analisi comparata degli eventi alluvionali del settembre 1993 ed ottobre 2000 nell’alta Val Soana (To): considerazioni sui processi naturali, sugli effetti e sui lavori di sistemazione idraulica”. Atti del Convegno “La difesa idraulica del territorio 2003”. Trieste, 10-12 settembre 2003, p. 267-284.

75. LUINO F., FASSI P., LERBINI M., BELLONI A., CALDIROLI G. & BRAGHIN F. (2005): “Individuazione delle zone potenzialmente inondabili della sponda lombarda del Lago Maggiore. Ricerca storica, studio geomorfologico ed analisi urbanistica ai fini della pianificazione di emergenza comunale e intercomunale”. P.I.C. INTERREG IIIA Italia/Svizzera 2000-2006. Regione Lombardia, Protezione Civile, 4 volumi, per complessive 366 p.

76. LUINO, F., FASSI, P., LERBINI, P., BELLONI, A. & CALDIROLI, G. (2005): “Identification of flood-prone areas through multidisciplinary approach as a tool for new civil defence plans along the Lago Maggiore shore (Lombardy-Northern Italy)”. International symposium on “Latest natural disasters – New challenges for engineering geology, geotechnics and civil protection”. September, 5-8, 2005, Sofia (Bulgaria).

77. LUINO F., CHIARLE M., AGANGI A., BIDDOCCU M., CIRIO C.G., GIULIETTO W. & NIGRELLI G. (2005): “Metodologia comune di valutazione dei danni conseguenti ad eventi calamitosi”. El Projecte Damage, Seminari València 9 i 10 de juny 2005, p. 127-137.

 

2006

78. GIULIETTO W. & LUINO F. (2006): “Utilizzo di un’analisi multidisciplinare per le delimitazione delle aree potenzialmente inondabili: il caso del torrente Sangone presso la confluenza con il Fiume Po (provincia di Torino)”. Giornale di Geologia Applicata, 4, p. 57-64.

79. TROPEANO D., LUINO F., TURCONI L., in collaborazione con AGANGI A., AUDISIO C., BIDDOCCU M., CHIARLE M., CASAZZA M., CIRIO C.G., FASSI P., GIULIETTO W., GODONE F., IANNOTTI S., SAVIO G. (2006): “Eventi di piena e frana in Italia settentrionale nel periodo 2002-2004”, N. pubblicazione GNDCI: 2911, Ed. SMS, Torino, 158 pp.

80. LUINO F., GODONE F., BALDO M. & ZAMPERONE A. (2006): “Studio di un evento alluvionale con l’impiego di un modello digitale del terreno”. Conferenza nazionale ASITA, Bolzano 14-17 novembre 2006”.

81. LUINO F., CHIARLE M., NIGRELLI G., AGANGI A., BIDDOCCU M., CIRIO C.G. & GIULIETTO W. (2006): “A model for estimating flood damage in Italy: preliminary results”, WIT Transactions on Ecology and the Environment 98, in Aravossis, Brebbia, Karakas & Kungolos Eds. Proceedings of “Environmental Economics and Investment Assessment”, p. 65-74.

 

2007

82. LUINO F. & CIRIO G.C. (2007): “Rock block slides in the Langhe Hills of Piedmont Region (Northwest Italy)”. 1st North American Landslide Conference,Vail, Colorado, 3-10 June 2007, p. 523-534.

83. LUINO F., NIGRELLI G., BIDDOCCU M., CIRIO C.G. & DI PALMA M. (2007): “Verifica di possibili criteri di individuazione di soglie pluviometriche per situazioni di emergenza idrogeologiche”. Monografia, rapporto intermedio della convenzione fra CNR-IRPI e Protezione Civile della Regione Lombardia. 125 pp.

84. LUINO F., NIGRELLI G., BIDDOCCU M., CIRIO C.G. & DI PALMA M. (2007): “Definizione delle soglie pluviometriche d’innesco di frane superficiali e colate torrentizie: accorpamento per aree omogenee”. Rapporto intermedio della convenzione fra CNR-IRPI e Protezione Civile della Regione Lombardia. 23 pp.

85. SIGNORE O., CHIARLE M., LUINO F., NIGRELLI G., SALIPANTE S. & SALIPANTE V. (2007): “Organizzazione di documentazione storica eterogenea per studi sull’instabilità geo-idrologica: un approccio a basso costo”. Conferenza ASITA, novembre 2007.

86. LUINO F., BELLONI A., FASSI P., BASSI M. & BOSSUTO P. (2007): “Analisi geomorfologica e ricerca storica strumenti utili per la revisione dei piani regolatori in Valcamonica (BS)”, Convegno AIGEO, Torino, 28-30 marzo 2007. Abstract.

87. PASSINO R., BRATH A., CELLERINO R., CICIOTTI E., CORDINI G., FERRARI I., GAMBINO R., LUINO F., MARCHETTI R., MELONI B. & PUMA F. ““Il Po: una risorsa per l’Italia”. Relazione finale del IV CONGRESSO NAZIONALE DEL PO. Piacenza, 23 e 24 novembre 2007”, 28 pp.

 

2008

88. LUINO F., BIDDOCCU M., CIRIO C.G., NIGRELLI G., DI PALMA M., FASSI P. (2008): “Definizione delle soglie pluviometriche d’innesco di frane superficiali e colate torrentizie: accorpamento per aree omogenee”. Monografia, rapporto finale della convenzione fra CNR-IRPI e Protezione Civile della Regione Lombardia, 125 pp.

 

2009

89. LUINO F., BIDDOCCU M., CIRIO C.G., AGANGI A., GIULIETTO W., GODONE F. & NIGRELLI G. (2009): “Application of a model for the evaluation of flood damage”. GeoInformatica, Springer Ed, Volume 13, Issue 3, 339-353.

90. LUINO F., BIDDOCCU M., CIRIO C.G., NIGRELLI G. & DI PALMA M. (2009): “Individuazione di soglie pluviometriche d’innesco per colate detritiche torrentizie e frane superficiali nelle province di Sondrio e Brescia”. Atti del Convegno di Varenna (LC): “Protezione Civile: dalla previsione al superamento dell’emergenza. Confronto e sinergie per affrontare le sfide del futuro”, XI edizione, 7-10 ottobre 2008, p. 27-43. CS609/PI631.

 

2010

91. LUINO F., in collaborazione con TREBO’ P.G. (2010): “La diga di Malpasset (Francia), a cinquant’anni dal crollo del 2 dicembre 1959, con riferimenti ad analoghi casi italiani”. GEAM, Geoingegneria Ambientale e Mineraria, ISSN 1121-9041, n. 129, 53-80.

92. LUINO F., GIULIETTO W. (2010): “Multidisciplinary analysis to identify flood-prone areas: a case study of the Sangone stream near the confluence with the Po river (Turin, Piedmont, NW Italy)”. Proceedings Iaeg Conference “Geologically Active”, Williams A.L., Pinches G.M., Chin C.Y., McMorran T.J. & Massey C.I. Editors, Auckland (NZE), 5-10 September 2010.

93. ARATTANO M., CONTE R., FRANZI L., GIORDAN D., LAZZARI A., LUINO F. (2010): “Risk management on an alluvial fan: a case study of the 2008 debris-flow event at Villar Pellice (Piedmont, N-W Italy)”. NHESS, 10, 999-1008.

94. BRUNETTI M.T, LUINO F., VENNARI C., PERUCCACCI S., BIDDOCCU M., VALIGI D., LUCIANI S., CIRIO C.G., ROSSI M., NIGRELLI G., ARDIZZONE F., DI PALMA M., & GUZZETTI F. (2010): “Rainfall thresholds for possible occurrence of shallow landslides and debris flows in Italy”. In Stoffel M., Bollschweiler M., Luckman B.H. (eds.), “Dating Torrential Processes on Fans and Cones. Advances in Global Change Research”. Springer, Volume 47, 2013, pp 327-339.

 

2011

95. PALLADINO M., PETREA C., AGNESE C., CASILLO F., COSTANTINO C., D’ACQUARICA R., LA ROCCA L. & LUINO F. (2011): “Il violento nubifragio della notte fra il 21 e 22 agosto 1911 in alta Lombardia: precipitazioni ed effetti al suolo”. NIMBUS, XVII, n. 3-4, 18-21.

96. COSTANTINO C. & LUINO F.: “Processi geo-idrologici e danni provocati dall’evento meteorologico del 27-30 maggio 2008 in Piemonte e Valle d’Aosta”. NIMBUS, XVII, n. 3-4, 29-33.

97. PETREA C.C., TURCONI L., LUINO F. (2011) - Debris flow risk evaluation on urbanised areas in the western Alps: Val Vigezzo case study (Verbania, Piedmont Region) in Atti VIII Forum Italiano di Scienze della Terra, Epitome, Volume 4, 2011, Geoitalia 2011, Torino, 19-23 settembre, Torino.

98. GUFFANTI V., DE AMICIS M.G., LUINO F. (2011) - Flood damage assessment with purposes of insurance: the case study of Alessandria (Piedmont) in Atti VIII Forum Italiano di Scienze della Terra, Epitome, Volume 4, 2011, Geoitalia 2011, Torino, 19-23 settembre, Torino.

99. LUINO F., BIDDOCCU M., CIRIO C.G., NIGRELLI G., CHIARLE M. (2011) - An insurance model for flooding risk areas: a case study in Lombardy region in Atti VIII Forum Italiano di Scienze della Terra, Epitome, Volume 4, 2011, Geoitalia 2011, Torino, 19-23 settembre, Torino.

100. PETREA, C., TURCONI, L., MASSA, P., LUINO, F.: Urbanized areas and debris flow risk evaluation in the Western Alps (Piedmont, NW Italy): multidisciplinary approach based on historical documents and GIS statistical analysis. 15-17 December, 2011, Faculty of Civil Engineering University of Rijeka, CROATIA, 152-155.

 

2012

101. LUINO F., NIGRELLI G., CHIARLE M., BIDDOCCU M., CIRIO C.G.: “A model for simulating event scenarios and estimating expected economic losses for residential buildings: preliminary results”. In “FLOOD RISK ASSESSMENT AND MANAGEMENT”, ed. By Mambretti S., Safety & Security Engineering, WIT PRESS, 115-127.

102. SACCO G.M, NIGRELLI G., BOSIO A., CHIARLE M. & LUINO F.: “Dynamic taxonomies applied to a web-based relational database for geo-hydrological risk mitigation”. Computers & Geosciences, vol. 39, feb 2012, 182-187.

103. LUINO F. & DE GRAFF J.V. (2012): “The Stava mudflow of 19 July 1985 (Northern Italy): a disaster that effective regulation might have prevented”. Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 12, 1029-1044; doi:10.5194/nhess-12-1029-2012.

104. LUINO F., TURCONI L, PETREA C. & NIGRELLI G. (2012): “Uncorrected land-use planning highlighted by flooding: the Alba case study (Piedmont, Italy)”. Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 12, 2329-2346, doi:10.5194/nhess-12-2329-2012.

105. Rossi M., Peruccacci S., Brunetti M.T., Marchesini I., Luciani S., Ardizzone F., Balducci V., Bianchi C., Cardinali M., Fiorucci F., Mondini A.C., Reichenbach P., Salvati P., Santangelo M., Bartolini D., Gariano S.L., Palladino M.R., Vessia G., Viero A., Antronico L., Borselli L., Deganutti A.M., Iovine G., LUINO F., Parise M., Polemio M., Guzzetti F., Tonelli G.. SANF: National warning system for rainfall-induced landslides in Italy. Abstract al convegno “Landslides and Engineered Slopes: Protecting Society through Improved Understanding”. 11th International Symposium on Landslides (ISL) and the 2nd North American Symposium on Landslides, Banff (CAN), Taylor & Francis Group, London (Regno Unito); ISBN 978-0-415-62123-6.

106. Brunetti M.T., Peruccacci S., Luciani S., Bartolini D., Gariano S.L., Palladino M.R., Vessia G., Viero A., Antronico L., Deganutti A.M., Iovine G., Luino F., Parise M., Guzzetti F. - Rainfall thresholds for the possible initiation of shallow landslides in the Italian Alps. Abstract al Convegno dell’EGU (European Geosciences Union).

107. Gariano S.L., Iovine G.G.R., Brunetti M. T., Peruccacci S., Luciani S., Bartolini D., Palladino M. R., Vessia G., Viero A., Vennari C., Antronico L., Deganutti A. M., Luino F., Parise M., Terranova O.G., Guzzetti F. - Populating a catalogue of rainfall events that triggered shallow landslides in Italy. Società Geologica Italiana.

 

2013

108. TERRANOVA O.G., IAQUINTA P., GARIANO S.L., IOVINE G., ANTRONICO L., VENNARI C., M.T. BRUNETTI, PERUCCACCI S., LUCIANI S., BARTOLINI D., PALLADINO M.R., VESSIA G., VIERO A., DEGANUTTI A.M., LUINO F., PARISE M., GUZZETTI F. (2013): “Rainfall events able to trigger shallow landslides in Calabria (Southern Italy). Rendiconti online Società Geologica Italiana, Roma, Vol. 24, 310-312.

109. LUINO F., DEe GRAFF J., FASSI P. (2013) – “Identification of flood-prone areas for future urban planning choices: the Val Seriana case study (Lombardy-northern Italy)”. Proceedings of “Safety and Security Engineering”, SAFE 2013, Ed. Garzia F., Brebbia C.A., Guarascio M.. WIT Press. 183-195.

110. LUINO F. (2013): “Le inondazioni storiche del Fiume Po in particolare dal 1861 a oggi” in “L’Italia dei disastri: dati e riflessioni sull’impatto degli eventi naturali 1861-2013” a cura di Guidoboni E. & Valensise G. Eventi Estremi e Disastri, Bonomia University Press, 109-158.

 

2014

111. LUINO F., Tosatti G. & Bonaria V. (2014): “Dam failures in the 20th Century: Nearly 1,000 Avoidable Victims in Italy Alone”. Journal of Environmental Science and Engineering, vol. 3, number 1, ISSN 1934-8932. 19-31

112. LUINO, F., Agangi A., Biddoccu M., Cirio C.G., Giulietto W., Giorgis I., Chiarle M., Godone F., Nigrelli G., Scarpa R., Zamperone A. (2014): “PROJECT DAMAGE: Développement d’Actions pour le Marketing et la Gestion post-évènement”. Libro in tre lingue. 978-88-903023-7-4, 235 pp.

113. LUINO F. (2014): “A Flood Can Point Out Improper Land-Use Planning: The Case of Alessandria Town (Piedmont, Northern Italy)”, Proc. IAEG2014 “Engineering Geology for Society and Territory, vol. 5, part II, 787-792.

114. Faccini F., LUINO F., Sacchini A. & Turconi L. (2014): “Flash Flood Events and Urban Development in Genoa (Italy): Lost in Translation”. Proc. IAEG2014 “Engineering Geology for Society and Territory, vol. 5, part II, 797-801.

115. LUINO F., Turconi L., Chiarle M., Mortara G., Nigrelli G., Salvati P., Marchesini I., Petrucci O., Pasqua A., Godone F. in collaborazione con Iovine G., Pasuto A., Pagliarulo R. (2014): “I processi d’instabilità naturale come archivio della montagna. L’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR e i suoi archivi”. In “Gli archivi e la montagna. Studi in onore di Paolo De Gasperis” a cura di Gentilini M., ISBN 9788890633461.

116. Faccini F., LUINO F., Paliaga G., Sacchini A., Turconi L. (2015) - Yet another disaster flood of the Bisagno stream in Genoa (Liguria, Italy): October the 9th-0th 2014 event. Convegno AIGA, Cagliari, 29-30 aprile 2015.

117. Palladino M.R., Turconi L., LUINO F., Brunetti M.T., Peruccacci S. and Guzzetti F. (2015) - Influence of Geological, Morphological and Climatic Factors in the Initiation of Shallow Landslides in North Western Italy. In: Engineering Geology for Society and Territory – Volume 2 (G. Lollino et al. eds.), Springer International Publishing Switzerland, 1389-1392.

118. Faccini F. LUINO F. Sacchini A. & Turconi L. (2015) - The 4th October 2010 flash flood event in Genoa Sestri Ponente (Liguria, Italy). Disaster Advances 8 (8), 1-14.

 

2015

119. Faccini F., LUINO F., Sacchini A., Turconi L.  (2015) – “Flash Flood Events and Urban Development in Genoa (Italy): Lost in Translation”. In: Engineering Geology for Society and Territory – Volume 5 (Lollino G. et al. eds.), Springer International Publishing Switzerland, 797-801.

120. Faccini F., LUINO F., Paliaga G., Sacchini A., Turconi L. (2015) – “Yet another disaster flood of the Bisagno stream in Genoa (Liguria, Italy): October the 9th-10th 2014 event”. Rendiconti Online Soc. Geol. It., 35, 128-131. https://doi.org/10.3301/ROL.2015.81.  

121. Palladino M.R., Turconi L., LUINO F., Brunetti M.T., Peruccacci S. and Guzzetti F. (2015) – “Influence of Geological, Morphological and Climatic Factors in the Initiation of Shallow Landslides in North Western Italy”. In: Engineering Geology for Society and Territory – Volume 2 (G. Lollino et al. eds.), Springer International Publishing Switzerland, 1389-1392.

122. Faccini F., LUINO F., Sacchini A. & Turconi L. (2015): “The 4th October 2010 flash flood event in Genoa Sestri Ponente (Liguria, Italy)”. Disaster Advances, 8 (8), 1-14.

123. Faccini F., Luino F., Sacchini A., Turconi L. & De Graff JV (2015) - “Geohydrological hazards and urban development in the Mediterranean area: an example from Genoa (Liguria, Italy)”. Natural Hazards and Earth System Sciences 15 (12), 2631-2652

124. Brunetti MT, Peruccacci S., Antronico L., Bartolini D., Deganutti AM, Gariano SL, Iovine G., Luciani S., LUINO F, Melillo M., Palladino MR, Parise M., Rossi M., Turconi L., Vennari C., Vessia G., Viero A., Guzzetti F. (2015) - Catalogue of Rainfall Events with Shallow Landslides and New Rainfall Thresholds in Italy - Engineering Geology for Society and Territory-Volume 2. Springer International Publishing, 1575-1579.

 

2016

125. Sacchini A., Faccini F, LUINO F. (2016) – “Deep seated gravitational slope deformations in a Ligurian Apennines Catchment (Italy): Evidences, characterizations and consequences”. Disaster Advances 9 (3), 1-14. https://www.researchgate.net/profile/Fabio_Luino/publication/295918387_Deep_Seated_Gravitational_Slope_Deformations_in_a_Ligurian_Apennines_catchment_Italy_evidences_characterizations_and_consequences/links/56d5904f08ae477421150528.pdf

126. LUINO F. (2016) – Floods. A chapter on Encyclopedia of Engineering Geology, ed. P. Bobrowsky, Part of the series, 1-6, doi:10.1007/978-3-319-12127-7_126-1; ISBN 978-3-319-12127-7.

127. Luino F., Nigrelli G., Turconi L., Faccini F., Agnese C., Casillo F. (2015): “A proper land-use planning through the use of historical research”. Disaster Advances, 9 (1), 8-18. Ed. Jyoti Garg – Indore (India),  https://www.researchgate.net/profile/Francesco_Faccini/publication/287583620_A_proper_land-use_planning_through_the_use_of_historical_research/links/5677b5b408ae125516ee2530/A-proper-land-use-planning-through-the-use-of-historical-research.pdf

128. Turconi L., Biddoccu M., Tropeano D., LUINO F., Savio G. (2016) – “The awareness of changes”, poster session. Montpellier, 5th International EcoSummit Congress 2016 - Ecological Sustainability: Engineering Change.

129. Turconi L., LUINO F., Tropeano D., Savio G. (2016) – “The human-environment system in the small and large context, into analysis of the global warming”, poster session. Montpellier, 5th International EcoSummit Congress 2016 - Ecological Sustainability: Engineering Change.

 

2017

130. Faccini F., Piana P., Sacchini A., Lazzeri R., Paliaga G. and LUINO F. (2017) – “Assessment of heavy rainfall triggered flash floods and landslides in the Sturla stream basin (Ligurian Apennines, northwestern Italy)”. Jokull, Vol 67, No. 2, 44-74, ISSN0449-0576.

131. Paranunzio R., Chiarle M., Laio F., LUINO F., Nigrelli G., Turconi L. (2017) - “Climatic conditions associated to the occurrence of slope instabilities in the Italian Alps in year 2016”. Abstract EGU, EGU General Assembly 2017, http://meetingorganizer.copernicus.org/EGU2017/EGU2017-13227.pdf

132. LUINO F., Turconi L.  (2017) – “Eventi di piena e frana in Italia Settentrionale nel periodo 2005-2016”. Ed. SMS, 1-478.

133. Palladino M.R, Viero A., Turconi L, Brunetti M.T, Peruccacci S., Melillo M., LUINO F., Deganutti A.M., Guzzetti F. (2017) - “Rainfall thresholds for the activation of shallow landslides in the Italian Alps: The role of environmental conditioning factors”. Geomorphology, Ed. Elsevier-Oxford; Netherland, ISSN: 0169-555X, 10.1016/j.geomorph.2017.11.009

134. Faccini F., LUINO F., Paliaga G., Roccati A., Sacchini A., Turconi L. (2017) – “Geomorphological changes due to anthropic activity in the highly urbanized floodplains of small ligurian Mediterranean basins (Italy)”. Abstract Volume of 9th International Conference on Geomorphology, 6-11 November 2017, Vigyan Bhawan, New Delhi, India, 209.

135. LUINO F., Turconi L., Paliaga G., Faccini F., Marincioni F. (2018) - “Torrential floods in the upper Soana Valley (NW Italian Alps): geomorphological processes and risk-reduction strategies”. IJDRR-International journal of disaster risk reduction.  DOI: 10.1016/j.ijdrr.2017.10.021.

 

2018

136. Faccini F., LUINO F., Paliaga G., Sacchini A., Turconi L., Dejong C. (2018) - " Role of rainfall intensity and urban sprawl in the 2014 flash flood in Genoa City, Bisagno catchment (Liguria, Italy) Applied Geography, 98, 224-241. https://doi.org/10.1016/j.apgeog.2018.07.022.

137. LUINO, F., Belloni, A., Turconi, L. F. Faccini, A. Mantovani, P. Fassi, F. Marincioni, G. Caldiroli (2018) - "An historical geomorphological approach to flood hazard management along the shores of an alpine lake (Northern Italy)". Natural Hazard, 1-18. https://doi.org/10.1007/s11069-018-3398-5.

138. Lega M., Casazza M., Turconi L., LUINO F., Tropeano D., Savio G., Ulgiati S., Endreny T. (2018) – “Environmental Data Acquisition, Elaboration and Integration: Preliminary Application to a Vulnerable Mountain Landscape and Village (Novalesa, NW Italy)”, Engineering, DOI: https://doi.org/10.1016/j.eng.2018.08.011

139. Roccati A., Faccini F., LUINO F., Turconi L. and Guzzetti F. (2018) – “Rainfall events with shallow landslides in the Entella catchment, Liguria, northern Italy”.  NHESS, Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 18, 2367-2386,
https://doi.org/10.5194/nhess-18-2367-2018.

140. Roccati A., LUINO F., Turconi L., Piana P., Watkins C. and Faccini F. (2018) – “Historical Geomorphological Research of a Ligurian Coastal Floodplain (Italy) and Its Value for Management of Flood Risk and Environmental Sustainability”. Sustainability, 10(10), 3727; https://doi.org/10.3390/su10103727.

141. Paranunzio R., Chiarle M., Laio F., Nigrelli G., Turconi L., LUINO F. (2018) – “New insights in the relation between climate and slope failures at high-elevation sites”. Theoretical and Applied Climatology (https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs00704-018-2673-4#aboutcontent.  

142. Paliaga G., LUINO F., Turconi L., Faccini F. (2018) – Inventory of geo-hydrological phenomena in Genova municipality (NW Italy). Journal of Maps, https://doi.org/10.1080/17445647.2018.1535454.

143. Turconi, L., Tropeano D., Savio G., LUINO F. (2018) – “Debris flows on 9 and 14 August 2015 in the Southwestern Alps”. GEAM, 153, vol. 153, Issue 1, April 2018, pp. 13-24, ISSN: 1121-9041.

144. Paranunzio R., Chiarle M., Laio F., Nigrelli G., Turconi L., LUINO F. (2018) – “Progresses in the investigation of the relation between climate and slope instability processes at high-elevation”. Poster, 5th European Conference on Permafrost, EUCOP, Chamonix, 23/06/2018 - 01/07/2018.

145. Pasculli A., Cinosi J., Turconi L., Sciarra N., LUINO F. (2018) “Rheological parametric study of an Alpine wet debris flow event (Novalesa, Torino, Italy) applying the Finite Volume Method (FVM). Comparison with available experimental data”. Presentazione orale, 6° Convegno AIGA, Courmayeur, 26-29 giugno 2018.

146. Paliaga G., Faccini F., LUINO F., Turconi L., Bobrowsky P. (2018) – “Geomorphic processes and risk related to a large landslide dam in the Bisagno catchment (Genoa, Italy)”. Geomorphology, https://doi.org/10.1016/ j.geomorph.2018.10.020.

147. LUINO F., Turconi L., N. Surian, M.R. Minciardi, L. Pellegrini, L. Franzi, G.L. Rossi, N. Bazzi, I. Bresciani, M. Collimedaglia, M. Senesi, T. Simonelli, S. Ciadamidaro, F. Godone, M. Baldo, A. Aimar (2018) – “Proposta di gestione integrata di corsi d'acqua nelle Alpi centrali”; Presentazione contributo, Atti del IV Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale (CIRF), Bologna, 22-26 ottobre 2018.

 

 

 

 

Fabio Luino si laurea in Scienze Geologiche nel luglio 1987 presso l'Università degli Studi di Torino. Dopo due anni di borsa di studio presso l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Torino, nel 1989 vince il concorso e diventa ricercatore presso il medesimo istituto. Da tale data svolge funzioni di ricerca, programmazione, divulgazione, coordinamento di studi inerenti inondazioni, colate detritiche torrentizie e frane analizzati prevalentemente da un punto di vista geomorfologico e storico. I suoi studi sono finalizzati al miglioramento della gestione territoriale. In particolare analizza i fenomeni durante la fase parossistica e ne studia gli effetti e i danni: ha studiato in maniera approfondita gli eventi alluvionali del luglio 1985 (Stava-TN), luglio 1987 (Valtellina), settembre 1993 (Piemonte meridionale), novembre 1994 (bacini del Tanaro e Belbo) ed ottobre 2000 (Val d'Aosta e Piemonte Occidentale), maggio 2008 (Piemonte Occidentale), Abruzzo nell'aprile 2009, Liguria nell'ottobre 2010, Cinque Terre nell'ottobre 2011, Olbia nel novembre 2013. Si occupa molto di ricerca storica presso gli archivi pubblici e privati, finalizzata alla costituzione di banche dati utili per l'identificazione delle zone critiche da un punto di vista geo-idrologico. All'IRPI di Torino ha da sempre curato il settore per la "Gestione dati territoriali" (GDT) del quale è responsabile. Il GDT dell'IRPI Torino comprende la biblioteca (oltre 18.000 testi), l'archivio (circa 120.000 documenti), la cartoteca (oltre 1.000 carte), l’aerofototeca (circa 150.000 fotografie aeree), l’emeroteca, la fototeca (fotografie terrestri) e la videoteca. Per il Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche, dal 1988 al 1998 è stato responsabile dell'U.O. 2.1. (Linea 2). In tale ambito si è occupato del Programma Speciale SCAI (Studio Centri Abitati Instabili) per la regione piemontese, studiando 43 centri abitati (inseriti nell'elenco del D.L. 445 del 1908), coinvolti non solo da movimenti gravitativi, ma anche da fenomeni di colata detritica torrentizia e da processi di dinamica fluviale. Dal 1999 al 2002 è stato responsabile dell'U.O. 3.51. (Linea 3). Dal 1994, in qualità di esperto del GNDCI, per conto del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile (ai sensi dell'art. 1 D.L. 26/1/1987), effettua sopralluoghi atti a determinare l'esistenza di pericolo incombente per la pubblica incolumità. E' stato il referente scientifico per l'IRPI di Torino nell'ambito di diverse convenzioni succedutesi dal 1997 ad oggi con Regioni ed Enti: collabora tuttora con il settore urbanistico e la Protezione Civile della Regione Lombardia. In particolare per la Regione Lombardia, nel periodo 1998-2002, ha studiato la geomorfologia fluviale del T. Staffora (PV), T. Pioverna (LC), Fiume Serio (BG) e Fiume Oglio sopralacuale (BS) al fine di individuare le zone potenzialmente inondabili lungo i fondivalle. Per l'AIPO di Parma, nel 2002-2003, si è occupato del monitoraggio geomorfologico del Fiume Tanaro. Sempre per conto della Protezione Civile della Regione Lombardia è stato responsabile scientifico del: a) Programma INTERREG IIIA Italia-Confederazione Elvetica, per la redazione del progetto "Sviluppo di un sistema di gestione dei rischi idrogeologici nell'area del Lago Maggiore (Azione 2) (nov. 2002-mag. 2004) ove lo scopo principale era l'individuazione della fascia costiera a rischio d'inondazione al fine di poter redigere accurati piani di protezione civile. Tale prodotto ha ricevuto il primo premio al FORUMPA (Forum Nazionale per le Pubbliche Amministrazioni); b) Programma INTERREG IIIB Medocc 2000-2006. Progetto "Damage", per "sviluppare una metodologia a livello europeo di identificazione e valutazione dei danni subiti a seguito di eventi calamitosi su base informatica che consenta l'accesso ai fondi di solidarietà comuni"; c) Convenzione "Verifica di possibili criteri di individuazione di soglie pluviometriche per situazioni di emergenza idrogeologiche", per la ricerca di una soglia di precipitazione causante l'innesco di colate detritiche torrentizie nell'arco alpino lombardo; d) Convenzione "Lo sviluppo delle attività del Centro Funzionale nel campo del sistema di allerta per i rischi naturali ai fini di Protezione Civile", per la ricerca di correlazioni fra innesco di frane superficiali e composizione del suolo nell'arco alpino lombardo. e) Convenzione “Gestione dei Sedimenti Fluviali” (2014-2016). E' stato correlatore di una decina di tesi di laurea finalizzate all'individuazione dei processi geo-idrologici, delle aree a rischio con particolare riguardo alla pianificazione territoriale. Fautore delle polizze assicurative quale soluzione per mitigare il risarcimento dei danni del post evento calamitoso, è stato il correlatore di due tesi di laurea su questo tema. Partecipa regolarmente a convegni nazionali e internazionali ove espone i risultati delle proprie ricerche. E' sovente invitato, in qualità di relatore, da Dipartimenti di Scienze della Terra, da Enti Pubblici e di Ricerca per seminari sui processi naturali in atto nel Nord Italia. Nel 1996 organizza e gestisce il Convegno Internazionale "La prevenzione delle catastrofi idrogeologiche: il contributo della ricerca scientifica" (1996), svolgendo funzioni di segretario scientifico e curando in seguito, in qualità di editor, la redazione e la stampa degli Atti del Convegno (1998). A cavallo fra il 1999 e il 2000 ha trascorso un periodo di 12 mesi ad Enschede (NED) presso l'ITC dove si è occupato di GIS e di studi storico-morfologici nella zona dell'Adige nell'ambito del Progetto Europeo GETS. Nel luglio 2002, in qualità di invited lecturer, è stato invitato dagli organizzatori dell'IAG alla settimana dedicata a giovani laureati di tutta Europa sul tema "Relationships between man and the mountain environment in terms of geomorphological hazards and human impact in Europe". Nel marzo 2006 consegue il Master a pieni voti in Emergency Management, corso di Protezione Civile organizzato dall'IReR della Regione Lombardia. Nel luglio 2006 usufruisce di una short-term mobility presso il Politecnico dell'Universidad di Valencia, collaborando con il professor José Miralles (Direttore del Dipartimento) confrontando le metodologie utilizzate dall'IRPI e dalla Università spagnola per la valutazione dei danni derivanti da alluvione. Nell'aprile 2008, presso l'Università di Modena, Facoltà di Scienze della Terra, ha tenuto un corso di 20 ore per il dottorato di ricerca dal titolo "Riconoscimento ed analisi dei processi d'instabilità naturale nel bacino del Fiume Po: pericolosità e rischio idrogeologico". Nel maggio 2008, a Roma, in qualità di coordinatore di utenti che utilizzano il GIS quale strumento di conoscenza del territorio, è stato premiato dalla ESRI durante la 11° conferenza ESRI denominata “GIS people for people". Nel 2008 è indicato ai principali mass-media italiani dall'Ufficio Stampa del CNR quale esperto di dissesto geo-idrologico per il Nord Italia: in occasione di eventi geo-idrologici eccezionali è intervistato dalla RAI e dai canali MEDIASET (Italia1), o da giornali a tiratura nazionale (Il Messaggero, La Repubblica, etc.), Italia1, Canale 5, ecc. Dal 17 gennaio 2011 al luglio 2015 è stato R.U.O.S., Responsabile della Sede di Torino del CNR IRPI. Nel febbraio 2011 fa parte della commissione esaminatrice dell'esame finale (in lingua inglese) del XXIII ciclo di dottorato in Scienze Ambientali dell'Università della Bicocca (presidente prof. A. Cavallin). Dal 21 dicembre 2011 al 21 gennaio 2015 è stato Presidente del Comitato dell'Area della Ricerca di Torino con compiti gestionali per i servizi comuni. Nel 2011-12, in qualità di editor cura lo Special Issue della prestigiosa rivista scientifica NHESS intitolato "Geo-Hydrological risk and town and country planning". Con lettera prot. N. 0017511 del 25/3/2013 a firma del Direttore DCSPI è nominato Rappresentante CNR con provvedimento n. 0014673 del 18/3/2013 nell'ambito dell'accordo tra Regione Piemonte, CNR, INRIM, INFN ed ENEA per il potenziamento del sistema della ricerca e dell'alta formazione. E' stato editor del volume 5 del Congresso Internazionale IAEG tenutosi a Torino insieme ad altri colleghi (Bobrowski, ecc). Fa attualmente parte dell'IAEG Italiana (International Association Engeneering Geology); dal 2015 è membro del Consiglio Scientifico di EEDIS (Centro Euro Mediterraneo di Documentazione Eventi Estremi e Disastri), dal 2016 fa parte del Comitato Scientifico di GEAM (Politecnico di Torino). E' autore di oltre 130 pubblicazioni ed alcuni libri dal 1990 ad oggi.