Francesco FILICE

Assegnisti di Ricerca
Assegnista di Ricerca
francesco.filice (at) irpi.cnr.it
Via Amendola, 122/I 70126, Bari
Bari


Articoli in rivista

Filice F., Pezzo A., Lollino P., Perrotti M. & Ietto F. (2022) – Multi-approach for the assessment of rock slope stability using in-field and UAV investigations. Bulletin of Engineering Geology and the Environment, 81, 502. https://doi.org/10.1007/s10064-022-03007-0.

Bucci F., Cardinali M., Pisano L., Filice F., Zumpano V., Santaloia F., Santangelo M., Ardizzone F., & Fiorucci F. (2022) – Anatomy of ancient landslides along the front of the Daunia Sub-Apennine, Italy. 10th International Conference on Geomorphology. Coimbra, Portugal, 12–16 Sep 2022, ICG2022-430. https://doi.org/10.5194/icg2022-430, 2022.

Zumpano V., Pisano L., Filice F., Ugenti A., De Lucia D., Wasowski J., Santaloia F. & Lollino P. (2022) – Regional-scale seismic liquefaction susceptibility mapping via an empirical approach validated by site-specific analyses. Geosciences, 12, 215. https://doi.org/10.3390/geosciences12050215.

Filice F. & Seeber L. (2019) – The culmination of an oblique time-transgressive arc continent collision: the Pollino Massif between Calabria and the Southern Apennines, Italy. Tectonics, 38, 3261-3280. https://doi.org/10.1029/2017TC004932.

Filice F., Seeber L. & Robustelli G. (2015) – Tectonic and drainage inversions in the Mercure Basin: marking the passage of the Calabria-Apulia oblique collision. Rendiconti Online Società Geologica Italiana. Suppl. n. 1 al Vol. 36, 40.

Filice F., Liberi F., Cirillo D., Pandolfi L., Marroni M. & Piluso E. (2014) –  Geological map of the central area of Catena Costiera (Northern Calabria). Journal of Maps, 2015, Vol. 11, n. 1.

Filice F., Liberi F., Cirillo D., Pandolfi L., Marroni M. & Piluso E. (2014) –  Geology map of the central area of Catena Costiera: insights into the tectono-metamorphic evolution of the alpine belt in Northern Calabria. Journal of Maps, 2015, Vol. 11, n. 1, 114-125.

Filice F., Liberi F., Cirillo D., Pandolfi L., Marroni M. & Piluso E. (2013) – Geological map of the central sector of the Catena Costiera (Northern Calabria). Rendiconti Online Società Geologica Italiana. Vol. 29, 55-58.

Filice F., Liberi F., Cirillo D., Pandolfi L., Marroni M. & Piluso E. (2012) – Tectonometamorphic and structural evolution of the ophiolitic sequences from the central sector of the Catena Costiera (Northern Calabria). Rendiconti Online Società Geologica Italiana. Vol. 21, 300-302.

Filice F., Liberi F., Cirillo D., Pandolfi L., Marroni M. & Piluso E. (2011) – Ophiolitic sequences from the central sector of the Catena Costiera (Calabria): stratigraphy, petrology and structural analyses. Rendiconti Online Società Geologica Italiana. Vol. 15, 63-64.

 

Atti di convegno

Wasowski J., Del Gaudio V., Pisano L., Fazio N. L., De Lucia D., Ugenti A., Zumpano V., Filice F., Casarano D., Santaloia F., Gallicchio S. & Lollino P. – Unravelling the origin of large ancient landslides in low elevation Daunia Mountains, Italy. Atti del Convegno “AGU Fall Meeting 2022”, Chicago (USA), 2022.

Peronace E., Moscatelli M., Petrungaro G., Cesarano M., Cofone G., Dodaro S., Filice F., Galizia V., Gigliotti A., Montesanti S., Stigliano F., Corallini T. & Iiritano G. (2018) – Planning of surface faulting hazard studies in Calabria Region (Southern Italy) - Atti del Convegno “36th General Assembly of the European Seismological Commission (GA ESC)”, Valletta (Malta), 2018.

Petrungaro G., Cesarano M., Cofone G., Dodaro S., Filice F., Galizia V., Gigliotti A., Montesanti S., Moscatelli M., Peronace E., Lanzo G. & Iiritano G. (2017) – Regione Calabria: un laboratorio di attività per la prevenzione del rischio sismico - Atti del Convegno “Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida – GNGTS”, Trieste (Italia), 2017.

Napolitano F., Gervasi A., Galluzzo D., La Rocca M., Filice F. & Guerra I. (2016) – Analisi di sequenze sismiche di piccola magnitudo in Calabria. Riassunti estesi delle comunicazioni - Atti del Convegno “Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida – GNGTS”, Lecce (Italia), 2016.

Guerra I., Borghi A., Del Mese S., Filice F., Gervasi A., Mendicelli A., Seeber L. & Stellato G. (2015) – Contribution to the seismotectonic studies in the area at the Calabria-Lucania border by means of geophysical monitoring and analyses. Atti del Convegno “Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida – GNGTS”, Trieste (Italia), 2015.

Guerra I., Del Mese S., Filice F., Gervasi A., Mendicelli A. & Stellato G. (2015) – Contributo allo studio della sismotettonica dell’area al confine Calabro-Lucano mediante attività di monitoraggio ed analisi geofisiche (UR S1 - 8 - Università della Calabria). Atti del Convegno finale "Programma Sismologico DPC-INGV", Bologna (Italia), 2015.

Filice F., Liberi F., Cirillo D., Pandolfi L., Marroni M. & Piluso E. (2011) – Ophiolitic sequences from the central sector of the Catena Costiera (Calabria). Atti del Convegno "Fist Geoitalia", Torino (Italia), 2011.

 

Rapporti tecnici e di ricerca

Bucci F., Cardinali M., Filice F., Pisano L., Santaloia F. & Zumpano V. (2021) – Caratterizzazione dei meccanismi di instabilità nel territorio di Biccari (FG) tramite la combinazione di tecniche di remote sensing e analisi meccaniche.

Del Gaudio V., Lollino P., Andriani G. F., Gallicchio S., Diprizio G., Cerone D., Morelli P., Tursi F., Zumpano V., Filice F., Siniscalchi A., Romano G., Fazio N. L. & Ugenti A. (2021) – Protocolli per lo svolgimento degli studi di Microzonazione Sismica di 2°/3° livello nella Regione Puglia – Versione 1.0. CNR IRPI Bari prot. n. 2700/2021 del 24/11/2021.

Del Gaudio V., Lollino P., Denti B., Filice F., Gallicchio S., Giacoia B., Marsico A., Pisano L. & Romeo A. (2021) – Rapporto sull’analisi dei dati prodotti dalla Microzonazione Sismica di 1° Livello commissionati dalla Regione Puglia dal 2011 al 2013. CNR IRPI Bari, 15/04/2021.

Tansi C., Folino Gallo M., Forgione V., Filice F., Marra G. & Russo L. (2018) – Rapporto speditivo di evento, Precipitazioni 24-25 agosto 2018. U.O.A. Protezione Civile - Regione Calabria.

Cesarano M., Cofone G., Filice F., Gigliotti A., Galizia V., Montesanti S., Peronace E., Moscatelli M., Cavinato G. P. & Stigliano F. (2017) – Relazione tecnico-scientifica finale. Accordo tra Regione Calabria e CNR IGAG per il supporto alla Regione Calabria per la realizzazione di studi di Microzonazione Sismica (MS) e di Analisi della Condizione Limite di Emergenza (CLE) di cui al programma nazionale di prevenzione del rischio sismico (art. 11 Legge 77/2009). CNR IGAG prot. n. 4708 del 20/12/2017.

Cesarano M., Cofone G., Filice F., Gigliotti A., Galizia V., Montesanti S., Peronace E., Moscatelli M., Cavinato G. P. & Stigliano F. (2017) – Rapporto tecnico-scientifico, Deliverable DA3. Accordo tra Regione Calabria e CNR IGAG per il supporto alla Regione Calabria per la realizzazione di studi di Microzonazione Sismica (MS) e di Analisi della Condizione Limite di Emergenza (CLE) di cui al programma nazionale di prevenzione del rischio sismico (art. 11 Legge 77/2009). CNR IGAG prot. n. 4031 del 13/11/2017.

Cesarano M., Cofone G., Filice F., Gigliotti A., Galizia V., Montesanti S., Peronace E., Moscatelli M., Cavinato G. P. & Stigliano F. (2017) – Rapporto tecnico-scientifico, Deliverable DA2. Accordo tra Regione Calabria e CNR IGAG per il supporto alla Regione Calabria per la realizzazione di studi di Microzonazione Sismica (MS) e di Analisi della Condizione Limite di Emergenza (CLE) di cui al programma nazionale di prevenzione del rischio sismico (art. 11 Legge 77/2009). CNR IGAG prot. n. 2317 del 06/07/2017.

Cesarano M., Cofone G., Filice F., Gigliotti A., Galizia V., Montesanti S., Peronace E., Moscatelli M., Cavinato G. P. & Stigliano F. (2017) – Rapporto tecnico-scientifico, Deliverable DA1. Accordo tra Regione Calabria e CNR IGAG per il supporto alla Regione Calabria per la realizzazione di studi di Microzonazione Sismica (MS) e di Analisi della Condizione Limite di Emergenza (CLE) di cui al programma nazionale di prevenzione del rischio sismico (art. 11 Legge 77/2009). CNR IGAG prot. n. 682 del 13/03/2017.

Guerra I., Del Mese S., Filice F., Gervasi A., Mendicelli A., Stellato G. & UniME-Team (2015) – Contribution to the seismotectonic studies of the Basilicata-Calabria boundary area by geophysical monitoring and analyses. DPC-INGV 2014-2015, Project S1 “Base-knowledge improvement for assessing the seismogenic potential of Italy”, Deliverable D11.b1.1, Final Report.

 

Altra tipologia

Tansi C., Morabito A., Bruno F., Cappadona P., Lombardo G., Manti F., De Benedictis G., Di Benedetto P., De Napoli D., Inglese A., Laitani A., Folino Gallo M., Filice F., Maletta R., Perrotta P., Rugolo A., Russo L. (2018) – Allegato 2 - Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio della Regione Calabria - Piano Soccorso Rischio Sismico della Regione Calabria - redatto ai sensi della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2014, riguardante il Programma nazionale di soccorso per il rischio sismico. Regione Calabria, DGR n. 658 del 31/12/2018.

Attività CAM_F2.2 (2017) - Riordino e adattamento degli standard di rappresentazione e archiviazione (MS, CLE) esistenti ai Contesti Territoriali coinvolti. Progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio sismico e vulcanico ai fini di Protezione Civile.

Attività A2.1 – Definizione di metodi di studio delle instabilità cosismiche e delle situazioni geologiche complesse: frane sismoindotte in terra e di crollo (2017) - Metodi semplificati per il calcolo degli spostamenti cosismici sulle instabilità di versante finalizzati alla valutazione dell’indice di Operatività del Contesto Territoriale (IOCT). Progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio sismico e vulcanico ai fini di Protezione Civile.

Muto F., Robustelli G. & Filice F. (2015) – Geological Guide - Aspiring Geopark Evaluation Visit. Pollino Geopark Project, July 2015.

Filice F. (Triennio 2010-2012) – Il cuneo di accrezione Alpino nel settore centrale della Catena Costiera (Calabria Settentrionale): vincoli geologico-strutturali e petrologici. Tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, Università della Calabria.

ESPERIENZA LAVORATIVA

2020 - Assegnista di ricerca

Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Sede Secondaria di Bari, via G. Amendola 122/I, 70126, Bari.

Tematica dell’attività di ricerca: “Supporto geomorfologico e cartografico in ambiente GIS ai soggetti affidatari degli studi di Microzonazione Sismica (Regione Puglia) per la redazione dei relativi prodotti per i territori urbani pugliesi”.

2018 - Consulente esperto – Regione Calabria

Regione Calabria – Dipartimento “Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità” - Cittadella Regionale, Catanzaro.

- Attuazione degli interventi di prevenzione del rischio sismico.

- Assistenza tecnica e supporto tecnico ai Comuni della Calabria per la redazione degli studi di Microzonazione Sismica (MS) e Condizione Limite di Emergenza (CLE).

2018 - Consulente esperto – Regione Calabria - U.O.A. “Protezione Civile”

Regione Calabria – Dipartimento Presidenza – U.O.A. “Protezione Civile” - Cittadella Regionale, Catanzaro

- Azioni di supporto per il potenziamento del sistema regionale di previsione e prevenzione Settore Protezione Civile.

- Implementazione di un sistema di monitoraggio real-time dei fenomeni di dissesto idrogeologico.

2017 - Assegnista di ricerca

Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Area della Ricerca di Roma 1 - Montelibretti, Roma.

- Tematica dell’attività di ricerca: “Definizione di modelli di sottosuolo finalizzati alla Microzonazione Sismica”.

- Supporto alla Regione Calabria per la realizzazione di studi di Microzonazione Sismica (MS) e di Analisi della Condizione Limite di Emergenza (CLE).

- Attività di supporto tecnico-scientifico per la valutazione e la validazione degli studi di Microzonazione Sismica di Livello 3 dei Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016, nell’ambito della convenzione tra il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016 ed il C.N.R. - IGAG.

2017 - Attività di ricerca scientifica “Progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) del C.N.R., Area della Ricerca di Roma 1 - Montelibretti, Roma.

Progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio sismico e vulcanico ai fini di Protezione Civile.

2014 - Assegnista di ricerca

Università della Calabria, Dipartimento di Fisica (Laboratorio di Sismologia), via Pietro Bucci, 87036, Arcavacata di Rende, Cosenza.

Tematica dell’attività di ricerca: “Studio delle relazioni tra geologia strutturale e sismicità in aree di interesse del PON MASSIMO”.

2014 - Attività di ricerca scientifica “Progetto DPC-INGV”

Università della Calabria, Dipartimento di Fisica (Laboratorio di Sismologia), via Pietro Bucci, 87036, Arcavacata di Rende, Cosenza.

- Progetto Dipartimento Nazionale di Protezione Civile - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - DPC-INGV 2014-2015, Project S1 - “Base-knowledge improvement for assessing the seismogenic potential of Italy”.

- Deliverable D11.b1.1 - “Relocated seismicity in the Calabro-Lucania region with 3D velocity structure and analysis of micro-earthquakes”.

2012 - Coadiutore di laboratorio – B.01.00 - Lavoro a progetto/Co.Co.Co.

Università della Calabria, Dipartimento di Scienze della Terra, via Pietro Bucci, 87036, Arcavacata di Rende, Cosenza.

Coadiutore di laboratorio per l’insegnamento Rilevamento Geologico – Settore scientifico-disciplinare GEO/02.

2011- Geologo libero professionista

Studi, rilievi ed indagini di carattere geologico, idrogeologico, geomorfologico, geotecnico e sismico. L’attività libero-professionale è rivolta ad Enti pubblici e soggetti privati, nei diversi settori previsti dall’ordinamento professionale.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2010/2012 - Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra

Università della Calabria, Dipartimento di Scienze della Terra, via Pietro Bucci, 87036, Arcavacata di Rende, Cosenza.

- Scuola di Dottorato “Archimede” in Scienze, Comunicazione e Tecnologie - XXV ciclo.

- Titolo della tesi di dottorato: “Il cuneo di accrezione Alpino nel settore centrale della Catena Costiera (Calabria Settentrionale): vincoli geologico-strutturali e petrologici”.

2009 - Laurea Specialistica in Scienze Geologiche

Università della Calabria, Dipartimento di Scienze della Terra, via Pietro Bucci, 87036, Arcavacata di Rende, Cosenza.

Titolo della tesi di laurea specialistica: “Rilevamento geologico e geologico-strutturale del settore centrale della Catena Costiera (Calabria Settentrionale) e studio petrografico delle metapeliti e delle metareniti”.

2006 - Laurea Triennale in Scienze Geologiche

Università della Calabria, Dipartimento di Scienze della Terra, via Pietro Bucci, 87036, Arcavacata di Rende, Cosenza

Titolo della tesi di laurea triennale: “Analisi cinematica di scarpate in roccia affioranti in località Coccorino (Joppolo, VV)”.

2002 - Diploma di Maturità Scientifica

Liceo Scientifico Statale "E. Fermi" di Cosenza.

 

PARTECIPAZIONE A PROGETTI

Partecipazione al Progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio sismico e vulcanico ai fini di Protezione Civile.

Partecipazione al Progetto PON01_02710 "MASSIMO": Monitoraggio in Area Sismica di SIstemi Monumentali.

Partecipazione al Progetto Nazionale DPC-INGV 2014-2015 (12 mesi) – Project S1 “Base-knowledge improvement for assessing the seismogenic potential of Italy” – Research Unit 8, Deliverable D11.b1.1 “Relocated seismicity in the Calabro-Lucania region with 3D velocity structure and analysis of micro-earthquakes”.

Partecipazione al “Pollino Geopark Project".