Giulia BOSSI

Personale di Ricerca
Ricercatore
+39 049 8295823
+39 049 8295827
giulia.bossi (at) irpi.cnr.it
Corso Stati Uniti, 4 35127, Padova
Padova


gestione rischi geologici

Peer-reviewed journals

1)    Bossi G., Borgatti L., Gottardi G., Marcato G. 2019. Quantification of the uncertainty in the modelling of unstable slopes displaying marked soil heterogeneity. Landslides, Online First, DOI: 10.1007/s10346-019-01256-x

2)     Mantovani M., Bossi G., Marcato G., Schenato L., Tedesco G., Titti G., Pasuto A. 2019. New perspectives in landslide displacement detection using Sentinel-1 datasets. Remote Sensing (MDPI). 11(18), 2135; DOI: 10.3390/rs11182135

3)     Bossi G., Marcato G. 2019. Planning Landslide Countermeasure Works through Long Term Monitoring and Grey Box Modelling. Geosciences (MDPI), 9(4), 185; DOI: 10.3390/geosciences9040185

4)     Gatter R., Cavalli M., Crema S., Bossi G., 2018. Modelling the dynamics of a large rock landslide in the Dolomites (eastern Italian Alps) using multi-temporal DEMs. PeerJ 6:e5903, DOI:10.7717/peerj.5903 - Impact Factor: 2.118 (nel 2017), JCR

5)     Frigerio, S.; Schenato, L.; Bossi G.; Mantovani, M.; Marcato, G.; Pasuto, A. 2018.   Hands-On Experience of Crowdsourcing for Flood Risks. An Android Mobile Application Tested in Frederikssund, Denmark. International Journal of Environmental Research and Public Health, 15, 1926, DOI: 10.3390/ijerph15091926

6)     Bossi, G., Schenato, L, Marcato, G., 2017. Structural Health Monitoring of a Road Tunnel Intersecting a Large and Active Landslide. Applied Sciences (MDPI), 7(12), 1271, DOI: 10.3390/app71212716, 40

7)     Zabuski L., Bossi G., Marcato G., 2017. Influence of the geometry alteration of the landslide slope on its stability: A case study in the Carnian Alps (Italy), Archives of Hydro-Engineering and Environmental Mechanics, 64 (2 ), 101–114, DOI: 10.1515/heem-2017-000

8)     Codeglia D., Dixon N., Bossi G., Marcato G. 2017. Alpine landslide risk scenario: run-out modelling using a 3D approach. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, (42), pp 14-17, DOI:10.3301/ROL.2017.03    

9)     Crema S., Bossi G. 2017. Clustering sediment connectivity maps to distinguish hillslope processes. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, (42), pp 14-17, DOI:10.3301/ROL.2017.03 

10) Bossi, G., Mantovani, M., Frigerio, S., Schenato, L., Marcato, G., Pasuto, A. 2016. A Monitoring Network to Map and Assess Landslide Activity in a Highly Anthropized Area. Geosciences (MDPI), 6, 40, DOI: 10.3390/geosciences6030040

11) Bossi G., Zabuski L., Pasuto A., Marcato G. 2016. Capabilities of Continuous and Discontinuous Modelling of a Complex, Structurally Controlled Landslide. Geotechnical and Geological Engineering, 34(5), pp 1677–1686, DOI: 10.1007/s10706-016-0057-z

12) Bossi G., Marcato G. 2016. Implementing the Boolean Stochastic Generation method on a 3D model of two convergent landslides. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, (41), pp. 119-122, DOI:10.3301/ROL.2016.108  

13) Bossi G., Schenato L., Marcato G. 2016. Data fusion for dissemination: web applications for the visualization of monitoring data. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, (39), pp. 31-34 DOI:10.3301/ROL.2016.40

14) Schenato L., Bossi G., Marcato G., Pasuto A. 2016. Cumulative monitoring of strain in concrete structures with polymer optical fibers. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, (39), pp. 19-22 DOI: 10.3301/ROL.2016.37

15) Bossi G., Borgatti L., Gottardi G., Marcato G. 2016. The Boolean Stochastic Generation method - BoSG: A tool for the analysis of the error associated with the simplification of the stratigraphy in geotechnical models. Eng. Geo. 203, 99–106. DOI:10.1016/j.enggeo.2015.08.003

16) Brezzi L., Bossi G., Gabrieli F., Marcato G., Pastor M., Cola S., 2016. A new data assimilation procedure to develop a debris flow run-out model. Landslides. 13(5), pp. 1083-1096, DOI: 10.1007/s10346-015-0625-y

17) Coccon, F., Zucchetta, M.,  Bossi, G.,  Borrotti, M.,  Torricelli, P.,  Franzoi, P. 2015. A land-use perspective for birdstrike risk assessment: The attraction risk index, Plos One, 10(6), e0128363. DOI: 10.1371/journal.pone.0128363

18) Bossi G., Cavalli, M., Crema, S., Frigerio, S., Quan Luna, B., Mantovani, M., Marcato, G., Schenato, L., and Pasuto, A. 2015. Multi-temporal LiDAR-DTMs as a tool for modelling a complex landslide: a case study in the Rotolon catchment (eastern Italian Alps), Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 15, 715-722, DOI :10.5194/nhess-15-715-2015,

19) Bossi, G., Borgatti L., Mantovani M., Marcato G., Gottardi G., Pasuto A. 2015 Lithological variability of the Mortisa landslide body: assessing geomorphological evolution and numerical modelling through a stochastic approach, Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, (30), pp. 54-57. DOI: 10.33.01/ROL.2015.06

20) Sinigardi G., Bossi G., Scuri A., Marcato G., Borgatti L. 2015. Geological and numerical models as a tool to manage landslide risk: the Passo della Morte case study (UD, Italy), Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, (30), pp. 46-53. DOI: 10.33.01/ROL.2015.35

21) Cortes Arevalo, V. J., Charrière, M., Bossi, G., Frigerio, S., Schenato, L., Bogaard, T., Bianchizza, C., Pasuto, A., and Sterlacchini, S. 2014. Evaluating quality of data collected by volunteers for first level inspection of hydraulic structures in mountain catchments, Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 14, 2681-2698, DOI: 10.5194/nhess-14-2681-2014

22) Frigerio S., Schenato L., Bossi G., Cavalli M., Crema S., Mantovani M., Marcato G., Pasuto A., 2014. Landslide monitoring with an integrated platform: methodology, design and case study. Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, (30), pp. 24-27. DOI: 10.3301/ROL.2014.06

23) Frigerio S., Schenato L., Mantovani M., Bossi G., Marcato G., Cavalli M., Pasuto A., 2014. A Web-based platform for automatic and continuous landslide monitoring: the Rotolon case study. Computers & Geosciences, (63), pp 96-105. DOI: 10.1016/j.cageo.2013.10.015

24) Bossi G., Frigerio S., Mantovani M., Schenato L., Pasuto A., Marcato G., 2013. Hazard assessment of a potential rock avalanche in South Tyrol, Italy: 3D modeling and risk scenarios. Italian Journal of Engineering Geology and Environment, (6), pp.221–227. DOI: 10.4408/IJEGE.2013-06.B-19

25)   Marcato G., Bossi G., Rivelli F., Borgatti L., 2012. Debris flood hazard documentation and mitigation on the Tilcara alluvial fan (Quebrada de Humahuaca, Jujuy province, North-West Argentina). Natural Hazards and Earth System Science, 12(6), pp.1873–1882. DOI: 10.5194/nhess-12-1873-2012

Peer-reviewed book chapters

1)       Bossi G., Crema S., Frigerio, S., Mantovani M., Marcato G., Pasuto A., Schenato L., Cavalli M., 2015. The Rotolon Catchment Early-Warning System. In Engineering Geology for Society and Territory - Volume 3, pp 91-95. DOI: 10.1007/978-3-319-09054-2_18

2)       Bossi G., Frigerio, S., Mantovani M., Marcato G., Schenato L., Pasuto A., 2015. Ganderberg Landslide Characterization Through Monitoring. In Engineering Geology for Society and Territory - Volume 2, pp 1327-1330. DOI: 10.1007/978-3-319-09057-3_233

3)       Bossi G., Borgatti, L., Marcato G., Gottardi, G. 2015. Simplification of the Stratigraphic Profile in Geotechnical Models of Landslides: An Analysis Through a Stochastic Approach. In Engineering Geology for Society and Territory - Volume 2, pp 1367-1370. DOI: 10.1007/978-3-319-09057-3_241

4)       Cola, S., Bossi G., Munari, S., Brezzi, L., Marcato G., 2015. Applicability of two propagation models to simulate the Rotolon earth-flow occurred in November 2010. In Engineering Geology for Society and Territory - Volume 2, pp 1683-1687. DOI: 10.1007/978-3-319-09057-3_299

Awards

-: CLEANED :-

2018                                              Young Oral-report Award for excellent presentation al 2018 International Debris-Flow Workshop & Symposium on Silk Roads Disaster Mitigation, Beijin (RPC)), 5-6 November 2018; with the work: “Agglomerative hierarchical cluster analysis to control and characterize the displacements of the source area of a large debris flow”

2017                                              Best oral presentation in plenary session at the international congress “Challenges in Geotechnical Engineering” Kyev, 20-22 November 2017 with the work "A monitoring network to measure the cracks in a tunnel subject to shear deformation induced by landslide " 

2017                                              Best PhD dissertation in Engineering Geology awarded by the Italian group of the International Association for Engineering Geology and Environmen (IAEG) For PhD dissertation discussed between January 1sr 2015 and May 31st 2016.

2014                                              Premio Ivo Ricchetti for best presentation at the 2014 GIT (Geoscience and Information Technologies – Italian group) with the work: "Addressing ground lithological variability for numerical modelling through a stochastic approach: the Mortisa landslide case study"


 

 

-   Analisi statistica dell’errore associato alle semplificazioni del profilo stratigrafico nel modello numerico di frane

 

-   Simulazioni del runout per debris flow e rock avalanche, ricostruzione della dinamica di eventi passati e scenari di rischio

 

-   Studio di possibili interventi di mitigazione per debris flow e debris flood

 

-   Analisi di stabilità di versanti

 

-   Analisi di dati di monitoraggio 

 

-   Quantificazione del rischio

Giulia Bossi si forma all’Università degli Studi di Padova; consegue la laurea triennale in Ingegneria Civile (2007) e la laurea specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (2010). Negli ultimi anni del percorso universitario si interessa alla geotecnica applicata alla stabilità dei pendii sotto la supervisione della prof.ssa Simonetta Cola, sua relatrice di tesi. La tesi di laurea viene sviluppata in collaborazione con CNR-IRPI, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, e tratta della modellazione numerica della stabilità di una frana nell’area di Cortina d’Ampezzo (BL).

Dopo la laurea lavora al CNR-IRPI come borsista e poi come assegnista di ricerca (2010-2018). Gestisce l’attività di monitoraggio per frane e infrastrutture soggette a rischi naturali (tunnel e argini) in territorio italiano. Sviluppa tecniche per l’analisi automatica di dati e modelli geotecnici in back analysis per ridurre al minimo i bias di selezione degli operatori-esperti e così rendere più affidabili modelli evolutivi di grandi frane. Definisce e applica metodi innovativi per lo studio della dinamica di frane distribuite tra Veneto, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Argentina finalizzati alla progettazione di opere di mitigazione.

Nell’ambito di progetti europei partecipa al training di volontari per l’applicazione di tecniche di crowdsourcing per la prevenzione e gestione di rischi naturali. Collabora con l’Università Ca’ Foscari di Venezia in un progetto per la modellizzazione del rischio per impatti tra avifauna e aerei nei pressi degli aeroporti, per cui gestisce il database spaziale e partecipa alla definizione del modello.

Parallelamente sviluppa la tesi di dottorato nel dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali (indirizzo strutture e geotecnica) presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna seguita dal prof. Guido Gottardi e dalla prof.ssa Lisa Borgatti (2012-2015). Lo studio presenta un nuovo approccio nella modellazione geotecnica che si basa sulla generazione stocastica di diverse distribuzioni di strati di terreno, secondo una logica booleana - il metodo è stato perciò chiamato BoSG (Boolean Stochastic Generation – Generazione Stocastica Booleana). Il metodo è stato applicato all’analisi di stabilità di frane in modelli bidimensionali e tridimensionali e a problemi di filtrazione e stabilità negli argini.

La diffusione dell’attività scientifica si è svolta attraverso la pubblicazione di articoli scientifici in riviste internazionali, comunicazioni a congressi e relazioni tecniche per le numerose convenzioni di ricerca in cui è stata coinvolta, spesso come referente scientifico. Significativa è inoltre l’attività come revisore di riviste internazionali e come relatore di tesi. Nel 2014 è stata insignita di un premio nazionale come migliore presentazione di giovane ricercatore al congresso IX Convegno Nazionale "GIT- Geosciences and Information Technologies", nel 2017 del premio per la miglior tesi di dottorato dalla sezione Italiana dell’International Association of Engineering Geology (IAEG) e del premio come miglior contributo in sessione plenaria al congresso Challenges in Geotechnical Engineering di Kyev (20-22 Novembre) e nel 2018 del premio Young Oral-report Award for the excellent presentation at 2018 International Debris-Flow Workshop tenutosi a Pechino, 5-6 Novembre.

Il 31 ottobre 2018 ha ricevuto l’abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia per il settore Geotecnica.