Salvatore Patrizio GABRIELE

Personale di Ricerca
Associato
+39 0984 841405
+39 0984 841409
salvatore.patrizio.gabriele (at) irpi.cnr.it
Via C. B. Cavour, 4/6 87030, Rende (CS)
Cosenza


Gabriele, S; Iiritano, G; ,Alcuni aspetti teorici ed applicativi nella regionalizzazione delle piogge con il modello TCEV,Prediction and prevention of extreme hydrological events and their mitigation,,1089,,1994,        

Fiorentino, M; Gabriele, S; ,Distribuzione TCEV. Metodi di stima dei parametri e proprietà statistiche degli stimatori, Consiglio Nazaionale delle Ricerche-IRPI,

Gabriele, Salvatore; Chiaravalloti, F; Brocca, L; Melone, Florisa; ,Stima di precipitazioni convettive mediante dati satellitari: evento alluvionale del 15/11/2005 sul bacino del fiume Marta, "Proc. 2006 XXX Hydraulics and Hydraulic Engineering Conference, Rome, Italy"",,,231,2006,Geodata,25,,1985

Aronica, G; Gabriele, S; Gaudio, R; ,Stima dell'erosione idrica in bacini di fiumare Calabre,Proceedings of the XXVIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche,,,16-19,2002,

D’Ambrosio, D; DiGregorio, S; Gabriele, S; Gaudio, R; ,Un metodo di trasformazione di reticoli a maglia quadrata in reticoli a maglia esagonale e viceversa,Rapporto interno,,585,,2002,          

D’Ambrosio, D; Di Gregorio, S; Gabriele, S; Gaudio, R; ,Il modello ad Automi Cellulari SCAVATU per la simulazione dell?erosione del suolo e del trasporto solido nei bacini idrografici: specificazione della parte idrodinamica nel caso di reticolo a celle esagonali regolari,Rapporto interno,,586,,2002,         

Gaudio, R; Gabriele, S; De Bartolo, SG; ,Descrittori geomorfologici e natura multifrattale delle reti fluviali,ATTI DEI CONVEGNI LINCEI-ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI,154,,215-220,1999,Accademia Nazionale dei Lincei,1998

Caloiero, D; Gabriele, S; Govi, M; Petrucci, O; ,Il nubifragio del 13 marzo 1995 in Calabria meridionale e in Sicilia orientale,Quaderno,19,,3-11,1995,

 

Gabriele, S; Chiaravalloti, F; Cotecchia, V; ,L'Evento pluviometrico del 22 ottobre 2005 in Puglia,Una ricostruzione Sperimentale mediante Meteosat-8 e modello afflussi-deflussi a parametric distribuiti. L'acqua-magazine of the Italian Hydrotechnical Association,5,,37-48,2006,"



  • Dirigente di ricerca  CNR presso l'istituo IRPI, UOS di Rende.

Svolge attività di ricerca nel campo delle scienze idrologiche, con particolare riferimento all'analisi statistica degli eventi idrologici estremi ed alla valutazione delle aree a rischio di inondazione. Principali attività svolte:

  • Responsabile progetti di ricerca CNR-IRPI.
  • Responsabile Unità Operativa 1.4 del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) a partire dal 1991.
  • Responsabile progetto bilaterale Italia-Brasile (2000)
  • Coordinatore stazioni permanenti GPS a Piano Lago (1994 - 2000) e Cerzeto (2000-2010);
  • Responsabile Nazionale   Progetto speciale Valutazione delle Piene in Italia (VAPI), della Linea 1 GNDCI.
  • Responsabile Nazionale Progetto SIVAPI (Sistema Informativo Geografico per la Valutazione delle piene in Italia). Il sistema è richiamato nel DCPM 29 settembre 1998, quale possibile strumento per determinare le massime portate al colmo di piena di assegnato periodo ci ritorno.
  • Coautore del  rapporto “Valutazione delle piene in Calabria” (1988).
  • Coautore del  rapporto “Valutazione delle piene in Italia” (1998).
  • Coordinatore Laboratorio per il Telerilevamento del CNR-IRPI.
  • Responsabile scientifico  della convenzione tra CNR-IRPI e Regione Calabria nell’ambito delle attività di perimetrazione delle aree a rischio di inondazione dei bacini calabresi (D.L. 180)
  • Dal 2000 al 2003, ha collaborato con l'Autorità di Bacino della Calabria come coordinatore di un gruppo di ingegneri per la gestione del PAI.
  • Responsabile CNR-IRPI per il rischio alluvione nell’ambito della convenzione con  la  Regione Calabria per la realizzazione del  PAI (Piano idrogeologico) per la mappatura del rischio di alluvione (1999-2000)
  • Responsabile convenzione per attività di monitoraggio del rischio idrogeologico in 14 comuni della Provincia di Cosenza (2009)
  • Responsabile progetto SMART -Sistema Monitoraggio Ambientale Tempo Reale (2010-2011)
  • Responsabile rischio idraulico nell’ accordo di ricerca tra CNR-IRPI e RFI sulla prevenzione dei rischi di catastrofe idrogeologico per la rete ferroviaria sud Italia (2014)

Attualmente svolge attività di ricerca nella previsione degli eventi estremi in piccoli bacini. La ricerca è  svolta utilizzando: satelliti meteorologici MSG, radar e modelli previsionali  locali. Il  tutto  è finalizzato alla realizzazione di sistemi di allerta in tempo reale per frane e inondazioni all’interno di piccoli e piccolissimi bacini.

Software Sviluppato:

  • Software SIVAPI per il Gruppo Nazionale per la prevenzione di pericoli idrogeologici
  • WebGIS-RFI per il controllo remoto di inondazioni e rischi di frana per Network Rail italiano del distretto di Reggio Calabria.
  • AutoPW software per la valutazione del software acqua precipitable utilizzando il GPS
  • Analisi immagini dati MSG .


Titolo di studio
Laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale conseguita il 7/7/1978 presso Università degli Studi della Calabria.


Attività corrente 
Dipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica UOS di Cosenza con qualifica di Dirigente di Ricerca.

Insegnamenti
Professore Corso di Laurea in Ingegneria Civile. Università della Calabria. periodo. 1991-95 . Insegnamento: Statistica e calcolo delle probabilità
Professore Corso di Laurea in Ingegneria Civile Ambiente e Territorio.
Università della Calabria. dal 1995 al 2000 Insegnamento: Cartografia Numerica

Revisore per le riviste:
Water Resources Research; Journal of Hydrology; Advances in Water Resources; Journal of Hydrologic Engineering; Urban Water Journal; Natural Hazards and Earth Science Sciences

Affiliazioni:
American Geophysical Union, AGU; European Geophysical Society, EGU; Asia Oceania Geosciences Society, AOGS; International Precipitation Working Group, IPWG