Archivi

Report sui risultati delle campagne GPS di misura 2008 -2009 a Porco Morto (CNR IRPI Bari)

Applicabilità pratica dei dati DInSAR ai fini della riduzione della pericolosità da frana e valutazione preliminare dei costi-benefici

Procedure di integrazione in ambiente GIS di dati acquisiti in sito e dati radar satellitari e Procedure di interpretazione e validazione di dati satellitari DInSAR e in sito, con i relativi risultati sui siti campione prescelti

Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria – V

Pericolosità delle conoidi alluvionali

Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria -IV- Notizie sui dissesti innescati dal terremoto del 1908

MORFEO – RAPPORTO MENSILE GIUGNO 2010 (PR31) E RAPPORTO DI AVANZAMENTO RELATIVO ALL’EVENTO CDR V3

MORFEO – RAPPORTO MENSILE LUGLIO 2010 (PR32)

MORFEO – RAPPORTO MENSILE AGOSTO 2010 (PR33)

MANUALE UTENTE E PROCEDURE OPERATIVE (VERSIONE 6)

Procedura per l’aggiornamento di carte delle frane e carte tematiche attraverso l’utilizzo di immagini EO ottiche, multi-spettrali e DinSAR

Procedure per la generazione di carte di suscettibilità che integrano dati di umidità del suolo in situ e stima dell’umidità del suolo ottenute con tecnologie EO

RAPPORTO DI AVANZAMENTO RELATIVO ALL’EVENTO AQR V3 AD INTEGRAZIONE DEL RAPPORTO MENSILE AGOSTO 2010 (PR33)

Rapporto prima campagna acquisizione dati geotecnici – Area Collazzone

Rapporto seconda campagna acquisizione dati geotecnici – Area Collazzone

Definizione di pedofunzioni di trasferimento per la stima della densità apparente di suoli a tessitura grossolana.

Analisi e valutazione dei dati di salinità in relazione al metodo di misura di laboratorio e di campagna

Interpretazione dei dati di monitoraggio del livello della falda ipodermica presso il Canale Stiolo (RE) in collaborazione con Consorzio di Bonifica Parmigiana e Moglia-Secchia

Analisi statistica e geostatistica dei dati piezometrici ai fini del miglioramento de consiglio irriguo nel territorio regionale della pianura emiliano-romagnola. Seconda fase.

Modello di pericolosità da frana, stima della vulnerabilità da frana e zonazione del rischio da frana, per l’area di studio di Collazzone.

Landslide erosion rates in Italy and Taiwan

Tassi di erosione da frana in Italia e a Taiwan. Landslide erosion rates in Italy and Taiwan

Torrente Genna_ Fasce Fluviali.

Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni.

Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni.

Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni.

Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni.

Organizzazione ed omogeneizzazione delle informazioni realtive alle opere idrauliche_ rapporto preliminare.

Diga di Casanuova sul Fiume Chiascio – Rivisitazione delle curve di rilascio dello scarico di fondo anche alla luce degli interventi eseguiti per il mantenimento della funzionalità e messa in sicurezza – Rapporto Tecnico.

Il modello di previsione dei livelli idrometrici in tempo reale STAFOM_ sperimentazione e modifiche del software operativo per il miglioramento dell’accuratezza e dell’utilità della previsione.

Stazioni idrometriche con teleferica ubicate nella Regione Umbria_ scale di deflusso anno 2005.

Rapporto tecnico sul Modello accoppiato di Bilancio Idrologico del Suolo (MOBIS) e Idrologico Distribuito (MISD) per la valutazione del contenuto d’acqua e il preannuncio delle piene in tempo reale.

Rapporto tecnico sul codice MOBIS (MOdello di Bilancio Idrologico del Suolo) implementato in MATLAB.

Scenari dinamici di inondazione – Relazione Metodologica.

Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere – Relazione Metodologica

Siccità E Cambiamenti CLImatici – SECLI – Relazione metodologica.

Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata all’individuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del F. Tevere – Torrente Genna – seconda parte

Siccità E Cambiamenti CLImatici – SECLI – Rapporto di attività

Scenari dinamici di rischio alluvionale – Eventi critici pioggia-portata nel bacino dell’Alto e Medio Tevere.

Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del basso Noce

Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere – Modellistica per la determinazione di scenari idro-pluviometrici di riferimento per l’analisi sulla pericolosità idraulica.

Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere – Inquadramento generale e caratteristiche idro-geolitologiche dei bacini (I° parte).

Il modello di previsione dei livelli STAFOM_ valutazione dell’accuratezza per tratti fluviali nei bacini del Chiascio-Topino e del Paglia-Chiani.

Siccità E Cambiamenti CLImatici – SECLI – Analisi pluviometrica preliminare per la sorgente Bagnara.

Siccità E Cambiamenti CLImatici – SECLI – Analisi pluviometrica preliminare per l’acquifero di Petrignano.

Siccità E Cambiamenti CLImatici – SECLI – Rapporto di attività.

Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere – Analisi idrologica (1° parte).

Scenari dinamici di rischio alluvionale – Modellistica idrologica in continuo afflussi-deflussi per bacini dell’Alto e Medio Tevere di interesse per l’analisi degli scenari.

Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere – Serie sintetiche di portata per i bacini del Fosso Sciola e dei Torrenti Feo e Rasina ed analisi statistica delle portate al colmo.

Scenari dinamici di rischio alluvionale – Generazione stocastica di serie termo-pluviometriche a lungo termine per due bacini dell’Alto e Medio Tevere.