Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Report sui risultati delle campagne GPS di misura 2008 -2009 a Porco Morto (CNR IRPI Bari)
Read more
Applicabilità pratica dei dati DInSAR ai fini della riduzione della pericolosità da frana e valutazione preliminare dei costi-benefici
Read more
Procedure di integrazione in ambiente GIS di dati acquisiti in sito e dati radar satellitari e Procedure di interpretazione e validazione di dati satellitari DInSAR e in sito, con i relativi risultati sui siti campione prescelti
Read more
Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria V
Read more
Pericolosità delle conoidi alluvionali
Read more
Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria -IV- Notizie sui dissesti innescati dal terremoto del 1908
Read more
MORFEO – RAPPORTO MENSILE GIUGNO 2010 (PR31) E RAPPORTO DI AVANZAMENTO RELATIVO ALLEVENTO CDR V3
Read more
MORFEO – RAPPORTO MENSILE LUGLIO 2010 (PR32)
Read more
MORFEO – RAPPORTO MENSILE AGOSTO 2010 (PR33)
Read more
MANUALE UTENTE E PROCEDURE OPERATIVE (VERSIONE 6)
Read more
Procedura per laggiornamento di carte delle frane e carte tematiche attraverso lutilizzo di immagini EO ottiche, multi-spettrali e DinSAR
Read more
Procedure per la generazione di carte di suscettibilità che integrano dati di umidità del suolo in situ e stima dellumidità del suolo ottenute con tecnologie EO
Read more
RAPPORTO DI AVANZAMENTO RELATIVO ALLEVENTO AQR V3 AD INTEGRAZIONE DEL RAPPORTO MENSILE AGOSTO 2010 (PR33)
Read more
Rapporto prima campagna acquisizione dati geotecnici Area Collazzone
Read more
Rapporto seconda campagna acquisizione dati geotecnici Area Collazzone
Read more
Definizione di pedofunzioni di trasferimento per la stima della densità apparente di suoli a tessitura grossolana.
Read more
Analisi e valutazione dei dati di salinità in relazione al metodo di misura di laboratorio e di campagna
Read more
Interpretazione dei dati di monitoraggio del livello della falda ipodermica presso il Canale Stiolo (RE) in collaborazione con Consorzio di Bonifica Parmigiana e Moglia-Secchia
Read more
Analisi statistica e geostatistica dei dati piezometrici ai fini del miglioramento de consiglio irriguo nel territorio regionale della pianura emiliano-romagnola. Seconda fase.
Read more
Modello di pericolosità da frana, stima della vulnerabilità da frana e zonazione del rischio da frana, per larea di studio di Collazzone.
Read more
Landslide erosion rates in Italy and Taiwan
Read more
Tassi di erosione da frana in Italia e a Taiwan. Landslide erosion rates in Italy and Taiwan
Read more
Torrente Genna_ Fasce Fluviali.
Read more
Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni.
Read more
Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni.
Read more
Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni.
Read more
Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni.
Read more
Organizzazione ed omogeneizzazione delle informazioni realtive alle opere idrauliche_ rapporto preliminare.
Read more
Diga di Casanuova sul Fiume Chiascio Rivisitazione delle curve di rilascio dello scarico di fondo anche alla luce degli interventi eseguiti per il mantenimento della funzionalità e messa in sicurezza Rapporto Tecnico.
Read more
Il modello di previsione dei livelli idrometrici in tempo reale STAFOM_ sperimentazione e modifiche del software operativo per il miglioramento dellaccuratezza e dellutilità della previsione.
Read more
Stazioni idrometriche con teleferica ubicate nella Regione Umbria_ scale di deflusso anno 2005.
Read more
Rapporto tecnico sul Modello accoppiato di Bilancio Idrologico del Suolo (MOBIS) e Idrologico Distribuito (MISD) per la valutazione del contenuto dacqua e il preannuncio delle piene in tempo reale.
Read more
Rapporto tecnico sul codice MOBIS (MOdello di Bilancio Idrologico del Suolo) implementato in MATLAB.
Read more
Scenari dinamici di inondazione Relazione Metodologica.
Read more
Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere Relazione Metodologica
Read more
Siccità E Cambiamenti CLImatici SECLI Relazione metodologica.
Read more
Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata allindividuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del F. Tevere Torrente Genna seconda parte
Read more
Siccità E Cambiamenti CLImatici SECLI Rapporto di attività
Read more
Scenari dinamici di rischio alluvionale Eventi critici pioggia-portata nel bacino dellAlto e Medio Tevere.
Read more
Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del basso Noce
Read more
Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere Modellistica per la determinazione di scenari idro-pluviometrici di riferimento per lanalisi sulla pericolosità idraulica.
Read more
Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere Inquadramento generale e caratteristiche idro-geolitologiche dei bacini (I° parte).
Read more
Il modello di previsione dei livelli STAFOM_ valutazione dellaccuratezza per tratti fluviali nei bacini del Chiascio-Topino e del Paglia-Chiani.
Read more
Siccità E Cambiamenti CLImatici SECLI Analisi pluviometrica preliminare per la sorgente Bagnara.
Read more
Siccità E Cambiamenti CLImatici SECLI Analisi pluviometrica preliminare per lacquifero di Petrignano.
Read more
Siccità E Cambiamenti CLImatici SECLI Rapporto di attività.
Read more
Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere Analisi idrologica (1° parte).
Read more
Scenari dinamici di rischio alluvionale Modellistica idrologica in continuo afflussi-deflussi per bacini dellAlto e Medio Tevere di interesse per lanalisi degli scenari.
Read more
Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere Serie sintetiche di portata per i bacini del Fosso Sciola e dei Torrenti Feo e Rasina ed analisi statistica delle portate al colmo.
Read more
Scenari dinamici di rischio alluvionale Generazione stocastica di serie termo-pluviometriche a lungo termine per due bacini dellAlto e Medio Tevere.
Read more
«
Precedenti
Successivi
»