Archivi

Analisi idraulica Torrenti Feo-Rasina

Analisi idraulica Rio Grande (Valfabbrica)

Analisi idraulica Rio del Bagno

Analisi idraulica Torrente Sciola

Analisi idraulica Torrente Maccara

Analisi idraulica Torrente Cagnola

Inquadramento generale e caratteristiche idro-geolitologiche dei bacini (2° parte)

Analisi Idrologica (2° parte)

Studio di fattibilità per l’applicazione di un modello idraulico finalizzato alla simulazione in tempo reale del trasferimento delle piene e dei fenomeni di inondazione in aree a topografia complessa

Rapporto tecnico Convenzione CNR-Regione Umbria “Siccità E Cambiamneti CLImati SECLI

Analisi idraulica Fosso Schiglie

Il misuratore di portata di Orvieto_ analisi dei dati acquisiti e valutazione dell’accuratezza della misura, Agosto 2010-Maggio 2011

Analisi idraulica Torrente Tribio

Analisi idraulica Fiume Corno

Analisi idraulica Fosso della Valle

Analisi idraulica Fosso Leonessa

Analisi idraulica Torrente Tescino

Analisi idraulica Torrente Fara

Relazione Finale convenzione per L’estensione della rete AMAMIR ai Comuni della media valle del Crati

STUDIO DELLA PERICOLOSITA’ DA COLATA DETRITICA NEL BACINO DEL TORRENTE SLIZZA (UD) – CONVENZIONE TRA L’AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E L’IRPI – CNR. Relazione finale

Relazione delle attività svolte dall’istituto di ricerca per la protezione idrogeologica – Progetto Vigor

ANALISI STATISTICA E GEOSTATISTICA DEI DATI DI ELETTROCONDUCIBILITÀ DEI SUOLI PER LA DESCRIZIONE IN 1A APPROSSIMAZIONE, DELLA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLA SALINITÀ NEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA

INTERPRETAZIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO 2008-2010 DEL LIVELLO DELLA FALDA IPODERMICA PRESSO IL CANALE STIOLO (RE) IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO DI BONIFICA PARMIGIANA E MOGLIA-SECCHIA.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI DATI DI SALINITÀ IN RELAZIONE AL METODO DI MISURA DI LABORATORIO E DI CAMPAGNA

ANALISI STATISTICA E GEOSTATISTISTICA DEI DATI PIEZOMETRICI AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DEL CONSIGLIO IRRIGUO NEL TERRITORIO REGIONALE DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA: TERZA FASE

Pesera_L model_ an addendum to the yield Pesera model for sediment yield due to shallow mass movement in a watershed.

Collaborazione in ricerche sul sito di Cancia (Borca di Cadore, BL) per lo studio e l’individuazione di possibili soluzioni progettuali per interventi di mitigazione del rischio da colata detritica

Convenzione tra la Regione del Veneto e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Unita’ di Padova per lo studio della frana di Mortisa (Cortina d’Ampezzo – Bl)

Studio e monitoraggio della situazione di dissesto che interessa il versante sinistro del Tagliamento in corrispondenza del “Passo della Morte”, Forni di Sotto (Ud)

Collaborazione in ricerche sul sito Hahnebaum (Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige) per la definizione e la sperimentazione di un sistema di monitoraggio inquadrato nell’ambito del progetto INTERREG IV B “MONITOR II”

Rapporto sulla georeferenziazione delle foto aeree riprese negli anni 1945, 1969, 1984-85 e 1992 (Gadria Project.11.11.1)

Rapporto sui rilievi topografici del 21

Elaborazione di matrici decisionali per l’individuazione delle dinamiche torrentizie possibili

Definizione della metodologia finalizzata all’individuazione del reticolo idrografico della Provincia Autonoma di Trento

Gestione del trasporto di sedimento nei piccoli bacini montani (GESTO) – First Report

Relazione su alcune osservazioni poste dalla cittadinanza.

Valutazione preliminare delle traiettorie di caduta massi in località Quintodecimo, Comune di Acquasanta Terme (AP)

Relazione tecnica a seguito del sopralluogo effettuato in località Contrada Vallevò, Comune di Rocca San Giovanni (CH)

Zonazione del rischio da frana, per l’area di studio di Montecastello di Vibio e Fratta Todina

Modello di pericolosità da frana, stima della vulnerabilità da frana e zonazione preliminare del rischio da frana, per l’area di studio di Montecastello di Vibio e Fratta Todina

Carta inventario multi-temporale delle frane per l’area di studio di Montecastello di Vibio e Fratta Todina

Modello di suscettibilita’ da frana per l’area di San Gemini

Definizione di sogliepreliminari per la Regione Marche, e integrazione dati archivio SICI (Sistema Informativo Catastrofi Idrogeologiche)

Aspetti pedologici in relazione agli eventi franosi superficiali.

FIRESENSE Quarterly Internal Report_ 4rth Quarter

FIRESENSE Quarterly Internal Report_ 5th Quarter

SLOPE STABILITY ANALYSIS PROGRAM”. MANUALE DI RIFERIMENTO. DEL CODICE SSAP Versione 4.0

Corso sull’uso del GPS per la Difesa del Suolo – Il GPS

“Sviluppo di software in SQL e JAVA per interscambio dati in reti GPS”

“Relazione Finale” – Convenzione per l’implementazione di un sistema di monitoraggio c