Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Convenzione tra il comune di Montalto Uffugo (CS) e il CNR-IRPI per il ripristino e la gestione del sistema di monitoraggio implementato in località Parantoro_ relazione di sopralluogo eseguito a seguito degli eventi franosi del 15 marzo 2013
Read more
Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ relazione sull’attività svolta nel periodo 27 maggio 2009 – 4 febbraio 2010
Read more
Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ relazione sull’attività svolta nel periodo 23 marzo – 26 maggio 2009
Read more
Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione finale sintetica
Read more
Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 1 maggio 2008 – 22 gennaio 2009
Read more
Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo gennaio- dicembre 2009
Read more
Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 16 dicembre 2007 – 30 aprile 2008
Read more
Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 28 marzo -15 dicembre 2007
Read more
Caratteri geologico-strutturali dell’area compresa tra Montalto Uffugo e Mongrassano (CS), Calabria, Italia – Progetto RISCMASS, Interreg III B, Mediterraneo Occidentale, Asse 4, misura 4.3
Read more
Caratterizzazione dei possibili nuovi siti di insediamento dell’abitato di Cavallerizzo di Cerzeto_ caratteri geologico-strutturali dell’area di Cavallerizzo-Cerzeto (Cosenza)
Read more
Evento alluvionale dell’8-10 settembre 2000. Rapporto Speditivo del CNR-IRPI di Rende (CS) e del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria realizzato su incarico del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile
Read more
Strutture cuneiformi da accomodamento gravitativo lungo rampe di thrust_ un modello cinematico di evoluzione gravitativa
Read more
Definizione del “pattern” strutturale della fascia compresa tra San Fili e Montalto Uffugo (CS). Riflessi dell’assetto tettonico sui movimenti gravitativi
Read more
Caratterizzazione macro e meso-strutturale dell’area di San Pietro in Guarano (versante occidentale della Sila Grande). Implicazioni sullo stato di alterazione e sulla franosità nei litotipi gneissici
Read more
Elementi morfoneotettonici del settore di catena costiera calabra compreso tre Amantea e Fiume Oliva
Read more
Caratterizzazione delle principali strutture sismotettoniche della Calabria. Riassunto dei risultati ottenuti durante una prima fase di collaborazione con il “Laboratoire de Tectonique – Université P. et M. Curie” di Parigi
Read more
Schede di sopralluogo_ Montalto Uffugo, Lattarico, S. Benedetto Ullano, Cerzeto.
Read more
Le alluvioni storiche nell’area del crotonese. In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996
Read more
Il ruolo della copertura forestale nell’evento alluvionale di Crotone. In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996
Read more
Individuazione delle aree vulnerate dalle piene del 1951 e 1953 nella Calabria ionica meridionale
Read more
Caratterizzazione idrogeomorfologica dei bacini (Progetto: VAPI-Rivers)
Read more
STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ IDRAULICA DEI RILEVATI ARGINALI E DELLE STRUTTURE DI ATTRAVERSAMENTO FLUVIALE PRESENTI LUNGO L’ASTA DEL FIUME TEVERE UMBRO E DEL TORRENTE CAINA
Read more
STUDIO DI FATTIBILITÀ PER L”APPLICAZIONE IN TEMPO REALE DEL MODELLO ACCOPPIATO MISDC AL BACINO DEL FIUME PAGLIA
Read more
ANALISI DELL”APPLICABILITÀ DEL MODELLO DI PREVISIONE DEI LIVELLI IDROMETRICI STAFOM-RCM PER TRATTI FLUVIALI LUNGO L”ASTA DEL FIUME NERA
Read more
Contesti geologici, geomorfologici ed ambientali omogenei della Calabria_ Piana di Sibari
Read more
Il fenomeno della desertificazione. Stato dell’arte
Read more
Incidenze Geologiche e geotecniche sulla evoluzione storica di insediamenti del passato e sulla conservazione del patrimonio artistico-culturale
Read more
Considerazioni geologico-petrografiche sulle “Arenarie Nubiane” di Petra (Giordania)
Read more
Relazione sullo stato di avanzamento delle ricerche nel territorio del Comune di Troia (FG) (Prot. N. 000050 22
Read more
Utilizzazione dei dati da satellite in alcuni settori della ricerca idrogeologica e del monitoraggio ambientale
Read more
Sui caratteri strutturali e tessiturali delle facies carbonatiche delle Isole Tremiti
Read more
La facies calcarenitica della Formazione di Agrigento_ nuovi dati strutturali e tessiturali a scala mesoscopica e microscopica
Read more
The impact of geological evolution of the ancient town of Sybaris
Read more
Evoluzione geoambientale dell’area ed indirizzi progettuali per la deviazione della falda idrica dal sito archeologico di Sibari
Read more
Variazioni delle linee di costa in relazione alle oscillazioni del livello del mare durante il Pleistocene
Read more
SVILUPPO DI APPLICAZIONI PER IL CALCOLO DELLA FALDA IPODERMICA E DEFINIZIONE DI PEDOFUNZIONI PER LA STIMA DELLA CONDUCIBILITÀ IDRICA SATURA DEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA
Read more
INTERPRETAZIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO 2008 – 2011 DEL LIVELLO DELLA FALDA IPODERMICA PRESSO IL CANALE STIOLO (RE) IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO DI BONIFICA PARMIGIANA E MOGLIA-SECCHIA
Read more
ANALISI STATISTICA E GEOSTATISTISTICA DEI DATI PIEZOMETRICI AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DEL CONSIGLIO IRRIGUO NEL TERRITORIO REGIONALE DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA: QUARTA FASE
Read more
Validazione ed elaborazione dati idro-meteorologici, con aggiornamento scale di deflusso e caratteristiche topografiche delle sezioni idrometriche, per predisposizione Annali Idrologici 2006-2008; potenziamento rete e strumentazione di monitoraggio – Relazione Finale
Read more
Il misuratore di portata di Orvieto_ analisi dei dati acquisiti e valutazione dell’accuratezza della misura – Novembre 2011-Aprile 2012
Read more
Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere – Relazione Finale’
Read more
Il modello di previsione dei livelli STAFOM-RCM: stima dell’incertezza (Integrazione)
Read more
Il misuratore di portata di Orvieto_ analisi dei dati acquisiti e valutazione dell’accuratezza della misura – Agosto 2012-Maggio 2011
Read more
Redazione di mappe delle aree allagabili in tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere – Analisi Idrologica (2° Parte)
Read more
Mitigazione dei processi di desertificazione in Calabria attraverso la conversione colturale in aree ad elevata vulnerabilità.
Read more
Metodologia per la stima di indicatori di rischio ambientale, mediante tecniche di telerilevamento satellitare
Read more
Piano di procurement (versione 2)
Read more
Relazione del Sopralluogo sul dissesto idrogeologico nel Comune di Cerzeto (Località Cavallerizzo).
Read more
MANUALE UTENTE E PROCEDURE OPERATIVE (VERSIONE 4)
Read more
Caratterizzazione geotecnica dei geomateriali presenti nell’abitato di Lungro e nelle sue vicinanze
Read more
«
Precedenti
Successivi
»