Archivi

Convenzione tra il comune di Montalto Uffugo (CS) e il CNR-IRPI per il ripristino e la gestione del sistema di monitoraggio implementato in località Parantoro_ relazione di sopralluogo eseguito a seguito degli eventi franosi del 15 marzo 2013

Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ relazione sull’attività svolta nel periodo 27 maggio 2009 – 4 febbraio 2010

Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ relazione sull’attività svolta nel periodo 23 marzo – 26 maggio 2009

Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione finale sintetica

Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 1 maggio 2008 – 22 gennaio 2009

Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo gennaio- dicembre 2009

Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 16 dicembre 2007 – 30 aprile 2008

Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 28 marzo -15 dicembre 2007

Caratteri geologico-strutturali dell’area compresa tra Montalto Uffugo e Mongrassano (CS), Calabria, Italia – Progetto RISCMASS, Interreg III B, Mediterraneo Occidentale, Asse 4, misura 4.3

Caratterizzazione dei possibili nuovi siti di insediamento dell’abitato di Cavallerizzo di Cerzeto_ caratteri geologico-strutturali dell’area di Cavallerizzo-Cerzeto (Cosenza)

Evento alluvionale dell’8-10 settembre 2000. Rapporto Speditivo del CNR-IRPI di Rende (CS) e del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria realizzato su incarico del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile

Strutture cuneiformi da accomodamento gravitativo lungo rampe di thrust_ un modello cinematico di evoluzione gravitativa

Definizione del “pattern” strutturale della fascia compresa tra San Fili e Montalto Uffugo (CS). Riflessi dell’assetto tettonico sui movimenti gravitativi

Caratterizzazione macro e meso-strutturale dell’area di San Pietro in Guarano (versante occidentale della Sila Grande). Implicazioni sullo stato di alterazione e sulla franosità nei litotipi gneissici

Elementi morfoneotettonici del settore di catena costiera calabra compreso tre Amantea e Fiume Oliva

Caratterizzazione delle principali strutture sismotettoniche della Calabria. Riassunto dei risultati ottenuti durante una prima fase di collaborazione con il “Laboratoire de Tectonique – Université P. et M. Curie” di Parigi

Schede di sopralluogo_ Montalto Uffugo, Lattarico, S. Benedetto Ullano, Cerzeto.

Le alluvioni storiche nell’area del crotonese. In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996

Il ruolo della copertura forestale nell’evento alluvionale di Crotone. In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996

Individuazione delle aree vulnerate dalle piene del 1951 e 1953 nella Calabria ionica meridionale

Caratterizzazione idrogeomorfologica dei bacini (Progetto: VAPI-Rivers)

STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ IDRAULICA DEI RILEVATI ARGINALI E DELLE STRUTTURE DI ATTRAVERSAMENTO FLUVIALE PRESENTI LUNGO L’ASTA DEL FIUME TEVERE UMBRO E DEL TORRENTE CAINA

STUDIO DI FATTIBILITÀ PER L”APPLICAZIONE IN TEMPO REALE DEL MODELLO ACCOPPIATO MISDC AL BACINO DEL FIUME PAGLIA

ANALISI DELL”APPLICABILITÀ DEL MODELLO DI PREVISIONE DEI LIVELLI IDROMETRICI STAFOM-RCM PER TRATTI FLUVIALI LUNGO L”ASTA DEL FIUME NERA

Contesti geologici, geomorfologici ed ambientali omogenei della Calabria_ Piana di Sibari

Il fenomeno della desertificazione. Stato dell’arte

Incidenze Geologiche e geotecniche sulla evoluzione storica di insediamenti del passato e sulla conservazione del patrimonio artistico-culturale

Considerazioni geologico-petrografiche sulle “Arenarie Nubiane” di Petra (Giordania)

Relazione sullo stato di avanzamento delle ricerche nel territorio del Comune di Troia (FG) (Prot. N. 000050 22

Utilizzazione dei dati da satellite in alcuni settori della ricerca idrogeologica e del monitoraggio ambientale

Sui caratteri strutturali e tessiturali delle facies carbonatiche delle Isole Tremiti

La facies calcarenitica della Formazione di Agrigento_ nuovi dati strutturali e tessiturali a scala mesoscopica e microscopica

The impact of geological evolution of the ancient town of Sybaris

Evoluzione geoambientale dell’area ed indirizzi progettuali per la deviazione della falda idrica dal sito archeologico di Sibari

Variazioni delle linee di costa in relazione alle oscillazioni del livello del mare durante il Pleistocene

SVILUPPO DI APPLICAZIONI PER IL CALCOLO DELLA FALDA IPODERMICA E DEFINIZIONE DI PEDOFUNZIONI PER LA STIMA DELLA CONDUCIBILITÀ IDRICA SATURA DEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA

INTERPRETAZIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO 2008 – 2011 DEL LIVELLO DELLA FALDA IPODERMICA PRESSO IL CANALE STIOLO (RE) IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO DI BONIFICA PARMIGIANA E MOGLIA-SECCHIA

ANALISI STATISTICA E GEOSTATISTISTICA DEI DATI PIEZOMETRICI AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DEL CONSIGLIO IRRIGUO NEL TERRITORIO REGIONALE DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA: QUARTA FASE

Validazione ed elaborazione dati idro-meteorologici, con aggiornamento scale di deflusso e caratteristiche topografiche delle sezioni idrometriche, per predisposizione Annali Idrologici 2006-2008; potenziamento rete e strumentazione di monitoraggio – Relazione Finale

Il misuratore di portata di Orvieto_ analisi dei dati acquisiti e valutazione dell’accuratezza della misura – Novembre 2011-Aprile 2012

Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere – Relazione Finale’

Il modello di previsione dei livelli STAFOM-RCM: stima dell’incertezza (Integrazione)

Il misuratore di portata di Orvieto_ analisi dei dati acquisiti e valutazione dell’accuratezza della misura – Agosto 2012-Maggio 2011

Redazione di mappe delle aree allagabili in tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere – Analisi Idrologica (2° Parte)

Mitigazione dei processi di desertificazione in Calabria attraverso la conversione colturale in aree ad elevata vulnerabilità.

Metodologia per la stima di indicatori di rischio ambientale, mediante tecniche di telerilevamento satellitare

Piano di procurement (versione 2)

Relazione del Sopralluogo sul dissesto idrogeologico nel Comune di Cerzeto (Località Cavallerizzo).

MANUALE UTENTE E PROCEDURE OPERATIVE (VERSIONE 4)

Caratterizzazione geotecnica dei geomateriali presenti nell’abitato di Lungro e nelle sue vicinanze