Archivi

Social and economic impact of slope instability in Italy and in Calabria

Dissesti idrogeologici nel settore della media e bassa valle del fiume Crati (Cosenza).

Dissesti idrogeologici nel settore della media Valle del fiume torbido (Reggio Calabria)

Risultati del Progetto_ Metodologie per la gestione del rischio di frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa.

INDICAZIONI METODOLOGICHE E RICADUTE CONOSCITIVE CONNESSE ALL’EVENTO DI DISSESTO IDROGEOLOGICO DELL’AUTUNNO-INVERNO 2008-2009 IN CALABRIA

L’utilizzazione di brevi serie pluviometriche per lo studio della piovosità media annua nell’alta valle del Sele

Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare.– Il Sackung di Lago.

Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare (Linee Guida, Monografie casi di studio).

Metodologie per la gestione del rischio da frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa – Progetto Europeo Interreg IIIb – Medocc “RISKMASS” Asse 4, misura 4.3 – Applicazioni in Calabria.

Studio geologico-geomorfologico-geotecnico e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri)

Inquadramento geologico, condizioni di stabilità dei versanti dell’area interessata dal sisma del 9 settembre 1998.

I dissesti in località Giardini Nuova del Comune di Castelluccio Superiore (PZ).

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Gildone – Relazione

Relazione generale sull’attività di ricerca svolta durante la missione

Relazione sull’attività di ricerca svolta

Relazione generale sull’attività di ricerca svolta durante la missione

Report on the Regional Partnership Meetings

Protection, planning and management of natural resources and landscape

Report on existing state of water resources

Common Policy Framework

Joint Position Paper -definition & description of common problems and challenges in relation to groundwater management.

Groundwater vulnerability assessment_ a set of common practices and procedures

Extended Report on deliverables_ third year of activity – European research project “Crystalisation technologies for prevention of salt water intrusion”,

Relazione generale sull’attività di ricerca del Progetto “Groundwater quality degration risk and evaluation effects in the Tirana-Fushe Kuqe basin using monitoring, remote sensing and gis technologies”

Extended Report on deliverables_ first year of activity – European research project “Crystalisation technologies for prevention of salt water intrusion”

Final Technical Report Project “Landslide evolution controlled by climatic factors and warning criteria”

Rapporto sul piano esecutivo delle attività

U.O. 1.4: Rapporto 1996-98

Rapporto inerente i livelli informativi disponibili e le possibili fonti per la raccolta dati idrogeologici

Indagini Storiche, Indagini geognostiche e Relazione sulla pericolosità nel Centro Abitato di Cavallerizzo

Esecuzione di un programma di studio e di indagini finalizzati alla verifica dell’idoneità geologico-tecnica e sismica delle aree comunali individuate per la possibile delocalizzazione dell’abitato della frazione “Cavallerizzo” del comune di Cerzeto (CS).

Caratteri idrogeologici delle sorgenti circostanti il lago di Lesina (Gargano)

Metodologie di studio delle acque sotterranee ed esperienze scientifiche maturate in Puglia

Gli strumenti del monitoraggio idrogeologico continuo della frana Acquara-Vadoncello di Senerchia

Gli effetti delle precipitazioni atmosferiche sulle frane

Lo sviluppo delle attività umane in spazi sotterranei nell’ottica della tutela ambientale e delle risorse idriche

La condizione di separazione nello studio delle piogge cumulate in relazione alle frane

Relazione Finale al Comitato Nazionale per le Scienze e Tecnologie dell’Ambiente e dell’Habitat del CNR sul Progetto di Ricerca dell’Ing. Maurizio Polemio. Borsa di studio biennale relativa al concorso n. 224.16.25

Studio idrologico del ruolo delle precipitazioni meteoriche nei fenomeni di instabilità dei versanti

Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ carta dell’ubicazione dei sensori della rete di monitoraggio, Loc. Parantoro

La frana di Stragola del 29 dicembre 2010_ carta delle fratture al suolo, delle emergenze idriche e dei punti di criticità

Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ carta delle fratture al suolo, Loc. Parantoro (data rilievi_ 8-10 marzo 2009)

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta di sintesi dei dati geologici-geomorfologici, idrogeologici, geognostici e della rete di monitoraggio

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): ubicazione e documentazione fotografica dei sensori della rete di monitoraggio

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta del drenaggio urbano

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta della rete di monitoraggio

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geologico-strutturale con ubicazione delle indagini geognostiche, colonne stratigrafiche e tomografia elettrica

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta delle fratture al suolo

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geologico-strutturale

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta di sintesi dei dati geologico-geomorfologici, idrogeologici, geognostici e della rete di monitoraggio”