Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Caratteri tipologici e morfologici dei fenomeni franosi dell’area tra S. Fili e Montalto Uffugo (CS).
Read more
Temporal and spatial occurrence of landsliding and correlation with precipitation time series in Montalto Uffugo (Calabria) and Imera (Sicilia) areas
Read more
Sistemi informativi integrati per l’individuazione di aree inondabili. In_ GNDCI, Linea 1, Rapporto 1992-93, U.O. 1.4
Read more
Effetti del nubifragio del 13 marzo 1995 in Calabria meridionale e in Sicilia orientale.
Read more
I fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria anteriori al 1800
Read more
Inquadramento geologico della regione del Marchesato (Crotone), In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996
Read more
Evento alluvionale dell’8-10 settembre 2000. Rapporto Speditivo del CNR-IRPI di Rende (CS) e del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria realizzato su incarico del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile
Read more
WP6000: Selection of Case studies in the Cosenza province
Read more
Literature survey on landslide types, activity and models
Read more
Il rilievo del Castello di Rocca Imperiale_ caratterizzazione geomorfologica-storica dello stato di dissesto idrogeologico
Read more
Dissesti idrogeologici in Calabria nel 1996
Read more
Dissesti idrogeologici in Calabria nel 1994
Read more
Caratterizzazione delle condizioni di dissesto dell’abitato di S. Lorenzo Bellizzi (CS).
Read more
Ricerca storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico lungo la rete viaria provinciale di Cosenza
Read more
Fenomeni di dissesto innescati in Calabria dalle piogge del novembre 2004
Read more
Aspetti metodologici nella revisione delle soglie pluviometriche di primo livello
Read more
Studio preliminare dei fenomeni franosi verificatisi nel passato nelle aree colpite dagli eventi del 3 luglio 2006 (Vibo Valentia).
Read more
Piano di Intervento Infrastrutturale di Emergenza e di Prima Sistemazione Idrogeologica nei comuni della Provincia di Vibo Valentia colpiti dagli eventi atmosferici del 3 luglio 2006_ Relazione generale
Read more
Studio preliminare finalizzato all’acquisizione dei dati geologici, geomorfologici, idrologici e idraulici necessari allo sviluppo dei modelli_ inquadramento generale della regione Basilicata (area di allertamento BASI-B).
Read more
Selezione, cartografazione, schedatura ed indagine storica dei fenomeni franosi da sottoporre a modellazione mediante il modello FLair nella provincia di Reggio Calabria (Aree di allertamento CALA-3 e CALA-6)
Read more
Inquadramento geologico geomorfologico dei fenomeni franosi di località Lama del Gallo di Ripalimosani e di Agnone (Molise)
Read more
Studio preliminare finalizzato all’acquisizione dei dati geologici, geomorfologici, idrologici e idraulici necessari allo sviluppo dei modelli_ inquadramento generale della regione Molise (Area di allertamento MOLI-A)
Read more
RICOSTRUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE SPAZIO-TEMPORALE DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI CALABRESI DEL NOVEMBRE 2008-GENNAIO 2009 DALL’ANALISI DELLA STAMPA REGIONALE
Read more
Metodologia informatizzata per la localizzazione delle aree vulnerate da fenomeni alluvionali
Read more
Final report – contribution of CNR IRPI
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Gravina e Altamura – Relazione
Read more
Considerazioni sulla valutazione di impatto ambientale alla luce della normativa italiana
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Taranto, Manduria, Lizzano, Palagiano, Montemesola, Crispiano, Faggiano, Massafra, Statte e Ginosa – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Vico del Gargano – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Carlantino – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Bovino – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Orsara – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Motta Montecorvino – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Deliceto – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Deliceto – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Bovino – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Carlantino – Relazione
Read more
Valutazione del Rischio idrogelogico connesso ai manufatti del Potabilizzatore AQP di Occhito – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Volturara – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Serracapriola – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Chieuti – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Castelnuovo della Daunia – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Casalvecchio – Relazione
Read more
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Carlantino – Relazione
Read more
Relazione sull’attività di ricerca svolta durante la missione
Read more
Development and utilization of vulnerability maps for the monitoring and management of groundwater resources in the Archimed area
Read more
Studio Tecnico di Fattibilità – Impianto Geotermico Sito di Guardia dei Lombardi
Read more
Mondragone progetto geotermico_ Rapporto di Fattibilità Tecnica. Rapporto progetto VIGOR MISE
Read more
RAPPORTO DI FATTIBILITÀ TECNICA – 2 DEL SITO PUGLIESE “SANTA CESAREA TERME (LE)” RISORSA GEOTERMICA DI BASSA ENTALPIA
Read more
First twelve-month progress report C.E. contract n. EV5V-CT94-0453
Read more
«
Precedenti
Successivi
»