Archivi

Caratteri tipologici e morfologici dei fenomeni franosi dell’area tra S. Fili e Montalto Uffugo (CS).

Temporal and spatial occurrence of landsliding and correlation with precipitation time series in Montalto Uffugo (Calabria) and Imera (Sicilia) areas

Sistemi informativi integrati per l’individuazione di aree inondabili. In_ GNDCI, Linea 1, Rapporto 1992-93, U.O. 1.4

Effetti del nubifragio del 13 marzo 1995 in Calabria meridionale e in Sicilia orientale.

I fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria anteriori al 1800

Inquadramento geologico della regione del Marchesato (Crotone), In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996

Evento alluvionale dell’8-10 settembre 2000. Rapporto Speditivo del CNR-IRPI di Rende (CS) e del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria realizzato su incarico del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile

WP6000: Selection of Case studies in the Cosenza province

Literature survey on landslide types, activity and models

Il rilievo del Castello di Rocca Imperiale_ caratterizzazione geomorfologica-storica dello stato di dissesto idrogeologico

Dissesti idrogeologici in Calabria nel 1996

Dissesti idrogeologici in Calabria nel 1994

Caratterizzazione delle condizioni di dissesto dell’abitato di S. Lorenzo Bellizzi (CS).

Ricerca storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico lungo la rete viaria provinciale di Cosenza

Fenomeni di dissesto innescati in Calabria dalle piogge del novembre 2004

Aspetti metodologici nella revisione delle soglie pluviometriche di primo livello

Studio preliminare dei fenomeni franosi verificatisi nel passato nelle aree colpite dagli eventi del 3 luglio 2006 (Vibo Valentia).

Piano di Intervento Infrastrutturale di Emergenza e di Prima Sistemazione Idrogeologica nei comuni della Provincia di Vibo Valentia colpiti dagli eventi atmosferici del 3 luglio 2006_ Relazione generale

Studio preliminare finalizzato all’acquisizione dei dati geologici, geomorfologici, idrologici e idraulici necessari allo sviluppo dei modelli_ inquadramento generale della regione Basilicata (area di allertamento BASI-B).

Selezione, cartografazione, schedatura ed indagine storica dei fenomeni franosi da sottoporre a modellazione mediante il modello FLair nella provincia di Reggio Calabria (Aree di allertamento CALA-3 e CALA-6)

Inquadramento geologico geomorfologico dei fenomeni franosi di località Lama del Gallo di Ripalimosani e di Agnone (Molise)

Studio preliminare finalizzato all’acquisizione dei dati geologici, geomorfologici, idrologici e idraulici necessari allo sviluppo dei modelli_ inquadramento generale della regione Molise (Area di allertamento MOLI-A)

RICOSTRUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE SPAZIO-TEMPORALE DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI CALABRESI DEL NOVEMBRE 2008-GENNAIO 2009 DALL’ANALISI DELLA STAMPA REGIONALE

Metodologia informatizzata per la localizzazione delle aree vulnerate da fenomeni alluvionali

Final report – contribution of CNR IRPI

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Gravina e Altamura – Relazione

Considerazioni sulla valutazione di impatto ambientale alla luce della normativa italiana

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Taranto, Manduria, Lizzano, Palagiano, Montemesola, Crispiano, Faggiano, Massafra, Statte e Ginosa – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Vico del Gargano – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Carlantino – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Bovino – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Orsara – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Motta Montecorvino – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Deliceto – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Deliceto – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Bovino – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Carlantino – Relazione

Valutazione del Rischio idrogelogico connesso ai manufatti del Potabilizzatore AQP di Occhito – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Volturara – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Serracapriola – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Chieuti – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Castelnuovo della Daunia – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Casalvecchio – Relazione

Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Carlantino – Relazione

Relazione sull’attività di ricerca svolta durante la missione

Development and utilization of vulnerability maps for the monitoring and management of groundwater resources in the Archimed area

Studio Tecnico di Fattibilità – Impianto Geotermico Sito di Guardia dei Lombardi

Mondragone progetto geotermico_ Rapporto di Fattibilità Tecnica. Rapporto progetto VIGOR MISE

RAPPORTO DI FATTIBILITÀ TECNICA – 2 DEL SITO PUGLIESE “SANTA CESAREA TERME (LE)” RISORSA GEOTERMICA DI BASSA ENTALPIA

First twelve-month progress report C.E. contract n. EV5V-CT94-0453