Archivi

Il carico potenziometrico nell’area di studio del Progetto Atlante

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UNA DISPERSIONE ALCOLICA COLLOIDALE DI IDROSSIDO DI STRONZIO FINALIZZATA AL MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLE CALCARENITI

Monitoraggio della galleria “San Lorenzo” in rapporto ai movimenti franosi esterni Relazione Finale – contratti 000335 del 10.09.14

R.I. 2015

RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA Progetto CIRCE – Bando IoD 2015

Attività di studio sulle conoidi con sviluppo di una metodologia di raccolta dati e loro applicazione su aree test – Relazione finale

Monitoraggio della galleria “San Lorenzo” in rapporto ai movimenti franosi esterni Relazione Finale – contratti 000404 del 16.07.15

Catalogo degli eventi pluviometrici, valutazione dell’affidabilità delle soglie pluviometriche, e soglie per aree fisiografiche (Alpi)

Geodatabase degli acquiferi costieri carbonatici ionico-adriatici

Studio idrogeologico per l’analisi di rischio per la discarica sita in località Contrada Martucci, comune di Conversano (Bari) – III Relazione Tecnica di progresso

II Technical Report of progress -Checklist

STUDIO IDROGEOLOGICO PER L’ANALISI DI RISCHIO PER LA DISCARICA SITA IN LOCALITÀ CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) – II Relazione Tecnica di progresso

Formulation of a framework to guide the development of a numerical groundwater model to estimate the sustainable yield of the main sea level aquifer system. Technical Report of progress

Attività di studio sulle conoidi con sviluppo di una metodologia di raccolta dati e loro applicazione su aree test.

Sediment transport monitoring

Guidelines for assessing sediment dynamics in Alpine basins and channel reaches

Sediment management

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO, IL MONITORAGGIO AMBIENTALE E L’ALLERTA DI EMERGENZA. RELAZIONE FINALE

“Centro abitato di Cesure di Montecavallo” In_ Rilevazioni, studi, mappe e censimento dei rischi derivanti da fenomeni franosi che interessano i centri abitati di Cesure di Montecavallo, Cupra Marittima, Grottammare e Montegiorgio

Centro abitato di Sassocorvaro” In_ Monitoraggio e sorveglianza in materia di rischi derivanti da fenomeni franosi che interessano i centri abitati di Pennabilli, Sassocorvaro, Sirolo, Corridonia, Montelupone e Montappone

Studio idrogeologico per l’analisi di rischio per la discarica sita in località contrada martucci, Comune di Conversano (Bari). I Relazione tecnica di progresso

Caratterizzazione cinematica di una frana in rocce alterate e degradate_ la frana di Serra di Buda (Acri, Cosenza, Italia)

Carta neotettonica della Calabria in scala 1_200.000

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geomorfologica

Hazards related to permafrost and to permafrost degradation

Caratterizzazione idraulica dei mezzi porosi non saturi

Campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in acquiferi porosi

Misure sperimentali di dispersività nella falda superficiale di Montalto Uffugo (CS)

Censimento delle sorgenti del bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria)

LEWIS Final Scientific Report

Problematiche relative ai fenomeni di instabilità del territorio Italiano

La Valle dei Templi di Agrigento_ geologia dell’area e caratteristiche litologiche delle rocce affiioranti

Studio dei fenomeni di subsidenza nel subappennino Dauno e Capitanata tramite interferometria radar multitemporale

The Coastal Zone evolution of the Marche Region (Adriatic Sea – Italy)

Cartografia dei rischi e dell’evoluzione costiera su scala regionale_ Area costiera oggetto di studio_ Regione Marche, Italia

Carta Inventario delle frane d’evento dell’area di Tartagal (Argentina)

Carta inventario d’evento Giampilieri (2009)

Report Attività Progetto anno 2012

Report Attività Progetto anno 2013

Carta inventario d’evento Pogliaschina 2011

Carta inventario d’evento Kaopin (Taiwan) 2009 – Combined Model

Carta inventario d’evento Kaopin (Taiwan) 2009 – Bayes

Cara inventario d’evento, Acquasanta 2013

Criteri di preparazione delle carte inventario delle frane. Rapporto 1

Criteri per la zonazione geomorfologica della pericolosità e del rischio da frana. Rapporto 2

Carta Inventario delle frane d’evento da osservazioni di campagna. Area di Collazzone (PG).

Utilizzazione dei dati da satellite in alcuni settori della ricerca idrogeologica e del monitoraggio ambientale

Studio dell’ambiente marino mediante immagini da satellite

La frana di Cerchiara di Calabria_ caratteri cinematici ed identificazione in laboratorio dei terreni coinvolti

Analisi strutturale del Bacino Crotonese (Calabria orientale): un esempio di applicazione di metodologie di Remote Sensing