Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Rapporti di prova (numero 34 – Maggio 2019)
Read more
Exchange of data between experts in soil constitutive models and experts engaged in the experimental investigation of liquefaction of sands
Read more
RELAZIONE SUSCETTIBILITA’ (PRELIMINARE) – WP7 – VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI – P.O.R. PUGLIA 2014 – 2020
Read more
CARTA INVENTARIO DELLE FRANE DI TIPO GEOMORFOLOGICO (MAPPATURA PRELIMINARE AL GIUGNO 2019) – WP5 – VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI – P.O.R. PUGLIA 2014 – 2020
Read more
RELAZIONE Identificazione degli scenari evolutivi e valutazione delle condizioni di pericolosità da frana per i comuni di Alberona, Celenza Valfortore, Motta Montecorvino, San Marco la Catola, Volturino – WP6 – valutazione integrata di dissesti geo-idrologici nel territorio della Regione Puglia, modelli interpretativi dei fenomeni e definizione di soglie di pioggia per il possibile innesco di frane superficiali – P.O.R. PUGLIA 2014 – 2020
Read more
RELAZIONE RELAZIONE SUI RISULTATI PRELIMINARI DEI MODELLI NUMERICI SITO-SPECIFICI – WP9 – VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI – P.O.R. PUGLIA 2014 – 2020
Read more
RELAZIONE Classificazione delle frane e carte inventario multi-temporali delle frane per i territori urbani di_ Celenza Valfortore, San Marco La Catola, Volturara Appula, Volturino e Motta Montecorvino – WP6 – VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI – P.O.R. PUGLIA 2014 – 2020
Read more
RELAZIONE METODOLOGICA PRELIMINARE PER L’ANALISI DELL’INSTABILITÀ COSTIERA NELLA REGIONE PUGLIESE WP8- VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI P.O.R. PUGLIA 2014-2020
Read more
RELAZIONE WP7 – CARTOGRAFIA DEI FENOMENI DI SINKHOLE (NATURALI E ARTIFICIALI) IN PUGLIA – VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI – P.O.R. PUGLIA 2014 – 2020
Read more
RELAZIONE WP7_ ORGANIZZAZIONE E GESTIONE IN AMBIENTE GIS DELLA BANCA DATI SUI SINKHOLE IN PUGLIA-VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI P.O.R. PUGLIA 2014 – 2020
Read more
PON Governance. B11CAL_RT4 – Rapporto tecnico sulle attività svolte nella Regione Calabria in materia contesti territoriali e indicatori
Read more
PON Governance. B11CAL_RT2 Censimento delle forme di aggregazione territoriale all’interno della Regione Calabria e verifica delle loro relazioni con i contesti territoriali
Read more
PON Governance. B11CAL_RT1- Report di analisi delle unità territoriali adottate nei differenti piani di gestione del rischio alluvione, in particolare in relazione alle Misure di Preparazione e analisi della coerenza di tali unità territoriali con le aree afferenti ai centri operativi
Read more
PON Governance. B11 – Relazione finale
Read more
PON Governance. B11CAM_RT4 – Rapporto tecnico sulle attività svolte nella Regione Campania in materia contesti territoriali e indicatori
Read more
B11SIC_RT4 – Rapporto tecnico sulle attività svolte nella Regione Siciliana in materia contesti territoriali e indicatori
Read more
PON Governance. B11CAM_RT3 – Analisi di fattibilità degli indicatori come definiti nell’attività A.1.1 (Regione Campania)
Read more
PON Governance. B11CAM_RT2 – Censimento delle forme di aggregazione territoriale all’interno della Regione Campania e verifica delle loro relazioni con i contesti territoriali
Read more
PON Governance. B11CAM_RT1- Report di analisi delle unità territoriali adottate nei differenti piani di gestione del rischio alluvione, in particolare in relazione alle Misure di Preparazione e analisi della coerenza di tali unità territoriali con le aree afferenti ai centri operativi (Regione Campania)
Read more
PON Governance. B11CAM_AF1 – Affiancamento alla Regione Campania per la verifica dei contesti territoriali e per l’individuazione del set di indicatori
Read more
PON Governance. B11BAS_RT4 – Rapporto tecnico sulle attività svolte nella Regione Basilicata in materia di contesti territoriali e indicatori
Read more
PON Governance. B11BAS_RT3 – Analisi di fattibilità degli indicatori come definiti nell’attività A.1.1 (Regione Basilicata)
Read more
PON Governance. B11BAS_RT2 – Censimento delle forme di aggregazione territoriale all’interno della Regione Basilicata e verifica delle loro relazioni con i contesti territoriali
Read more
PON Governance. B11BAS_RT1 Report di analisi delle unità territoriali adottate nei differenti piani di gestione del rischio alluvione, in particolare in relazione alle Misure di Preparazione e analisi della coerenza di tali unità territoriali con le aree afferenti ai centri operativi
Read more
PON Governance. B11BAS_AF1 – Affiancamento alla Regione Basilicata per la verifica dei contesti territoriali e per l’individuazione del set di indicatori
Read more
ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO PERIODICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI). II Rapporto di Progresso
Read more
ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO PERIODICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI). I Rapporto di Progresso
Read more
STRUMENTI DI STUDIO, DOCUMENTAZIONE E RICERCA A SUPPORTO DELLE POLITICHE REGIONALI VERSO I “SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS” E TEST FOCUS SULLA SOSTENIBILITA’ DEL GEOSCAMBIO TERMICO – Report sulla raccolta di normativa, indirizzi tecnici e best practices
Read more
Rilievi idrogeologici e geofisici nel territorio di Lesina (FG)
Read more
Monitoraggio della galleria di San Lorenzo in rapporto ai movimenti franosi esterni nel periodo dal 01 marzo 2017 al 30 agosto 2018
Read more
Relazione Finale_ 2015-2018, convenzione Protezione Civile Friuli Venezia Giulia – CNR-IRPI per lo studio dei fenomeni di dissesto in località Passo della Morte (Forni di Sotto – UD)
Read more
Report Semestrale del WP8- Definizioni di Procedure Metodologiche per l’analisi dell’instabilità costiera
Read more
Relazione Metodologica Preliminare per l’Analisi dell’instabilità costiera nella Regione Pugliese – ID : D08-02
Read more
Relazione finale relativa alle Attività prioritarie dell’art. 45″Interventi per esplorazione dei fenomeni carsici” comma 1 della L.R. n. 45 del 30
Read more
NOTA DI VARIAZIONE SITI DI MONITORAGGIO FALESIE COSTIERE (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
Read more
RELAZIONE PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DELLE INTERFACCE WEB-BASED E GIS PER IL POPOLAMENTO E LA CONSULTAZIONE DELLA BANCA DATI SUI FENOMENI GEO-IDROLOGICI NELLA REGIONE PUGLIA WP2 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
Read more
RELAZIONE ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI INDAGINI IN SITO ED IN LABORATORIO DISPONIBILI, NONCHE’ DI DATI DI MONITORAGGIO WP9 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
Read more
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA PER DIECI CENTRI ABITATI DEL SUB-APPENNINO DAUNO – RELAZIONE METODOLOGICA WP6 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
Read more
CRITERI PER LA INTERPRETAZIONE DELLE FRANE DA IMMAGINI AEREE E SATELLITARI WP5 (Valutazione integrata di dissesti geo-idrologici nel territorio della Regione Puglia, modelli interpretativi dei fenomeni e definizione di soglie di pioggia per il possibile innesco di frane superficiali)
Read more
RELAZIONE WP1 RELAZIONE SUI PARAMETRI E MONITORAGGIO GEOTECNICO (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
Read more
RELAZIONE PROGETTAZIONE BANCA DATI WP7 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
Read more
SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70 Rapporto di sopralluogo. R.I. 861 – Rapporto RFI n. 25 – maggio 2018 – Pisciotta km 70
Read more
SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70 Rapporto di sopralluogo. R.I. 860 – Rapporto RFI n. 24 – aprile 2018 – Pisciotta km 70
Read more
Caratterizzazione geologico-tecnica, mediante approcci innovativi, lungo la linea RFI Battipaglia-Reggio Calabria, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi per la riduzione del rischio geo-idrologico. Sito di Maratea (km 116+450). R.I. 859 – Rapporto RFI n. 23 – gennaio 2018 – Maratea (C) – km 116+450
Read more
Caratterizzazione geologico-tecnica, mediante approcci innovativi, lungo la linea RFI Battipaglia-Reggio Calabria, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi per la riduzione del rischio geo-idrologico. Sito di Celle di Bulgheria (km 80+400). R.I. 858 – Rapporto RFI n. 22 – gennaio 2018 – Celle di Bulgheria – km 80.400 (B)
Read more
Caratterizzazione geologico-tecnica, mediante approcci innovativi, lungo la linea RFI Battipaglia-Reggio Calabria, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi per la riduzione del rischio geo-idrologico. Sito di Celle di Bulgheria (km 82+047). R.I. 857 – Rapporto RFI n. 21 – gennaio 2018 – Celle di Bulgheria – km 82.047 (A)
Read more
Rapporti di prova (numero 82 – Gennaio 2018)
Read more
Rapporti di prova (numero 32 – Febbraio 2018)
Read more
Rapporti di prova (numero 16 (con CB) – Maggio 2018)
Read more
Rapporti di prova (numero 20+15=35 (con CB) – Agosto 2018)
Read more
«
Precedenti
Successivi
»