Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Carta del grado di alterazione e categorie di frane nell’alta valle del Fiume Trionto (Calabria, Italia)
Read more
Instabilità dei versanti e frane. Giornata di Studio sull’Acqua “L’Acqua in Calabria_ Risorsa o Problema?”
Read more
Field monitoring in sample sites_ hydrological response of slopes with reference to widespread landslide events
Read more
The use of DInSAR data for the analysis of building damage induced by slow-moving landslides
Read more
Numerical modelling to calibrate the geotechnical model of a deep-seated landslide in weathered crystalline rocks_ Acri (Calabria, Italy)
Read more
Monitoring of an ancient landslide phenomenon by GBSAR technique in the Maierato town (Calabria, Italy)
Read more
Monitoraggio integrato per il controllo di una frana antica nell’abitato di Maierato (VV-Calabria)
Read more
Landslide activity and integrated monitoring network_ the Greci slope (Lago, Calabria, Italy)
Read more
L’analisi di frane superficiali in terreni a grana fina
Read more
Integrazione progressiva di dati geotecnici e da satellite nell’analisi del rischio da frana in area urbana_ il quartiere di Ianò-Catanzaro
Read more
Integrazione normativa della gestione del rischio da frana e pianificazione urbanistica in Calabria
Read more
Gestione ed accettabilità del rischio di frane profonde_ il caso di Acri (CS)
Read more
Analisi di livello preliminare delle conseguenze indotte agli edifice da frane a cinematica lenta
Read more
Analisi del rischio in ambito urbano_ il caso di studio di Curinga (CZ-Calabria)
Read more
Morphological classification of debris-flow processes in South-Central Alps (Italy).
Read more
Geographical Information Systems and Multivariate Models in Landslide Hazard Evaluation
Read more
Application of a geographic information system (GIS): landslide hazard maps
Read more
Debris flows triggered by the July, 17-19, 1987 storm in the Valtellina area (Northern Italy)
Read more
Predicting regional landslide hazard
Read more
On the Simulation of Hydrogeological Hazards Induced by Climate Change.
Read more
Current limitations in modelling landslide areas
Read more
Landslides triggered by rapid snow melting, the December 1996-January 1997 event in Central Italy
Read more
Landslides triggered by rapid snow melting, the December 1996-January 1997 event in Central Italy.
Read more
Geographic information technology to assess landslide hazard in regional environmental planning
Read more
Geographic information technology to assess landslide hazard in regional environmental planning
Read more
Regional rainfall and hydrologic thresholds for landslide occurrence. Examples from New Zealand and central Italy
Read more
Stima dell’umidità del suolo da dati EO a supporto del monitoraggio del rischio da frana
Read more
Post-seismic slip on the 6th April 2009 L’Aquila earthquake surface rupture, measured using a terrestrial laser scanner (tripod-mounted lidar)
Read more
Activity of the National Research Council (CNR) in the aftermath of the April 6, 2009, Abruzzo earthquake_ the Sinizzo Lake case study.
Read more
Semi-automatic mapping of event landslides
Read more
Preliminary rainfall thresholds for shallow landslides in Calabria
Read more
Low Angle Extensional Faults in a Thrusting
Read more
Landslide mapping_ improving accuracy and efficiency
Read more
The Ivancich slow landslide (Assisi, Central Italy) physical processes detected via numerical optimization modeling of DInSAR data and inclinometric measurements
Read more
Soglie pluviometriche per l’innesco di fenomeni franosi alla scala nazionale e regionale
Read more
Rischio geo-idrologico e cambiamenti climatici
Read more
Numerical modelling of slow landslides through the exploitation of DInSAR and inclinometric measurements_ the Ivancich case study (Assisi, Central Italy)
Read more
New challenges in landslide studies by exploiting SBAS-DInSAR results_ the Ivancich landslide in Assisi, Central ITALY
Read more
Morpho-structural features and drainage pattern related to extensional faulting_ an example from the Northern Apennines (Italy).
Read more
Geo-Platform Framework_ From the INSPIRE Directive to a Best Practice, from a Best Practice to the Community
Read more
First preliminary map of deep CO2 degassing in Alpine region
Read more
Evolution of large-scale gravitational deformations in tectonically-controlled mountain slopes
Read more
Elementi morfo-strutturali e reticolo idrografico in relazione alla tettonica estensione_ un esempio in Appennino Settentrionale.
Read more
An Advanced European System for Landslides and Subsidence Ground Deformation Analysis_The FP7-DORIS Downstream Service
Read more
Soglie pluviometriche per l’innesco di fenomeni franosi alla scala nazionale e regionale_ il caso del Sub-Appennino Dauno (Puglia settentrionale).
Read more
Quanto sono costate e quanto costano le calamità idrogeologiche in Italia?
Read more
Morpho-structural features of extensional basins revealed from aerial photographs interpretation and structural data in the Northern Apennines (Italy)
Read more
Morpho-structural evidences of bedding and faults in Montefalco area
Read more
GEO-HYDROLOGICAL HAZARDS AND PEOPLE_ AN INSIGHT INTO PHYSICAL CAUSES AND INDIVIDUAL BEHAVIOURS
Read more
Distribution of landslide volume in tectonically-controlled mountain landscapes
Read more
«
Precedenti
Successivi
»