Archivi

Considerazioni sulla permeabilità satura dei materiali di alterazione di origine gneissica

Sui meccanismi di innesco dei soil slip

Soil suction measurements in a landslide involving weathered gneiss

Rock weathering and discontinuity network in a Sackung in the Aspromonte Massif (Calabria, S Italy)

Surveys of weathering profile on gneiss cutslopes in Norther Calabria, Italy

Metodologie integrate per il monitoraggio dei movimenti franosi_ L’esempio di Lago (Cosenza)

Slopes affected by soil slips_ validation of an evolutive model

Banche dati nell’ingegneria geotecnica_ l’applicativo Geotec.da.ba

Spostamenti superficiali di una frana in rocce alterate e degradate

Scenari di pioggia critici per le instabilità di pendio in Calabria

Progettazione esecutiva per la Rete Nazionale di Monitoraggio Frane

Monitoraggio di frane in ambiente montano

L’evento pluviometrico dell’8-10 Settembre 2000 nella Calabria ionica meridionale_ Dissesti sui versanti e processi in alveo

Rischi geologici in aree urbane_ due esempi di monitoraggio in emergenza con “stazione totale”

Weathering of rock-mass as possible characterizing factor of predisposition to slope instabilities

Monitoring station of soil slips in a representative area of Calabria (Italy)

Influenza dei cicli di degradazione sulle caratteristiche meccaniche di argille naturali

Validation of the geological-technical model of a great landslide in weathered and degraded rocks_ Serra di Buda landslide (Calabria, Southern Italy)

Protezione Idrogeologica e fenomeni ad elevato impatto sociale ed economico

Contributo del CNR-IRPI alla Geologia per il Governo del Territorio

The scientific support of CNR-IRPI (Cosenza) in Civil Protection emergencies on Southern Italy

Susceptibility and triggering scenario for shallow landslides

The 2009-Damaging Hydro-geological Event in Calabria_ landslide damage assessment using a simplified procedure

Proposta di scenari di innesco pluviometrico di frane superficiali sulla base degli eventi dell’autunno 2008 – inverno 2009 in Calabria

Modellazione parametrica del regime delle pressioni neutre in frane superficiali come contributo alla definizione di modelli di evoluzione dei versanti

Il CNR in Calabria

Eventi di dissesto idrogeologico_ scenari di innesco e suscettibilità alle frane superficiali

Eventi di dissesto idrogeologico ed attività del Gruppo Impatto

Eventi di Dissesto Idrogeologico ad Elevato Impatto_ il Monitoraggio per la Mitigazione e la Riduzione del Rischio

Caratterizzazione geotecnica dei terreni e modelli di evoluzione dei versanti

Mitigazione e riduzione del rischio da frana a Montalto Uffugo

Eventi idrogeologici dell’11-17 febbraio 2010 – Maierato (VV)

Eventi idrogeologici dell’11-17 febbraio 2010 – Catanzaro Ianò

Eventi di dissesto idrogeologico

Calibrazione dell’elaborazione di dati DInSAR con misure di spostamento relative e fenomeni franosi

Area vasta e singolo versante_ possibili sinergie per la valutazione della pericolosità da frana

Trend delle precipitazioni giornaliere estreme in Calabria

Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area

Utilizzi e prospettive delle carte del grado di alterazione_ dalla prevenzione del rischio da eventi di dissesto idrogeologico, alla valorizzazione e utilizzo sostenibile dell’ambiente geologico (contributo alla TAVOLA ROTONDA)

Una frana profonda in rocce alterate_ modellazione numerica per la calibrazione del modello geotecnico

Tipizzazioni geotecniche e dissesto idrogeologico

Terreni di alterazione da rocce cristalline

Suscettibilità alle frane superficiali e veloci in terreni di alterazione_ un possibile contributo della modellazione della propagazione

Procedura speditiva per la redazione di una carta del grado di alterazione a scala regionale

Movimenti in massa nelle rocce degradate e alterate del versante di Greci (Lago – CS): monitoraggio integrato degli spostamenti superficiali

Modello geologico-tecnico della frana di Serra di Buda (Acri – Cs)

L’alterazione delle rocce_ processi genetici e loro incidenza nella stabilità dei versanti

Investigation of weathering rates and processes affecting plutonic and metamorphic rocks in Sila Massif (Calabria, southern Italy)

Cartografia geotecnica negli ammassi rocciosi interessati da weathering_ disponibilità e sviluppi

Cartografia del grado di alterazione in rocce cristalline_ l’esempio della carta del grado di alterazione redatta per la porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia)