Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Le cave sotterranee di Marsala (Sicilia occidentale) e i fenomeni di sprofondamento connessi
Read more
Assessment of rock stability in natural and man-made cavities
Read more
Assessment of rock stability in natural and man-made cavities
Read more
Analysis of the behaviour of a carbonate rock mass due to tunneling in a karst setting
Read more
Analysis of the behaviour of a carbonate rock mass due to tunneling in a karst setting
Read more
L’importanza dei rilievi speleologici e geologici nel recupero delle cavità
Read more
L’attività estrattiva sotterranea_ approcci semplificati e metodi avanzati di calcolo per le analisi di stabilità
Read more
EXAMPLES OF ANTHROPOGENIC SINKHOLES IN SICILY AND COMPARISON WITH SIMILAR PHENOMENA IN SOUTHERN ITALY
Read more
Some Considerations on 3-D and 2-D Numerical Models for the Assessment of the Stability of Underground Caves
Read more
Modellazione numerica 3D agli elementi finiti per la valutazione delle condizioni di stabilità di cavità antropiche del territorio pugliese
Read more
La diagnosi del meccanismo di frana nell’analisi del rischio
Read more
L’attività estrattiva sotterranea_ approcci semplificati e metodi avanzati di calcolo per le analisi di stabilità
Read more
Analisi numerica dei processi di instabilità in cave sotterranee a Marsala (Sicilia occidentale)
Read more
Study on some villages damaged by natural processes in NW Italy
Read more
Flooding sediment grain size on flood prone plains (po River basin, Northern Italy)
Read more
Historical and geomorphological analysis as a research tool for the identification of flood-prone zones and its role in the revision of town planning_ the Oglio basin (Valcamonica – Northern Italy)
Read more
Flooding vulnerability of a town in the Tanaro basin_ the case of Ceva (Piedmont – northwestern Italy)
Read more
Identification of flood-prone areas through multidisciplinary approach as a tool for new civil defence plans along the Lago Maggiore shore (Lombardy-Northern Italy)
Read more
Il Po_ una risorsa per l’Italia
Read more
Developing management tools for hydrogelogic risks_ from historic analysis to emergency plans
Read more
Multidisciplinary analysis to identify flood-prone areas_ a case study of the Sangone stream near the confluence with the Po river (Turin, Piedmont, NW Italy)
Read more
A Flood Can Point Out Improper Land-Use Planning_ The Case of Alessandria Town (Piedmont, Northern Italy)
Read more
Gravity-accomodate “structural-wedges” along thrust ramps_ a kinematic modelling of gravitational evolution
Read more
Un esempio di analisi storiografica
Read more
L’evento alluvionale dell’inverno 1962-63 nella provincia di Cosenza (Calabria centro settentrionale): ricostruzione degli effetti attraverso l’analisi di fonti archivistiche
Read more
Gravity-accomodated structural wedges in Calabria (Southern Italy): an inventory of deap-seated gravitational slope deformations
Read more
Geomorphologic and Subsurface Evidence of Active Tectonics In The Sant’eufemia Plain (central Calabria, Southern Italy): The Zinnavo Fault
Read more
Colate detritiche rapide_ valutazioni di suscettibilità in ambiente GIS mediante un modello ad automi cellulari
Read more
From shallow to deep exploration_ the Calabrian case studies of Rende and Terme Caronte areas
Read more
Forecasting the timing of activation of rainfall-induced landslides. An application of GA-SAKe to the Acri case study (Calabria, Southern Italy)
Read more
Earthquake-induced sinkholes in Calabria
Read more
Gravitational slope deformations in the S. Lucido area (Calabria, Italy)
Read more
Deep-seated block slides and lateral spreads in Calabria
Read more
Stabilità a breve termine dei pendii in argilla con coesione linearmente crescente con la profondità
Read more
Ricerca automatica della superficie di scorrimento critica nelle analisi di stabilità dei pendii
Read more
Sulle acque sotterranee di una coltre di detrito in frana
Read more
Sulla frana di Via S. Francesco nel Comune di S. Pietro in Guarano
Read more
Studio della franosità in un’area campione della Sila Grande
Read more
Slope stability charts for slip surfaces of general shape
Read more
A portable device for measuring displacements along rock fractures
Read more
Caratterizzazione fisico-meccanica di una coltre di detrito in frana
Read more
Approccio metodologico allo studio della franosità in un’area campione della Sila Grande
Read more
Modellazione delle acque sotterranee in una coltre di detrito in frana_ risultati preliminari
Read more
Alcune considerazioni sui fenomeni franosi in rocce alterate
Read more
La franosità nelle rocce cristalline dell’area di San Pietro in Guarano (Sila Grande)
Read more
Caratteri fisico-meccanici di terreni residuali e saprolitici prodotti dall’alterazione di rocce gneissiche
Read more
A methodological approach to landslide hazard assessment_ A case history
Read more
A back-analysis based on piezometers response
Read more
Weathering and landsliding in Sila Massif gneiss (Northern Calabria, Italy)
Read more
Studio del regime delle pressioni neutre negative con l’ausilio di misure tensiometriche
Read more
«
Precedenti
Successivi
»