Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Flood phenomena and flood damage in the Italian Tyrol.
Read more
Floods and landslides_ a methodological approach for research and land use planning.
Read more
The tailings dams of Stava (Northern Italy) : an analysis of the disaster.
Read more
The use of a drainage system in the stabilization of a complex landslide.
Read more
Analysis of large landslides in a complex formation.
Read more
Analisi statica e dinamica di uno scorrimento traslazionale “multistrato” nella Formazione Marnoso-Arenacea dell’Appennino Forlivese.
Read more
Mechanical characteristics and behaviour of a complex formation by landslide investigations and analyses.
Read more
The 1985 flow slide and debris flow at Stava (Italy).
Read more
Pore pressure distribution in the initiation area of a granular debris flow
Read more
Debris flow in Dolomites_ Experimental data from a monitoring system.
Read more
Multi-step Hazard Assessment of Debris Flows in an Alpine Region.
Read more
The Vajont landslide_ state-of-the-art.
Read more
Debris flow hazard evaluation and mitigation measures in Cortina d’Ampezzo (North-Eastern Italy).
Read more
Influence of mechanical behaviour of soils in debris flow initiation.
Read more
Hill-slope debris flows in the Dolomites_ characteristics and associated risk.
Read more
Analyse hydrologique de la catastrophe du 15 juin 2010 dans la région de Draguignan (Var, France)
Read more
Applicazioni di tecniche di telerilevamento con sistema termovisivo all’infrarosso per l’individuazione di efflussi costieri e di aree di drenaggio di corpi franosi
Read more
Hydrogeological problems relating to the construction of an underground metro system in Bari urban and suburban areas
Read more
Devolopment of human activities in the underground space and groundwater protection
Read more
L’inquinamento e il sovrasfruttamento delle risorse idriche sotterranee pugliesi
Read more
Degradation risk owing to contamination and overdraft for Apulian groundwater resources (southern Italy)
Read more
Catastrophic Geomorphological events and the role of rainfall in South-Eastern Calabria (Southern Italy)
Read more
Landslides triggered by rainfall_ a critical analysis of international experiences
Read more
Tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee_ il caso Puglia
Read more
Le conoscenze e le problematiche idrogeologiche della Piana di Metaponto
Read more
Variazioni di piovosità, siccità ed effetti sulle acque sotterranee in Italia Meridionale
Read more
The evolution of seawater intrusion and the monitoring in Apulian region (Southern Italy)
Read more
Il monitoraggio per la salvaguardia delle risorse idriche sotterranee carsiche della Puglia
Read more
Il rischio idrogeologico nel territorio dell’ADB della Puglia
Read more
Salt contamination in Apulian aquifers_ spatial and time trend
Read more
The hazard of anthropic amplification of flooding damages in a karstic environment (Southern Italy)
Read more
The coastal karstic aquifer of Vlora (Albania)
Read more
Metodologie per il monitoraggio delle acque sotterranee
Read more
La valorizzazione delle risorse idriche sotterranee albanesi, il contributo delle geoscienze e del monitoraggio
Read more
Il cambiamento climatico nell’Italia meridionale e gli effetti sulle risorse idriche sotterranee pugliesi
Read more
The piezometric stress in the coastal aquifers of a karstic region, Apulia, Italy
Read more
Ricorrenza degli eventi idrogeologici catastrofici in Calabria nel ‘900
Read more
Monitoraggio e misure di velocità in un acquifero carsico costiero (Bari, Italia meridionale)
Read more
I fenomeni alluvionali e il rischio idrogeologico nel bacino del torrente Cervaro
Read more
I fenomeni alluvionali e il rischio idrogeologico nel bacino del torrente Cervaro
Read more
Groundwater quality and hydrogeochemical characteristics of a metamorphic aquifer in northern Calabria
Read more
Le problematiche delle vie di trasporto e il contributo della ricerca nel campo della protezione idrogeologica in Italia
Read more
L’attività e il contributo dell’Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale
Read more
Apulian coastal aquifers and management criteria
Read more
Risorse Idriche sotterranee della Regione Puglia
Read more
Piovosità, franosità e aree montane poco sviluppate_ il caso dell’alto Ionio cosentino
Read more
Le criticità delle risorse idriche sotterranee pugliesi
Read more
Le criticità delle risorse idriche sotterranee pugliesi
Read more
La disponibilità di acque sotterranee in Puglia negli ultimi 80 anni
Read more
Il rischio idrogeologico e il contributo della ricerca_ il caso della Puglia
Read more
«
Precedenti
Successivi
»