Archivi

Flood phenomena and flood damage in the Italian Tyrol.

Floods and landslides_ a methodological approach for research and land use planning.

The tailings dams of Stava (Northern Italy) : an analysis of the disaster.

The use of a drainage system in the stabilization of a complex landslide.

Analysis of large landslides in a complex formation.

Analisi statica e dinamica di uno scorrimento traslazionale “multistrato” nella Formazione Marnoso-Arenacea dell’Appennino Forlivese.

Mechanical characteristics and behaviour of a complex formation by landslide investigations and analyses.

The 1985 flow slide and debris flow at Stava (Italy).

Pore pressure distribution in the initiation area of a granular debris flow

Debris flow in Dolomites_ Experimental data from a monitoring system.

Multi-step Hazard Assessment of Debris Flows in an Alpine Region.

The Vajont landslide_ state-of-the-art.

Debris flow hazard evaluation and mitigation measures in Cortina d’Ampezzo (North-Eastern Italy).

Influence of mechanical behaviour of soils in debris flow initiation.

Hill-slope debris flows in the Dolomites_ characteristics and associated risk.

Analyse hydrologique de la catastrophe du 15 juin 2010 dans la région de Draguignan (Var, France)

Applicazioni di tecniche di telerilevamento con sistema termovisivo all’infrarosso per l’individuazione di efflussi costieri e di aree di drenaggio di corpi franosi

Hydrogeological problems relating to the construction of an underground metro system in Bari urban and suburban areas

Devolopment of human activities in the underground space and groundwater protection

L’inquinamento e il sovrasfruttamento delle risorse idriche sotterranee pugliesi

Degradation risk owing to contamination and overdraft for Apulian groundwater resources (southern Italy)

Catastrophic Geomorphological events and the role of rainfall in South-Eastern Calabria (Southern Italy)

Landslides triggered by rainfall_ a critical analysis of international experiences

Tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee_ il caso Puglia

Le conoscenze e le problematiche idrogeologiche della Piana di Metaponto

Variazioni di piovosità, siccità ed effetti sulle acque sotterranee in Italia Meridionale

The evolution of seawater intrusion and the monitoring in Apulian region (Southern Italy)

Il monitoraggio per la salvaguardia delle risorse idriche sotterranee carsiche della Puglia

Il rischio idrogeologico nel territorio dell’ADB della Puglia

Salt contamination in Apulian aquifers_ spatial and time trend

The hazard of anthropic amplification of flooding damages in a karstic environment (Southern Italy)

The coastal karstic aquifer of Vlora (Albania)

Metodologie per il monitoraggio delle acque sotterranee

La valorizzazione delle risorse idriche sotterranee albanesi, il contributo delle geoscienze e del monitoraggio

Il cambiamento climatico nell’Italia meridionale e gli effetti sulle risorse idriche sotterranee pugliesi

The piezometric stress in the coastal aquifers of a karstic region, Apulia, Italy

Ricorrenza degli eventi idrogeologici catastrofici in Calabria nel ‘900

Monitoraggio e misure di velocità in un acquifero carsico costiero (Bari, Italia meridionale)

I fenomeni alluvionali e il rischio idrogeologico nel bacino del torrente Cervaro

I fenomeni alluvionali e il rischio idrogeologico nel bacino del torrente Cervaro

Groundwater quality and hydrogeochemical characteristics of a metamorphic aquifer in northern Calabria

Le problematiche delle vie di trasporto e il contributo della ricerca nel campo della protezione idrogeologica in Italia

L’attività e il contributo dell’Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale

Apulian coastal aquifers and management criteria

Risorse Idriche sotterranee della Regione Puglia

Piovosità, franosità e aree montane poco sviluppate_ il caso dell’alto Ionio cosentino

Le criticità delle risorse idriche sotterranee pugliesi

Le criticità delle risorse idriche sotterranee pugliesi

La disponibilità di acque sotterranee in Puglia negli ultimi 80 anni

Il rischio idrogeologico e il contributo della ricerca_ il caso della Puglia