Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Geological and numerical modelling of sinkholes induced by instability of man-made underground caves
Read more
Anthropogenic sinkholes in the Marsala area (western Sicily) linked to underground quarries
Read more
Sprofondamenti di origine antropica nell’area di Marsala (Sicilia occidentale) analizzati mediante rilievi in sito e analisi numerica dei processi di instabilità nelle cave sotterranee
Read more
Sprofondamenti di origine antropica nell’area di Marsala (Sicilia occidentale) analizzati mediante rilievi in sito e analisi numerica dei processi di instabilità nelle cave sotterranee
Read more
Influence of stratigraphic factors on the failure mechanisms of sinkholes related to man-made underground caves at Cutrofiano (South-Eastern Italy)
Read more
Geological survey and numerical modeling of the potential failure mechanisms of underground caves
Read more
Evaluation and Selection of Indicators for Land Degradation and Desertification Monitoring_ Methodological Approach
Read more
3D numerical modeling of an anthropogenic sinkhole in the Marsala area of western Sicily
Read more
Le cave sotterranee di Marsala (Sicilia occidentale) e i fenomeni di sprofondamento connessi
Read more
La valutazione delle condizioni di stabilità di cavità sotterranee_ approcci semplificati e metodi avanzati di calcolo
Read more
Interpretation of landslide mechanisms based on numerical modelling_ two case-histories
Read more
From a phenomenological to a geomechanical approach to landslide hazard analysis
Read more
Applicazione del metodo multi-scalare per la valutazione della pericolosità da frana nell’Appennino Dauno-Lucano
Read more
Effetti dell’evento pluviometrico del 23-24 settembre 1993 nell’Italia Nord-Occidentale
Read more
Un fenomeno di mobilizzazione in massa presso Oropa (VC)
Read more
L’ evento alluvionale del 23-25 settembre 1993 in Liguria, Piemonte e Valle D’ Aosta. Aspetti idrologici e geomorfologici
Read more
Impatto sulle infrastrutture viarie prodotto da piene con inondazione
Read more
Fenomeni gravitativi durante l’evento alluvionale del 5-6.11.1994 in Val Tanaro
Read more
Colate detritiche torrentizie innescate dal nubifragio del 08.07.1996 sul M. Mottarone
Read more
The flood and landslide event of November 4-6 1994 in Piedmont region (Northwestern Italy): causes and related effects in Tanaro Valley
Read more
Evento alluvionale del 14-15 ottobre nell’Italia Nord-Occidentale. Fenomeni ed effetti
Read more
Raccogliamo ciò che abbiamo seminato…
Read more
Come un fiume in piena
Read more
L’importanza delle notizie pregresse quale supporto allo studio geomorfologico per l’individuazione delle aree potenzialmente inondabili ai fini urbanistici_ il fondovalle del Torrente Pioverna (Valsassina, Lombardia)
Read more
Dam failures in the 20th century_ nearly 1000 avoidable victims in Italy alone
Read more
Vulnerabilità da frana dell’abitato di Montalto (Molise),
Read more
The September-October 2000 hydrogeologic event in the Jonian Calabria. Analysis of impact on urban setting and infrastructure_ some elements for risk evaluation
Read more
The hydrogeologic event of September-October 2000 in the Jonian Calabria_ analysis of geomorphic effects and induced damage aimed at event characterisation
Read more
Il disastro nel messinese e le frane frequenti in Italia
Read more
Supporting landslide risk management in emergency conditions_ the case of San Benedetto Ullano (Calabria – Italy)
Read more
Debris-flow susceptibility assessment in the “Costa Viola” mountain ridge (southern Calabria): the Favazzina study area
Read more
An attempt to model the relationships between rainfall and landslide occurrence in Calabria
Read more
Forecasting the occurrence of rainfall-induced landslides by means of a self-adptive model
Read more
Soil gas Radon concentrations in three study areas of Calabria (Southern Italy)
Read more
Shallow-landslide susceptibility evaluation by means of Logistic Regression. The Costa Viola case study (Southern Calabria, Italia)
Read more
Shallow-landslide susceptibility evaluation by means of Logistic Regression. The Costa Viola case study (Southern Calabria, Italia)
Read more
Identifying gullies in the Mediterranean environment by coupling a complex threshold model and a GIS
Read more
Generalizing a complex model for gully threshold identification in the Mediterranean environment
Read more
Generalizing a complex model for gully threshold identification in the Mediterranean environment
Read more
GA-SAKe: forecasting rainfall-induced landslides through a hydrological model. an example of application to the Uncino landslide (Calabria)
Read more
GA-SAKe: forecasting rainfall-induced landslides through a hydrological model. an example of application to the Uncino landslide (Calabria)
Read more
Active and recent transpressive strike-slip tectonics along at the NE border of the Calabrian Arc (Southern Italy)
Read more
Rainfall events able to trigger shallow landslides in Calabria (Southern Italy)
Read more
Forecasting the timing of activation of rainfall-induced landslides. An application of GA-SAKe to the Acri case study (Calabria, Southern Italy)
Read more
Il debris torrent che ha interessato l’abitato di Solofra (AV) nell’agosto 1993
Read more
Considerazioni preliminari sulla caratterizzazione di soil slip in alcune zone di studio della Stretta di Catanzaro (Calabria)
Read more
The 2009 damaging hydrogeological event in Calabria_ damage assessment using a simplified procedure
Read more
La governance e la gestione delle risorse
Read more
Prime osservazioni sui probabili fenomeni gravitativi del Monte Coscerno (Valle del Nera, Appennino umbro-marchigiano).
Read more
Relazioni fra movimenti di versante e fenomeni tettonici nell’area del M. Coscerno – M. di Civitella, Val Nerina (Umbria)
Read more
«
Precedenti
Successivi
»