Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
L’utilizzo delle tecniche GIS per la valutazione della suscettibilità a sprofondamenti_ il caso di studio di Altamura (BA)
Read more
L’utilizzo del monitoraggio satellitare e di superficie per la mitigazione del rischio derivante da sprofondamenti di origine naturale e antropica
Read more
L’utilizzo del monitoraggio satellitare e di superficie per la mitigazione del rischio derivante da sprofondamenti di origine naturale e antropica
Read more
INTRODUCTION TO THE INTERNATIONAL WORKSHOP ON SPELEOLOGY IN ARTIFICIAL CAVITIES “CLASSIFICATION OF THE TYPOLOGIES OF ARTIFICIAL CAVITIES IN THE WORLD”
Read more
Hydraulic works_ the Map of the Ancient Underground Aqueducts
Read more
GIS-based landslide hazard evaluation at the regional scale_ some critical points in the permanent displacement approach for seismically-induced landslide maps
Read more
Discussion on the article ‘Coastal and inland karst morphologies driven by sea level stands_ a GIS based method for their evaluation’
Read more
Cronologia degli eventi di sprofondamento in Puglia, con particolare riferimento alle interazioni con l’ambiente antropizzato
Read more
Cronologia degli eventi di sprofondamento in Puglia, con particolare riferimento alle interazioni con l’ambiente antropizzato
Read more
Combining geological and geophysical surveys with cave explorations for the assessment of the sinkhole susceptibility in coastal areas
Read more
Collecting, transporting and storing water in karst settings of southern Italy_ some lessons learned from ancient hydraulic systems
Read more
Artificial caves as a possible danger_ sinkholes and other effects at the surface
Read more
Alburni, l’esplorazione speleologica infinita
Read more
A strategy to address the task of seismic micro-zoning in landslide-prone areas
Read more
A multi-disciplinary approach combining geological, geomorphological and geophysical data for mapping the susceptibility to sinkholes
Read more
A journey across speleological Italy
Read more
The historical use of water resources in karst
Read more
Structural control on development of karst landscape in the salento peninsula (Apulia, se Italy)|Strukturni vpliv razvoja kra?kega povr?ja na polotoku salento (Apulija, jv Italija)
Read more
La Gravina di Riggio, luogo dell’acqua e dell’uomo
Read more
A review on natural and human-induced geohazards and impacts in karst
Read more
Nota su alcuni eventi alluvionali verificatisi durante il 1989 nell’Italia Nord-orientale
Read more
Eventi alluvionali e frane nell’Italia Nord-orientale nel 1990
Read more
Tipologia del trasporto solido su conoidi alluvionali nell’alto bacino dell’Avisio (Dolomiti)
Read more
Eventi alluvionali e frane nell’Italia Nord-orientale durante il 1991
Read more
Landslide hazard in high mountain areas_ some case histories (Italy)
Read more
Colate detritiche in ambiente alpino.
Read more
A debris flow in the Dolomites, Northeastern Italy
Read more
Hazard assessment of a potential rock avalanche in South Tyrol, Italy_ 3D modeling and risk scenarios
Read more
A multidisciplinary approach for lateral spreading investigation in the north-western coast of Malta.
Read more
Landslide monitoring with an integrated platform_ Methodology, design and case study
Read more
A web-based platform for automatic and continuous landslide monitoring_ The Rotolon (Eastern Italian Alps) case study
Read more
A new landform map of Italy in computer-shaded relief
Read more
Rainfall-triggered landslides_ a reference list
Read more
Updating the badlands experience
Read more
Using Shannon’s recursivity to summarize forest structural diversity,
Read more
A review of topographic threshold conditions for gully head development in different environments
Read more
Influenza della distribuzione spazio – temporale delle precipitazioni sulle piene fluviali
Read more
Il sistema informativo territoriale calabrese
Read more
Descrizione geomorfologica del bacino attrezzato del torrente Turbolo (Calabria)
Read more
Mediterranean erosion (Guide for the excursion)
Read more
Indagine sull’erosione e sulla capacità d’infiltrazione mediante piogge simulate
Read more
Analysis of threshold parameters of rainfall triggering landslides. Application on Calabrian study areas (Italy)
Read more
Probabilistic definition and analysis of severe rainy events
Read more
Detection of critical rainfalls for landslide risk evaluation
Read more
The Calabrian fiumara streams
Read more
Rainfall-induced shallow landslides in weathered rock masses (Sila Massif, Calabria, Italy)
Read more
Rainstorms in Calabria (soutern Italy)
Read more
Analysis of heavy rainstorms in the Mediterranean climate area
Read more
Spatial and temporal features of heavy rainstorm events in Calabria, Southern Italy
Read more
Delayed failure of quarry slopes in stiff clays_ the case of the Lucera landslide
Read more
«
Precedenti
Successivi
»