Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Monitoring, modelling and mapping of mass movements
Read more
The use of the Automatic Inclinometric System (AIS) for landslide early warning_ the case of Cabella Ligure (North -Western Italy).
Read more
Monitoring, modelling and mapping of mass movements – Preface
Read more
Monitoring, modeling and mapping of mass movements – Preface – Editor(s): M. Arattano, L. Marchi, and E. Bardou
Read more
Processing the ground vibration signal produced by debris flows_ The methods of amplitude and impulses compared
Read more
Characterization of large mass movements occurred in the Italian Alps using seismic monitoring networks
Read more
The Scanno rock avalanche (Abruzzi, south-central Italy)
Read more
Il rilevamento geomorfologico a grande scala nell’interpretazione della cinematica dei movimenti gravitativi
Read more
Geomorfologia e fenomeni di instabilità nei dinitorni di Lioni (alta valle del fiume Ofanto): prime considerazioni.
Read more
Evoluzione morfologica di aree in dissesto_ un caso di studio nell’Appennino meridionale.
Read more
Primi risultati della ricerca sulla frana di Acquara-Vadoncello (Senerchia – AV) eseguita nell’ambito del Progetto CEE Environment “Landslide Evolution Controlled by Climatic Factors in a Seismic Area. Prediction Methods and Warning Criteria”
Read more
Use of landslide acivity maps for the evaluation of landslide hazard_ three case studies from southern Italy.
Read more
Studio e conservazione del sistema ecologico degli stagni temporanei endoreici del territorio di Conversano (BA)
Read more
A seismic landslide susceptibility rating of geologic units based on analysis of characteristics of landslides triggered by the January 17, 1994, Northridge, California, earthquake
Read more
L’àviso Neviera (Pu 196) a Sogliano Cavour (provincia di Lecce).
Read more
Prime considerazioni sui fenomeni di dissesto idrogeologico del giugno-ottobre 2000 nel comprensorio comunale di S. Agata di Puglia (Prov. di Foggia).
Read more
Wildfire impacts on the processes that generate debris flows in burned watersheds
Read more
The regional registers of natural and artificial caves of Apulia (southern Italy): recent developments from a joint project Regione Puglia – Federazione Speleologica Pugliese
Read more
Structural control in sinkhole development and speleogenesis_ a case study from the High Murge karst landscape (Apulia, Italy)
Read more
Sprofondamenti connessi a cavità di origine antropica in Puglia
Read more
Sinkhole evolution in the Apulian karst of southern Italy_ a case study, with some considerations on sinkhole hazards.
Read more
Pozzo Cucù cave (Castellana-Grotte, Apulia): karst researches and considerations on the karst disturbance
Read more
New data on a cave along the coast of Polignano a Mare (Apulia) by means of geological, geophysical and speleological researches
Read more
Natural values and heritage of a karst system_ the Pozzo Cucù cave at Castellana-Grotte (Apulia, Italy)
Read more
Multi-temporal analysis of slope movements in the Southern Apennines of Italy
Read more
Morphometric analysis of sinkholes in a karst coastal area
Read more
Mapping the susceptibility to sinkholes in coastal areas, based on stratigraphy, geomorphology and geophysics.
Read more
Management of water resources in karst environments, and negative effects of land use changes in the Murge area (Apulia)
Read more
Karst of Sicily and its conservation
Read more
Karst Environments_ Problems, Management, Human Impacts, and Sustainability
Read more
Integration of geomorphological and speleological datasets in karst terrains
Read more
Integration of geological, geomorphological and geophysical methods in the study of sinkholes
Read more
Il dissesto idrogeologico in ambiente carsico
Read more
Gli antichi emissari artificiali dei bacini endoreici
Read more
Geotechnical characterization and landslides in the weathered granitoids of Calabria (southern Italy)
Read more
Geological controls in the development of palaeo-karst systems of High Murge (Apulia)
Read more
Drowned karst landscapes offshore the Apulian Margin (Southern Adriatic Sea, Italy)
Read more
Artificial caves of Apulia, a poorly exploited cultural heritage
Read more
A stationary criterion to identify the duration of efficient rainfalls to trigger shallow landslides
Read more
A present risk from past activities_ sinkhole occurrence above underground quarries
Read more
A new methodology for the analysis of morpho-structural data of karstic caves in the Alburni Mountains of southern Italy
Read more
The map of ancient underground aqueducts
Read more
Sviluppo ed evoluzione di sprofondamenti in rocce solubili_ un confronto tra il carso coperto del Bacino dell’Ebro (Spagna) e la Penisola Salentina (Italia).
Read more
Sviluppo ed evoluzione di sprofondamenti in rocce solubili_ un confronto tra il carso coperto del Bacino dell’Ebro (Spagna) e la Penisola Salentina (Italia)
Read more
Pericolosità da sprofondamenti antropici e naturali nell’ambiente carsico della Regione Puglia
Read more
Morphometric analysis of sinkholes in a karst coastal area of southern Apulia (Italy)
Read more
Monti Alburni
Read more
Le cave sotterranee di Altamura. Fasi operative per la mappatura e per il supporto alle attività di bonifica
Read more
La voragine di “San Procopio”a Barletta_ analisi preliminari, rilievi speleologici e geofisici per la mappatura della pericolosità geomorfologica
Read more
L’utilizzo delle tecniche GIS per la valutazione della suscettibilità a sprofondamenti_ il caso di studio di Altamura (BA)
Read more
«
Precedenti
Successivi
»