Archivi

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – III – Il bacino del Fiume Cassibile.

Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.

Valutazione del Rischio Erosivo in Calabria.

Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio.

Elementi per la determinazione dell’intensità delle colate detritiche.

Il trasporto solido di fondo e le colate detritiche_ fenomenologia ed effetti sull’assetto dei corsi d’acqua a forte pendenza.

Classificazione speditiva dell’alterazione negli affioramenti come preliminare indicazione dalla propensione alle instabilità di pendio

Banca dati eroCal

Database dei livelli di falda e delle deformazioni misurate nei sondaggi della frana de “La Maina”

Database dei livelli di falda e delle deformazioni misurate nei sondaggi della frana del Passo della Morte

VINVAL literature review data base

RELAZIONE finale (Autori Vari). LOTTO 5 “Attività di monitoraggio di siti in frana e di aree soggette a fenomeni di subsidenza”

Convenzione con il Politecnico di Bari-Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale_ “Rilievi sulle condizioni geologiche e geomorfologiche dell’area del Comune di Troia (FG)”-Relazione finale sulle attività di ricerca condotte

Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro

Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 – Comune di Maierato

RELAZIONI finali (Autori Vari) LOTTO 1-POR Calabria 2000-2006: [RF00] – Presentazione Generale; [RF0a] – Metodologia base, approfondità a partire dal PAI, per la valutazione indicizzata di pericolosità, vulnerabilità e rischio; [RF0b] – Definizione di una griglia climatica ad alta risoluzione e analisi delle tendenze pluviomertriche in Calabria; [RF0c] – Omogeneità geologica e climatica per frane a rischio elevato o molto elevato; [RF01] – Valutazione per area vasta della suscettività al dissesto, della pericolosità e del rischio di frana (Tavole Allegate – Area di studio Catena Costiera, Area di studio Rossanese); [RF02] – Linee guida per la tipizzazione delle frane alla scala del singolo versante; [RF03] – Metodologie per la valutazione della pericolosità da frana alla scala del singolo versante; [RF04] – Applicazione delle metodologie proposte per la valutazione della pericolosità alla scala del singolo versante; [RF05] – Metodiche per la valutazione dell’incidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti; [RF06] – Utilizzo aggiuntivo di indicatori in metodologie per la valutazione della suscettibilità, pericolosità e rischio; [RF07] – Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali.

Relazione Finale Contratto Lotto 2 Pericolosità legata ai fenomeni di intensa erosione idrica areale e lineare- POR Calabria 2000-2006, Azione. 1.4c

Relazione Finale Contratto Lotto 4 Pericolosità delle conoid alluvionali POR Calabria 200-2006, Azione. 1.4c

Indagine storica sulle attivazioni franose nelle aree di indagine del progetto.

Indagine sui fenomeni di dissesto e di erosione registrati nei comuni oggetto della sperimentazione in situ

Indicazioni metodologiche per l’esecuzione di ricerche storiche sui fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria

Metodiche per la valutazione dell’incidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti

Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali

Un sistema di allarme per le colate detritiche del torrente Miozza – Relazione preliminare

RELAZIONE PRELIMINARE, COMMISSARIO DELEGATO (O.P.C.M. n. 3741 del 18

RELAZIONE-Stato d’avanzamento al 14 dicembre 2009 . Lotto 1 “Sviluppo ed applicazione di metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti”, POR Calabria 2000-2006, Asse 1 – Risorse naturali, Misura 1.4 – Sistemi insediativ

Rete Sperimentale Frane-Rete di monitoraggio integrata GPS-GEOTECNICA sulla Frana di Lago (CS)

Programma di monitoraggio conoscitivo e di controllo-Cirò Marina (KR). Relazione tecnico-scientifica FINALE

Piano delle indagini inerenti alle attività proposte per il superamento del contesto critico in atto nel Comune di Rocchetta S. Antonio (FG), connesso alle condizioni di dissesto idrogeologico dei versanti limitrofi alla Strada Provinciale 99-bis

Relazione Preliminare – Movimento franoso in località “la Palazzuola” nel Comune di Cetraro (CS)

Classificazione del territorio regionale sulla base della suscettibilità ai fenomeni di movimento in massa mediante l’uso di metodologie statistiche multivariate (regressione logistica).

Relazione finale-Parti I-II-II e Cartografia.

Relazione sullo stato d’avanzamento della formazione. Convenzione di formazione per la “Sperimentazione geotecnica di laboratorio”,

Progetto landslide-SAW (Sattelite -Allert-Water) Decreto legislativo 127

Proposta per una rete di sorveglianza dei centri abitati di San Martino di Finita e Rota Greca.

Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio.

Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.

Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico dell’estate 2004 a Cirò Marina.

Relazione finale_ Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina

Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio.

Salvaguardia di vite umane, basato su dati di monitoraggio e soglie di allertamento delle velocità di rottura franosa (frana di Cavallerizzo).

Relazione finale (Frana di Serra di Buda – Acri).

Proposta di un Protocollo di controllo per la frana di Serra di Buda (Acri – Cosenza).

Valutazione del Rischio Erosivo in Calabria

Rilevamento topografico dei reperti della foresta fossile dello Stura di Lanzo

Protocollo di ottimizzazione in ambiente parallelo mediante algoritmi genetici di un modello ad automi cellulari per la valutazione della suscettibilità da colata detritica

eroCAL – software integrato per la valutazione del rischio di erosione idrica

WebGIS Rischi naturali e viabilità nella Provincia di Torino

EUROSEM-2010

Monitoraggio della frana del Rotolon, Recoaro Terme (VI)