Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Carta della vulnerabilità dell’acquifero salentino_ area campione a sud di Lecce
Read more
GEOCLIMALP: Rassegne bibliografiche sull’ambiente alpino, sui ghiacciai e sul clima di montagna
Read more
Por-Calabria 2000-2006: Pericolosità legata ai fenomeni di intensa erosione idrica areale e lineare (Risks due to intense hydric erosion, linear and areal)
Read more
Fenomeni di instabilità idrogeologica ed effetti sulla viabilità provinciale di Torino, comprensiva dei ponti
Read more
Regione Piemonte_ Progetto INDATER
Read more
Progetto GlaRiskAlp, Catasto informatizzato dei ghiacciai italiani
Read more
IRPI digital library_ scientific journals, document delivery and personal articles management
Read more
openBIBLIO: inondazioni, piene torrentizie e frane nell’Italia settentrionale
Read more
metaj, metadati riviste tecnico-scientifiche presenti in biblioteca
Read more
Catalogo dei processi torrentizi avvenuti nella Provincia di Sondrio, Regione Lombardia
Read more
Database multirisorse IRPI Torino
Read more
Database Geoturismo in Val d’Ayas
Read more
dbclim: gestione dati climatici acquisiti da stazioni meteorologiche di superficie
Read more
Database sulle rotte nell’arginatura maestra del Po
Read more
DECONVOLUTION OF MIXTURES OF LOGNORMAL COMPONENTS INSIDE PARTICLE SIZE DISTRIBUTIONS
Read more
SLOPE STABILITY ANALYSIS PROGRAM
Read more
Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.
Read more
Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico manifestatosi a Cirò Marina nellestate del 2004_ indicazioni ed indirizzi preliminari per la gestione in emergenza e per la gestione ordinaria.
Read more
Modellazione numerica applicata allo studio di fenomeni di instabilità profonde dei pendii (Fase 1)
Read more
Modellaziione dell’infiltrazione: stato dell’arte ed applicazione di procedure di calcolo (Fase 1)
Read more
Analisi di sensitività delle condizioni di stabilità di una frana in un contesto geologico significativo della Calabria_ il versante orientale della catena costiera
Read more
Esecuzione di un programma di studio finalizzato all’analisi della pericolosità di Cerzeto e dei comuni limitrofi
Read more
Indagine storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico nelle aree di studio del progetto.
Read more
Carta della profondità media della falda ipodermica nel territorio della pianura emiliano romagnola e Carta della profondità media giornaliera della falda ipodermica nel territorio della pianura emiliano- romagnola (scala 1_250,000)
Read more
Carta dell’ Elettroconducibilità (ECe) dei suoli della pianura emiliano romagnola (scala 1_250,000). I profondità 0-50 cm; II profondità 50-100 cm.
Read more
Carta del grado di alterazione e dei movimenti in massa della porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia) Weathering grade and mass movements map of the Mucone River basin west-central side (Calabria, Italy).
Read more
Fenomeni idrogeologici ad elevato impatto_ banche dati, monitoraggio, modellistica di simulazione.
Read more
Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria III – Notizie sui dissesti innescati dal terremoto del 1905.
Read more
Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria II – Notizie sui dissesti innescati dai terremoti del 1638.
Read more
Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria I – Notizie sui dissesti innescati dai terremoti del 951 d.C., 1509, 1659, 1832, 1835, 1836, 1854, 1870, 887, 1894, 1907, 1913, 1947, 1978, 1982,
Read more
Vie d’acqua e irrigazione tra Dora Baltea e Sesia, il Naviglio di Ivrea.
Read more
Proposta di un Protocollo di controllo per la frana di Serra di Buda (Acri Cosenza).
Read more
Relazione finale (Frana di Serra di Buda Acri)
Read more
Le frane in Calabria
Read more
Le Fiumare
Read more
Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale XIV Idrografia del Fiume Acate (o Dirillo).
Read more
Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale XIII – Il bacino del fiume di Caltagirone (o dei Margi) sino alla confluenza con il fiume del Ferro.
Read more
Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale XII – Il bacino del Torrente Catalfaro
Read more
Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale XI – Il bacino del Fiume Acate (o Dirillo).
Read more
Presentazione dei caratteri evolutivi dell’alveo del Fiume Stura di Lanzo, selezionato in territorio piemontese nell’ambito del Progetto MIUR-PRIN
Read more
Experimental method for water flow and sediment transport automatic measurements
Read more
Relazione finale-Parti I-II-III e Cartografia. Esecuzione di un programma di studi ed indagini finalizzati alla individuazione delle cause che hanno determinato la gravissima situazione di dissesto idrogeologica nel territorio del Comune di Lungro (CS).
Read more
Presentazione dei caratteri evolutivi dell’alveo del Torrente Orco.
Read more
Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale X – Il bacino del torrente di Modica.
Read more
Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – IX – Il bacino del Fiume Ippari.
Read more
Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale VII – Il bacino del Fiume Mammaledi (o Torrente Risicone).
Read more
Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale VIII – Il bacino del Fiume Irminio.
Read more
Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale VI – Il bacino del Fiume Asinaro.
Read more
Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale V – Il bacino del Fiume San Leonardo (o Lentini).
Read more
Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale IV – Il bacino del Fiume Tellaro.
Read more
«
Precedenti
Successivi
»