Archivi

Carta della vulnerabilità dell’acquifero salentino_ area campione a sud di Lecce

GEOCLIMALP: Rassegne bibliografiche sull’ambiente alpino, sui ghiacciai e sul clima di montagna

Por-Calabria 2000-2006: Pericolosità legata ai fenomeni di intensa erosione idrica areale e lineare (Risks due to intense hydric erosion, linear and areal)

Fenomeni di instabilità idrogeologica ed effetti sulla viabilità provinciale di Torino, comprensiva dei ponti

Regione Piemonte_ Progetto INDATER

Progetto GlaRiskAlp, Catasto informatizzato dei ghiacciai italiani

IRPI digital library_ scientific journals, document delivery and personal articles management

openBIBLIO: inondazioni, piene torrentizie e frane nell’Italia settentrionale

metaj, metadati riviste tecnico-scientifiche presenti in biblioteca

Catalogo dei processi torrentizi avvenuti nella Provincia di Sondrio, Regione Lombardia

Database multirisorse IRPI Torino

Database Geoturismo in Val d’Ayas

dbclim: gestione dati climatici acquisiti da stazioni meteorologiche di superficie

Database sulle rotte nell’arginatura maestra del Po

DECONVOLUTION OF MIXTURES OF LOGNORMAL COMPONENTS INSIDE PARTICLE SIZE DISTRIBUTIONS

SLOPE STABILITY ANALYSIS PROGRAM

Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.

Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico manifestatosi a Cirò Marina nell’estate del 2004_ indicazioni ed indirizzi preliminari per la gestione in emergenza e per la gestione ordinaria.

Modellazione numerica applicata allo studio di fenomeni di instabilità profonde dei pendii (Fase 1)

Modellaziione dell’infiltrazione: stato dell’arte ed applicazione di procedure di calcolo (Fase 1)

Analisi di sensitività delle condizioni di stabilità di una frana in un contesto geologico significativo della Calabria_ il versante orientale della catena costiera

Esecuzione di un programma di studio finalizzato all’analisi della pericolosità di Cerzeto e dei comuni limitrofi

Indagine storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico nelle aree di studio del progetto.

Carta della profondità media della falda ipodermica nel territorio della pianura emiliano romagnola e Carta della profondità media giornaliera della falda ipodermica nel territorio della pianura emiliano- romagnola (scala 1_250,000)

Carta dell’ Elettroconducibilità (ECe) dei suoli della pianura emiliano romagnola (scala 1_250,000). I profondità 0-50 cm; II profondità 50-100 cm.

Carta del grado di alterazione e dei movimenti in massa della porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia) – Weathering grade and mass movements map of the Mucone River basin west-central side (Calabria, Italy).

Fenomeni idrogeologici ad elevato impatto_ banche dati, monitoraggio, modellistica di simulazione.

Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria – III – Notizie sui dissesti innescati dal terremoto del 1905.

Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria – II – Notizie sui dissesti innescati dai terremoti del 1638.

Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria – I – Notizie sui dissesti innescati dai terremoti del 951 d.C., 1509, 1659, 1832, 1835, 1836, 1854, 1870, 887, 1894, 1907, 1913, 1947, 1978, 1982,

Vie d’acqua e irrigazione tra Dora Baltea e Sesia, il Naviglio di Ivrea.

Proposta di un Protocollo di controllo per la frana di Serra di Buda (Acri – Cosenza).

Relazione finale (Frana di Serra di Buda – Acri)

Le frane in Calabria

Le Fiumare

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – XIV – Idrografia del Fiume Acate (o Dirillo).

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – XIII – Il bacino del fiume di Caltagirone (o dei Margi) sino alla confluenza con il fiume del Ferro.

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – XII – Il bacino del Torrente Catalfaro

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – XI – Il bacino del Fiume Acate (o Dirillo).

Presentazione dei caratteri evolutivi dell’alveo del Fiume Stura di Lanzo, selezionato in territorio piemontese nell’ambito del Progetto MIUR-PRIN

Experimental method for water flow and sediment transport automatic measurements

Relazione finale-Parti I-II-III e Cartografia. Esecuzione di un programma di studi ed indagini finalizzati alla individuazione delle cause che hanno determinato la gravissima situazione di dissesto idrogeologica nel territorio del Comune di Lungro (CS).

Presentazione dei caratteri evolutivi dell’alveo del Torrente Orco.

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – X – Il bacino del torrente di Modica.

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – IX – Il bacino del Fiume Ippari.

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – VII – Il bacino del Fiume Mammaledi (o Torrente Risicone).

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – VIII – Il bacino del Fiume Irminio.

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – VI – Il bacino del Fiume Asinaro.

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – V – Il bacino del Fiume San Leonardo (o Lentini).

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – IV – Il bacino del Fiume Tellaro.