Archivi

Studio e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri)-Relazione finale.

Microzonazione speditiva dei capoluoghi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998_ Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora (con allegate per ogni comune_ carta geologico-strutturale, carta geomorfologica, sezioni geologiche, carta dei fattori di amplificazione).

Approfondimento di indagine e studio riferiti alla rete di monitoraggio definitiva per il controllo della frana di Serra di Buda (Acri-Cosenza)

Relazione finale. “Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina”

Relazione finale-Movimento franoso in località “la Palazzuola” nel Comune di Cetraro (CS).

Relazione finale sulla formazione.

Relazione tecnico-scientifica preliminare-PROGRAMMA PROGETTUALE DELLE ATTIVITA’ PREVISTE.

Relazione tecnico-scientifica intermedia-ATTIVITA’ SVOLTE

RELAZIONE finale – LOTTO 2 “Pericolosità legata ai fenomeni di intensa erosione idrica areale e lineare”

RELAZIONE finale – LOTTO 4 “Pericolosità delle conoidi alluvionali”

RELAZIONI di FASE 1 – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro

RELAZIONI di FASE 1 – Comune di Maierato

European Landslide Susceptibility Map

Geonetwork Services – Guida tecnica – Manuale per la connessione ai servizi GIS

Geonetwork Services – Guida tecnica – Manuale per la compilazione dei metadati

Web-GIS VIGOR

Catalogo Metadati VIGOR

BANCA DATI PER L’ARCHIVIAZIONE DI FRANE D’EVENTO SECONDO LA DIRETTIVA INSPIRE

Quantitative rock-fall hazard and risk assessment for Yosemite Valley, Yosemite National Park, California

WebGIS IRPI Perugia

Sito internet del Gruppo di Idrogeologia – http_

r.surf.ba.py

geobed.py

GeoClimAlp website

SedInConnect

dbalps: natural instability processes at high-elevation sites

Aggiornamento del livello di rischio residuo – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nel comune di Maierato”, “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”

Aggiornamento dell’acquisizione dei dati di monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nel comune di Maierato”, “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”

Aggiornamento dell’acquisizione dei dati di monitoraggio delle interazioni strutture-frane – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nel comune di Maierato”, “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”

Relazione attività svolte – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nel comune di Maierato”, “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”

Aggiornamento del livello di rischio residuo – Comune di Maierato. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nel comune di Maierato”, “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”

Relazione attività svolte – Comune di Maierato. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nel comune di Maierato”, “Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio finalizzato alla gestione dell’emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”, “Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro”

Connectivity ArcGIS 10.1 Toolbox version 1.0

DATAGRALP

The hypermobility of rock avalanches

Pioggia e frane, correlazioni statistiche piogge-eventi franosi, idrogeologia e frane

Second Twelve-months progress report CE contract n.EV5VCT940453. Contribution of CNR IRPI

Ricerca bibliografica sullo stato delle conoscenze in tema alla naturalità geomorfologica dei corsi d’acqua

Analisi dei pericoli naturali in ambiente glaciale

Carta Geologica d’Italia alla scala 1_50.000. Foglio 506 – Sant’Arcangelo (F. LENTINI coord.)

Carta Geologica d’’Italia alla scala 1_50.000. Foglio 625 – Acireale (G. PASQUARE’ coord.)

Caratteri termopluviometrici dell’Italia Meridionale

Carta delle Grandi Frane e delle Deformazioni Gravitative Profonde di Versante della Calabria

Carta geologica del versante Nord-Orientale del Massizzio del Pollino

I modelli numerici per la simulazione del flusso idrico sotterraneo e del trasposto di inquinanti_ cenni teorici e casi di studio

L’esigenza della salvaguardia delle risorse idriche. Gli aspetti nazionali e le peculiarità regionali nel caso delle acque sotterranee

Convenzione tra la Provincia di Cosenza e il CNR-IRPI per l’aggiornamento cartografico delle aree a rischio geo-idrologico del territorio provinciale e per la realizzazione di un sistema per il monitoraggio in tempo reale dei corpi franosi_ incontro con i sindaci della provincia di Cosenza (Cosenza, 5 agosto 2013) per la presentazione della mappatura preliminare, attraverso aerofotointerpretazione, delle aree interessate da fenomeni franosi e alluvionali nel quadriennio 2008-2012, che minacciano centri abitati e strade provinciali. Note illustrative per il cd-dati consegnato ai sindaci

Metodi di caratterizzazione speditiva delle unità litotecniche – Guide dell’Ordine dei Geologi della Calabria

Carta delle aree colpite da movimenti franosi e da inondazioni. Progetto AVI, 2a edizione. Map of sites historically affected by landslides and floods in Italy, 2nd edition

Carta della vulnerabilità dell’acquifero murgiano – area campione a sud-est di Bari