Archivi

La frana di S. Fili

La frana di Altavilla

Il Sackung di Platì

UN EVENTO DA NON DIMENTICARE

Evento alluvionale dell’8-10 settembre 2000

Carta del grado di alterazione degli gneiss di S. Pietro in Guarano (CS) – Scala 1_5000

Progettazione esecutiva per la rete nazionale di monitoraggio frane – Sezione territoriale della Regione Calabria

Carta litologico-strutturale e dei movimenti in massa della Stretta di Catanzaro (Scala 1_50000)

Carta dei dissesti causati in Calabria meridionale dall’evento meteorologico dell’8-10 settembre 2000

RELAZIONI FINALI (chiusura) – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro_ Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 – Azione A1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 – Azione A-2]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A3]-Carta geologico-strutturale [Tavola 1 – Parte 3 – Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A4]-Carta delle frane [Tavola 2 – Parte 4 – Azione A4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a – Azione A5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b – Azione A-7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici IANÒ [Parte 6 – Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A9]; Indagini integrative [Parte 8 – Azione A10]. Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B1]; Progettazione del sistema di acquisizione [Parte 2 – Azione B2]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 3 – Azione B3]; Modello di intervento [Parte 4 – Azione B4]; Modello piogge-frane [Parte 5 – Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 6 – Azione B6]. Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione BB1]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 2 – Azione BB2]; Modello di intervento [Parte 3 – Azione BB3]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 4 – Azione BB4].

RELAZIONI FINALI (chiusura) – Comune di Maierato_ Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete integrata di monitoraggio (aggiuntiva) [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 – Azione A-M2]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 – Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 2 allegato alla Parte 4 – Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a – Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A-M6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b – Azione A-M7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici MAIERATO [Parte 6 – Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A-M9]; Indagini integrative [Parte 8 – Azione A-M10]; Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B-M1].

Map: Weathering grade and geotectonics of thr wester-central Mucone River basin (Calabria, Italy)

Map: Weathering grade in granitoid rocks_ The San Giovanni in Fiore area (Calabria, Italy)

Carta Inventario dei Movimenti Franosi della Regione dell’Umbria ed aree limitrofe

Carta delle aree colpite da movimenti franosi e da inondazioni. Progetto AVI

Carta delle aree colpite da movimenti franosi e da inondazioni

Cartografia dei movimenti franosi per il bacino del Torrente Staffora, Provincia di Pavia, Lombardia

Polaris, Popolazione a Rischio da Frana e da Inondazione in Italia

Carta inventario delle frane d’evento da osservazioni di campagna, area di Acquasanta Terme e Roccafluvione

Map showing landslide deposits in north western New Mexico

The Lago study case. “THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)”

Lago, Italy. “THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)”

Piano. Interventi necessari per la riduzione del rischio in situazioni di instabilità di versante prodotte o aggravate dal sisma. CALABRIA.

Piano. Interventi necessari per la riduzione del rischio in situazioni di instabilità di versante prodotte o aggravate dal sisma.

Carta preliminare della suscettibilità del territorio a colate rapide di fango (1:25.000).

Caratterizzazione geotecnica preliminare dei terreni coinvolti nelle instabilità del 5 maggio 1998.

Relazione relativa alla carta degli elementi geomorfologici ed alle verifiche dei rilievi delle coperture piroclastiche in aree aventi le stesse caratteristiche geologiche e morfologiche della zona interessata dagli eventi del 5 e 6 maggio 1998.

Criteri generali e descrizione dei dati archiviati [Relazione 5]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

Pianificazione delle indagini e dei rilievi integrativi [Relazione 3b]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

Criteri di scelta e descrizione sintetica dei casi individuati [Relazione 2]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

Criteri di riferimento per la definizione di contesti geo-ambientali omogenei [Relazione 1]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

Rete distanziometrica. Monitoraggio geotecnico speditivo. Sondaggi, indagini geotecniche e strumentazione per il monitoraggio geotecnico definitivo.

Presentazione delle attività svolte nella prima fase di sviluppo del progetto di ricerca [Relazione 0]. PRIMO STATO D’AVANZAMENTO.

Instabilità prodotte o aggravate dal sisma del 9 settembre 1998 al Confine calabro-lucano.

Instabilità di pendio e processi in alveo prodotti dall’evento pluviometrico dell’8-10 Settembre 2000 nel Basso Ionio (Calabria) (Raccolta di documenti fotografici)

VOLUME 6 – Gerace.

VOLUME 5 – Settore della “Stretta di Catanzaro”.

VOLUME 4 – S. Pietro in Guarano.

VOLUME 3 – Lungro.

VOLUME 2 – Verbicaro.

VOLUME 1 – Introduzione, Relazione Schema di Predisposizione della Banca Dati, Elenco Prezzi, Computo Metrico.

Procedura per lo Sviluppo della Progettazione [RAPPORTO F2

Analisi dei Dati Repariti in Latteratura [RAPPORTO F2

Piano Generale di Programmazione delle Attività [RAPPORTO F1

D. GESTIONE DELL’EMERGENZA, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Scenari di evento per il rischio di frana.

C. MISURE DI PREVENZIONE, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Interventi di riduzione del rischio di frana. Interventi previsti o in atto. Tipologie di interventi da adottare.

B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.02. Catalogo degli elementi a rischio.

B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Rapporto sul rischio di frana.

Carta delle frane alla scala 1_25000 per il territorio della Comunità Montana delle Serre Cosentine.

RAPPORTO relativo al SECONDO stato d’avanzamento. Progetto di ricerca “Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare”