Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Gadria Project – Progress Report no. 1
Read more
Carta Geologica dItalia alla scala 1_50000. Foglio 029 Cortina dAmpezzo.
Read more
IPEC Report – Intensive Post-Event Campaign in the Selscica Sora River basin (Slovenia) after the flash flood of 18 September 2007
Read more
DIS-ALP Disaster Information System of alpine Regions
Read more
Evoluzione Geomorfologica della Valle del Vajont
Read more
convenzione di collaborazione tra il CNR IRPI di Padova, lUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Provincia Autonoma di Bolzano, in ricerche geologico tecniche nei siti di frana di Trafori e Monte Ganda (Provincia Autonoma di Bolzano Alto
Read more
convenzione tra la regione Friuli Venezia Giulia e l IRPI CNR per la caratterizzazione geologica e lanalisi dei dissesti che interessano il bacino del torrente Moscardo
Read more
Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del Fersina
Read more
Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del medio Avisio
Read more
Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del Brenta fino a Borgo (alta Valsugana)
Read more
Identificazione preliminare delle aree di pericolo legate a fenomeni torrentizi.
Read more
Work Package 7 – Innovative Tools for Information Collection.
Read more
Analisi tecnico-scientifica delle schede documentazione eventi.
Read more
Relazione Finale della Convenzione tra la Regione Veneto e lIRPI-CNR di Padova per lo studio della colata detritica di Fiames (Cortina dAmpezzo, BL).
Read more
Assessment of landslide risk and mitigation in mountain areas (ALARM).
Read more
Elementi per la determinazione dellintensità delle colate detritiche.
Read more
Il trasporto solido di fondo e le colate detritiche_ fenomenologia ed effetti sullassetto dei corsi dacqua a forte pendenza.
Read more
Evoluzione della frana de ?La Maina? in località Lateis (comune di Sauris ?UD) nel periodo dicembre 2002 – gennaio 2003
Read more
Assessment of landslide risk and mitigation in mountain areas, EC RTD Fifth framework programme, Contract EVG1-CT-2001-00038 (ALARM). Third six month progress report
Read more
Convenzione fra la Regione Friuli Venezia Giulia e l?IRPI-CNR per lo studio della frana del Passo della Morte in comune di Forni di Sotto (UD), relazione finale della 1° fase
Read more
Assessment of landslide risk and mitigation in mountain areas, EC RTD Fifth framework programme, Contract EVG1-CT-2001-00038 (ALARM). Second six month progress report
Read more
Assessment of landslide risk and mitigation in mountain areas, EC RTD Fifth framework programme, Contract EVG1-CT-2001-00038 (ALARM). First year progress report
Read more
Progetto DIS-ALP – Relazione relativa al primo semestre di attività
Read more
Relazione relativa alle FASI 1 e 2 del programma di lavoro
Read more
Scientific Contributions. Torrent Hazard Control in the European Alps. THARMIT Final Report E. U. CONTRACT N. EVG1-CT-1999-00012 – THARMIT (Torrent Hazard Assessment and Risk Mitigation Tools)
Read more
Relazione Finale Contratto Lotto 4 Pericolosità delle conoid alluvionali POR Calabria 200-2006, Azione. 1.4c
Read more
Un sistema di allarme per le colate detritiche del torrente Miozza – Relazione preliminare
Read more
Monitoraggio della frana del Rotolon, Recoaro Terme (VI)
Read more
Centralina per il rilevamento in automatico delle colate detritiche sulla base della registrazione delle vibrazioni indotte
Read more
Italo-Maltese Workshop on Integration of the geomorphological environment and cultural heritage for tourism promotion and hazard prevention. Malta, 24-27 April 2007 – Abstract Volume and field-trip guide.
Read more
Carta Geologica dItalia alla scala 1_50000. Foglio 029 Cortina dAmpezzo.
Read more
Flash Floods in Alpine Basins
Read more
Geologia, geomorfologia e tettonica dellarea circostante la frana del Tessina
Read more
Il rischio di distacco dell’area di Pian de Cice
Read more
Lattività di monitoraggio gestita dal CNR-IRPI di Padova
Read more
Failure mechanisms and runout behaviour of three rock avalanches in the North-Eastern Italian Alps.
Read more
La strumentazione come mezzo per la valutazione della pericolosità da frana e la mitigazione del rishio.
Read more
La frana del Tessina monitoraggio e sistema dallarme.
Read more
Caratterizzazione dei fenomeni franosi.
Read more
Determinazione dei volumi e delle portate di picco delle colate detritiche.
Read more
Elementi sulla fenomenologia dei processi torrentizi.
Read more
Riconoscimento dei processi torrentizi in area di conoide e scenari di intensità.
Read more
Cartographie du risqué de mouvements de terrain au Tyrol du Sud.
Read more
Benefits of long-term debris flow monitoring in instrumented basins
Read more
Alluvial fans in the Italian Alps_ sedimentary facies and processes
Read more
Geomorphology, stability analyses and stabilisation works on the Montepiano Travertinous cliff (Central Italy)
Read more
The Boolean Stochastic Generation method – BoSG_ A tool for the analysis of the error associated with the simplification of the stratigraphy in geotechnical models
Read more
Modelling Mortisa large slow-moving landslide (Northern Italy) through geomorphological analysis
Read more
Presentazione della sessione “L’informazione topografica ad alta risoluzione per l’analisi dei processi superficiali”
Read more
LiDAR and field surveys for channel network morphological analysis
Read more
«
Precedenti
Successivi
»