Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Regional-scale debris-flow modelization for hazard mapping in alpine basins using a high-resolution DTM and events geodatabase
Read more
Multi temporal LiDAR-DTMs as a tool for modeling a complex landslide_ a case study in the Small Dolomites (Rotolon catchment – Italy)
Read more
Geomorphic change detection using LiDAR DTMs in two small basins of the Italian Alps.
Read more
Geographic Information Systems (GIS) and Natural Hazards
Read more
Evaluating bank erosion along a gravel bed braided river using terrestrial laser scanner
Read more
Evaluating short-term morphological changes in a gravel-bed river using Terrestrial Laser Scanner
Read more
Low Cost Sensing System For Long-Term Monitoring of Cracks in Concrete Structures
Read more
Automatic and continuous landslide monitoring_ the Rotolon Web-based platform
Read more
Rockfall precursor detection based on rock fracturing monitoring by means of optical fibre sensors
Read more
Permafrost in Veneto region_ distribution, analysis and potential environmental effects
Read more
The Relevance of Early-Warning Systems and Evacuation Plans for Risk Management
Read more
Semi-automatic derivation of channel network from a high-resolution DTM_ the example of an Italian alpine region
Read more
Introduction to the special issue_ “High resolution topography, quantitative analysis and geomorphological mapping”
Read more
Fiber optic sensors for precursory acoustic signals detection in rockfall events
Read more
Comment on “Geomorphic hazards and intense rainfall_ the case study of the Recco Stream catchment (Eastern Liguria, Italy)” by Faccini et al. (2012)
Read more
Reading alpine morphology according to surface texture_ two approaches compared.
Read more
Monitoring the runoff response of an ephemeral rocky basin_ a case study in the Dolomites (North-Eastern Italy)
Read more
Experimental analysis of fiber optic sensor for detection of precursory acoustic signals in rockfall events
Read more
Extreme flood response to short-duration convective rainfall in South-West Germany
Read more
Surface texture analysis of a high-resolution DTM_ Interpreting an alpine basin
Read more
Application of LiDAR technology for rivers analysis
Read more
Ultrasonic emissions related to rocks cracking precursors_ first results from rock samples tests
Read more
Experimental analysis of fiber optic sensor for detection of precursory acoustic signals in rockfall events
Read more
La gestion du risque hydrologique et géologique en Italie.
Read more
Geomorphoogy and slope instability in the Dolomites (northeastern Italy): from Lateglacial to recent geomorphological evidence and engineering geological applications.
Read more
The Alleghe Lake (Dolomites, Italy): environmental role and sediment management.
Read more
La pericolosità geologica per instabilità dei versanti nellAlta Val Cordevole
Read more
Measurements of debris flow velocity through cross-correlation of instrumentation data
Read more
Site investigation and modelling at La Maina landslide (Carnian Alps, Italy)
Read more
Evaluation of landslide hazard and risk in north-eastern Italy.
Read more
Erosione e trasporto di sedimenti durante una piena improvvisa_ levento del Rio Cucco, 29 agosto 2003
Read more
On the influence of rheology on debris flow mathematical simulation_ a real case.
Read more
Velocity distribution in a coarse debris flow.
Read more
Integration of geomorphology and cultural heritage_ a key issue for present and future times.
Read more
Nota sull’aggiornamento della pericolosità sintetica dei conoidi
Read more
STUDIO DELLA PERICOLOSITA DA COLATA DETRITICA NEL BACINO DEL TORRENTE SLIZZA (UD) – CONVENZIONE TRA LAUTORITA DI BACINO REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E LIRPI CNR. Relazione finale
Read more
Collaborazione in ricerche sul sito di Cancia (Borca di Cadore, BL) per lo studio e l’individuazione di possibili soluzioni progettuali per interventi di mitigazione del rischio da colata detritica
Read more
Convenzione tra la Regione del Veneto e il Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Unita di Padova per lo studio della frana di Mortisa (Cortina dAmpezzo Bl)
Read more
Studio e monitoraggio della situazione di dissesto che interessa il versante sinistro del Tagliamento in corrispondenza del Passo della Morte, Forni di Sotto (Ud)
Read more
Collaborazione in ricerche sul sito Hahnebaum (Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige) per la definizione e la sperimentazione di un sistema di monitoraggio inquadrato nellambito del progetto INTERREG IV B MONITOR II
Read more
Rapporto sulla georeferenziazione delle foto aeree riprese negli anni 1945, 1969, 1984-85 e 1992 (Gadria Project.11.11.1)
Read more
Rapporto sui rilievi topografici del 21
Read more
Elaborazione di matrici decisionali per lindividuazione delle dinamiche torrentizie possibili
Read more
Definizione della metodologia finalizzata all’individuazione del reticolo idrografico della Provincia Autonoma di Trento
Read more
Gestione del trasporto di sedimento nei piccoli bacini montani (GESTO) – First Report
Read more
Modellazione della frana del Rotolon, Recoaro Terme (VI)
Read more
Pericolosità delle conoidi alluvionali
Read more
Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del basso Noce
Read more
Gadria Project – Sistema di monitoraggio delle colate detritiche_ indicazioni sulla frequenza di registrazione dei dati
Read more
Definizione della Metodologia per l’individuazione del reticolo idrografico della Provincia Autonoma di Trento
Read more
«
Precedenti
Successivi
»