Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Caratterizzazione delle condizioni di dissesto dell’abitato di S. Lorenzo Bellizzi (CS).
Read more
Aspetti metodologici nella identificazione dell’impatto al suolo degli eventi alluvionali.
Read more
Ricerca storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico lungo la rete viaria provinciale di Cosenza
Read more
IRPI Cosenza Section_ current contributions to earth sciences
Read more
Ricerca storica e difesa del suolo in Calabria
Read more
Fenomeni di dissesto innescati in Calabria dalle piogge del novembre 2004
Read more
Aspetti metodologici nella revisione delle soglie pluviometriche di primo livello
Read more
Studio preliminare dei fenomeni franosi verificatisi nel passato nelle aree colpite dagli eventi del 3 luglio 2006 (Vibo Valentia).
Read more
Piano di Intervento Infrastrutturale di Emergenza e di Prima Sistemazione Idrogeologica nei comuni della Provincia di Vibo Valentia colpiti dagli eventi atmosferici del 3 luglio 2006_ Relazione generale
Read more
L’Osservatorio di Documentazione Ambientale
Read more
Le catastrofi naturali in Calabria
Read more
Studio preliminare finalizzato all’acquisizione dei dati geologici, geomorfologici, idrologici e idraulici necessari allo sviluppo dei modelli_ inquadramento generale della regione Basilicata (area di allertamento BASI-B).
Read more
Selezione, cartografazione, schedatura ed indagine storica dei fenomeni franosi da sottoporre a modellazione mediante il modello FLair nella provincia di Reggio Calabria (Aree di allertamento CALA-3 e CALA-6)
Read more
L’uso dei dati storici nello studio dei fenomeni di dissesto idrogeologico
Read more
The use of historical information in landslide and flood hazard evaluation, with examples from Calabria
Read more
Inquadramento geologico geomorfologico dei fenomeni franosi di località Lama del Gallo di Ripalimosani e di Agnone (Molise)
Read more
Studio preliminare finalizzato all’acquisizione dei dati geologici, geomorfologici, idrologici e idraulici necessari allo sviluppo dei modelli_ inquadramento generale della regione Molise (Area di allertamento MOLI-A)
Read more
RICOSTRUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE SPAZIO-TEMPORALE DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI CALABRESI DEL NOVEMBRE 2008-GENNAIO 2009 DALL’ANALISI DELLA STAMPA REGIONALE
Read more
La ricerca storica in Calabria_ fonti e banche dati disponibili
Read more
A Support Analysis Framework for mass movement damage assessment_ applications to case studies in Calabria (Italy)
Read more
La franosità in e aree montane poco sviluppate_ il caso dell’alto Ionio cosentino
Read more
Impact of disasters in Mediterranean regions_ an overview in the framework of the HYMEX project
Read more
Gli Eventi Idrogeologici dannosi in Calabria nel periodo 1981-1990
Read more
Damaging Hydrogeological Events (DHEs) in Calabria (Italy)
Read more
Damaging geo-hydrological events in Calabria (Italy): new results of an on-going historical research
Read more
The impact of two damaging hydrogeological events in Calabria (southern Italy).
Read more
The impact of damaging hydro geological events on people in a Mediterranean region
Read more
The HYMEX database on societal impact of floods
Read more
Impact of extreme events on people along the road network of a Mediterranean region
Read more
Impact of extreme events on people along the road network of a Mediterranean region
Read more
Il dissesto idrogeologico in Calabria_ dati disponibili e loro possibili applicazioni
Read more
From past to present_ the effects of historical damaging hydrogeological events in the current urban setting
Read more
Floods in north-western of Mediterranean region_ perception, vulnerability and societal impact
Read more
Effects of Landslides and floods on people_ a classification of damage scenarios obtained from the analysis of past events
Read more
Determination of natural and socio-economic factors affecting landslide damage_ an econometric approach using empirical evidence from the Calabria Region (Southern Italy)
Read more
Building the HYMEX database on societal impact of floods_ first results and difficulties related to the concept of “event severity”
Read more
The impact of Mediterranean floods on people_ damage scenarios coming from a 30-year flood database
Read more
Floods in the north-western Mediterranean region_ presentation of the HYMEX database and comparison with pre-existing global databases
Read more
Identification of rainfall triggering damaging hydrogeological events_ a methodological approach applied to Calabria (Italy)
Read more
Historical Climatology of Storm Events in the Mediterranean_ A Case Study of Damaging Hydrological Events in Calabria, Southern Italy
Read more
he performance of the two-component extreme value distribution in regional flood frequency analysis
Read more
A hierarchical approach to regional flood frequency analysis
Read more
Metodologia informatizzata per la localizzazione delle aree vulnerate da fenomeni alluvionali
Read more
Satellite and ground based observations for interpretation of extreme events_ an application to precipitation anomalies and floods in the southern Italy
Read more
Orographic signature on extreme precipitation of short durations
Read more
Catastrophic Geomorphological events and the role of rainfall in South-Eastern Calabria (Southern Italy)
Read more
The use of historical data in the characterisation of hydrogeological multiple hazard
Read more
Landslides triggered by rainfall_ a critical analysis of international experiences
Read more
Landslides triggered by rainfall_ a critical analysis of international experiences
Read more
Perimetrazione del rischio idrogeologico connesso alle piene fluviali_ aspetti metodologici e operativi di un caso di studio in Calabria centrale
Read more
«
Precedenti
Successivi
»