Archivi

Sea water intrusion in the coastal aquifer of Reggio Calabria_ guidelines for management

La simulazione dell’intrusione marina in falde costiere. Applicazione alla falda di Reggio Calabria

Un’applicazione del metodo statistico dei momenti per la misura della dispersività

Un codice di calcolo automatico per la determinazione della dispersività applicato a misure sperimentali con tracciante

Misure sperimentali di dispersività nella falda superficiale di Montalto Uffugo (CS)

La caratterizzazione dell’acquifero interessato da un campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in mezzi porosi

Classiche e nuove metodologie per la determinazione delle proprietà idrogeologiche di un acquifero (Classic and new methodologies for characterizing the hydrogeologic properties aquifers)

Proposta di un approccio metodologico per la simulazione di un intervento di bonifica idraulica su un acquifero inquinato

La bonifica di falde soggette ad intrusione marina_ alcuni casi di studio (Reclamation of groundwater subject to seawater intrusion_ some study cases)

Censimento delle sorgenti del bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria)

Campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in acquiferi porosi

Aspetti dei fenomeni di trasporto nel sottosuolo utilizzati nella progettazione della bonifica di siti inquinati da idrocarburi

Variabilità spaziale e persistenza temporale delle precipitazioni medie annue in Calabria

Serie storiche di dati pluviometrici calabresi e loro correlazioni con indici climatici globali

Precipitation change in Southern Italy linked to global scale oscillation indexes

Un approccio per la delimitazione delle aree soggette a rischio di aridità: una applicazione alla Regione Calabria.

Spatial patterns of variability for rain fields at different timescales_ an application in southern Italy

Analyses of drought events in Calabria (Southern Italy) using Standardized Precipitation Index

Utilizzazione dei dati da satellite in alcuni settori della ricerca idrogeologica e del monitoraggio ambientale

Utilizzazione dei dati da satellite nella pianificazione forestale

Studio dell’ambiente marino mediante immagini da satellite

Utilizzazione dei dati telerilevati nella caratterizzazione delle acque marine

La frana di Cerchiara di Calabria_ caratteri cinematici ed identificazione in laboratorio dei terreni coinvolti

Caratteri tipologici e morfologici dei fenomeni franosi dell’area tra S. Fili e Montalto Uffugo (CS).

Analisi strutturale del Bacino Crotonese (Calabria orientale): un esempio di applicazione di metodologie di Remote Sensing

Temporal and spatial occurrence of landsliding and correlation with precipitation time series in Montalto Uffugo (Calabria) and Imera (Sicilia) areas.

Temporal and spatial occurrence of landsliding and correlation with precipitation time series in Montalto Uffugo (Calabria) and Imera (Sicilia) areas

Individuazione delle aree soggette a rischio di inondazione_ il caso delle fiumare calabre

Sistemi informativi integrati per l’individuazione di aree inondabili. In_ GNDCI, Linea 1, Rapporto 1992-93, U.O. 1.4

La fiumara Amendolea_ relazioni fra morfologia dell’asta terminale ed eventi alluvionali.

I dati storici nella valutazione del rischio idrogeologico in Calabria

Flood risk mapping and remote sensing

Effetti del nubifragio del 13 marzo 1995 in Calabria meridionale e in Sicilia orientale.

I fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria anteriori al 1800

Eventi alluvionali in Calabria nel decennio 1971 1980

Inquadramento geologico della regione del Marchesato (Crotone), In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996

Le Banche dati regionali_ l’esperienza di ASICal

La Caratterizzazione delle aree a rischio di piena_ un caso di studio in Calabria

Evento alluvionale dell’8-10 settembre 2000. Rapporto Speditivo del CNR-IRPI di Rende (CS) e del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria realizzato su incarico del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile

WP6000: Selection of Case studies in the Cosenza province

Literature survey on landslide types, activity and models

L’analisi dei dati storici per lo studio delle catastrofi idrogeologiche

Eventi di dissesto idrogeologico nell’Alto Jonio calabrese (CS)

Eventi di dissesto idrogeologico nell’Alto Jonio calabrese

The ASICal database of landslides and floods occurred in Calabria (Italy)

Il rilievo del Castello di Rocca Imperiale_ caratterizzazione geomorfologica-storica dello stato di dissesto idrogeologico

Dissesti idrogeologici in Calabria nel 1996

Dissesti idrogeologici in Calabria nel 1994

Aspetti metodologici nell’identificazione dell’impatto al suolo degli eventi alluvionali

Il terremoto del 27 marzo 1638 a Rogliano dagli atti del notaio Gabrieli.