Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Sea water intrusion in the coastal aquifer of Reggio Calabria_ guidelines for management
Read more
La simulazione dell’intrusione marina in falde costiere. Applicazione alla falda di Reggio Calabria
Read more
Un’applicazione del metodo statistico dei momenti per la misura della dispersività
Read more
Un codice di calcolo automatico per la determinazione della dispersività applicato a misure sperimentali con tracciante
Read more
Misure sperimentali di dispersività nella falda superficiale di Montalto Uffugo (CS)
Read more
La caratterizzazione dell’acquifero interessato da un campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in mezzi porosi
Read more
Classiche e nuove metodologie per la determinazione delle proprietà idrogeologiche di un acquifero (Classic and new methodologies for characterizing the hydrogeologic properties aquifers)
Read more
Proposta di un approccio metodologico per la simulazione di un intervento di bonifica idraulica su un acquifero inquinato
Read more
La bonifica di falde soggette ad intrusione marina_ alcuni casi di studio (Reclamation of groundwater subject to seawater intrusion_ some study cases)
Read more
Censimento delle sorgenti del bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria)
Read more
Campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in acquiferi porosi
Read more
Aspetti dei fenomeni di trasporto nel sottosuolo utilizzati nella progettazione della bonifica di siti inquinati da idrocarburi
Read more
Variabilità spaziale e persistenza temporale delle precipitazioni medie annue in Calabria
Read more
Serie storiche di dati pluviometrici calabresi e loro correlazioni con indici climatici globali
Read more
Precipitation change in Southern Italy linked to global scale oscillation indexes
Read more
Un approccio per la delimitazione delle aree soggette a rischio di aridità: una applicazione alla Regione Calabria.
Read more
Spatial patterns of variability for rain fields at different timescales_ an application in southern Italy
Read more
Analyses of drought events in Calabria (Southern Italy) using Standardized Precipitation Index
Read more
Utilizzazione dei dati da satellite in alcuni settori della ricerca idrogeologica e del monitoraggio ambientale
Read more
Utilizzazione dei dati da satellite nella pianificazione forestale
Read more
Studio dell’ambiente marino mediante immagini da satellite
Read more
Utilizzazione dei dati telerilevati nella caratterizzazione delle acque marine
Read more
La frana di Cerchiara di Calabria_ caratteri cinematici ed identificazione in laboratorio dei terreni coinvolti
Read more
Caratteri tipologici e morfologici dei fenomeni franosi dell’area tra S. Fili e Montalto Uffugo (CS).
Read more
Analisi strutturale del Bacino Crotonese (Calabria orientale): un esempio di applicazione di metodologie di Remote Sensing
Read more
Temporal and spatial occurrence of landsliding and correlation with precipitation time series in Montalto Uffugo (Calabria) and Imera (Sicilia) areas.
Read more
Temporal and spatial occurrence of landsliding and correlation with precipitation time series in Montalto Uffugo (Calabria) and Imera (Sicilia) areas
Read more
Individuazione delle aree soggette a rischio di inondazione_ il caso delle fiumare calabre
Read more
Sistemi informativi integrati per l’individuazione di aree inondabili. In_ GNDCI, Linea 1, Rapporto 1992-93, U.O. 1.4
Read more
La fiumara Amendolea_ relazioni fra morfologia dell’asta terminale ed eventi alluvionali.
Read more
I dati storici nella valutazione del rischio idrogeologico in Calabria
Read more
Flood risk mapping and remote sensing
Read more
Effetti del nubifragio del 13 marzo 1995 in Calabria meridionale e in Sicilia orientale.
Read more
I fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria anteriori al 1800
Read more
Eventi alluvionali in Calabria nel decennio 1971 1980
Read more
Inquadramento geologico della regione del Marchesato (Crotone), In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996
Read more
Le Banche dati regionali_ l’esperienza di ASICal
Read more
La Caratterizzazione delle aree a rischio di piena_ un caso di studio in Calabria
Read more
Evento alluvionale dell’8-10 settembre 2000. Rapporto Speditivo del CNR-IRPI di Rende (CS) e del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria realizzato su incarico del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile
Read more
WP6000: Selection of Case studies in the Cosenza province
Read more
Literature survey on landslide types, activity and models
Read more
L’analisi dei dati storici per lo studio delle catastrofi idrogeologiche
Read more
Eventi di dissesto idrogeologico nell’Alto Jonio calabrese (CS)
Read more
Eventi di dissesto idrogeologico nell’Alto Jonio calabrese
Read more
The ASICal database of landslides and floods occurred in Calabria (Italy)
Read more
Il rilievo del Castello di Rocca Imperiale_ caratterizzazione geomorfologica-storica dello stato di dissesto idrogeologico
Read more
Dissesti idrogeologici in Calabria nel 1996
Read more
Dissesti idrogeologici in Calabria nel 1994
Read more
Aspetti metodologici nell’identificazione dell’impatto al suolo degli eventi alluvionali
Read more
Il terremoto del 27 marzo 1638 a Rogliano dagli atti del notaio Gabrieli.
Read more
«
Precedenti
Successivi
»