Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
SCIARA: Cellular Automata Lava flow modelling and applications in hazard prediction and mitigation
Read more
An integrative perspective on modeling of dangerous phenomena for risk mitigation
Read more
A probabilistic approach to hazard mapping based on computer simulations. An example for lava flows at Mount Etna
Read more
A prototype system for the analysis and investigation of extreme rainfall events
Read more
I processi di alterazione delle rocce e suscettibilità all’erosione e trasporto
Read more
Scenari di pericolo
Read more
Stochastic analysis of long dry spells in Calabria (Southern Italy)
Read more
Changes in the occurrence of rainfall-induced landslides in Calabria, southern Italy, in the 20th century
Read more
Assessment of severity levels of Damaging Hydrogeological Events in Calabria (Southern Italy)
Read more
Causes and effects of the 2010 March damaging hydrogeological event in Catalonia, Calabria and Balearic Islands
Read more
Building a platform to show the flood events recorded in the Mediterranean area
Read more
Analysis of the precipitation regime in a wide Mediterranean area
Read more
GASAKe: forecasting landslide activations by a genetic-algorithms-based hydrological model
Read more
Recent alluvial fans in Calabria (southern Italy)
Read more
Trends of Mean and Extreme Precipitation in Southern Italy
Read more
Analisi dei lunghi periodi secchi nell’ambito delle variazioni climatiche
Read more
Analysis of Dry Spells in Southern Italy (Calabria)
Read more
Sensitivity to desertification of a high productivity area in Southern Italy
Read more
Detection of trends in extreme rainfall
Read more
Ulteriori indagini circa l’influenza delle tecniche di preparazione e di prova nell’identificazione in laboratorio di terreni prodotti dall’alterazione degli gneiss di S. Pietro in Guarano (CS).
Read more
Frana di Cerchiara di Calabria_ caratteri cinematici ed identificazione in laboratorio dei terreni coinvolti (dati preliminari).
Read more
Granulometrie e proprietà indice lungo alcuni sondaggi realizzati in un’Area di Studio della Sila Occidentale (Procedura di archiviazione e gestione).
Read more
Progetto e realizzazione di una vasca per l’esecuzione di esperimenti di infiltrazione.
Read more
Acquisizione automatica dei dati delle prove geotecniche di laboratorio (Progetto della prima fase).
Read more
Incremento della massima tensione verticale utilizzabile con una scatola di taglio diretto (Progetto di modifica).
Read more
Area di studio di Lago (CS) (Catena Costiera – Calabria): Base di dati cartografici.
Read more
Caratterizzazione geotecnica delle argille affioranti nel bacino del Torrente Turbolo (Progress Report 1).
Read more
Effetti dell’incendio del 10 e 11 Agosto 1999 nella campagna cefaludese sulla morfodinamica delle aree colpite e programma di studi per la progettazione degli interventi.
Read more
Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell’8-10 Settembre 2000 nel settore compreso tra la F.ra Allaro e la F.ra Torbido (Basso Ionio della Calabria)
Read more
Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell’8-10 Settembre 2000 nel bacino del T. Beltrame e nelle aree circostanti (Basso Ionio della Calabria)
Read more
Definizione preliminare del Modello Geotecnico della Frana di Serra di Buda (Acri – Calabria)
Read more
Condizioni di alterazione nell’Area a monte di Tropea (Calabria-Italia)
Read more
Rete di monitoraggio degli spostamenti nel Sackung di Poggio Petrulli (Platì-RC)
Read more
Rete di monitoraggio degli spostamenti a Savuto (CZ)
Read more
Procedura per la valutazione della pericolosità e del rischio da frana (Stretta di Catanzaro-Calabria-Italia)
Read more
Rilievo speditivo dell’alterazione negli ammassi rocciosi come fattore di predisposizione alle instabilità di pendio_ Procedure di controllo
Read more
SUSP_3AxialSystem 1.0: gestione
Read more
Carta neotettonica della Calabria in scala 1_200.000
Read more
Strutture transpressive lungo la zona trascorrente sinistra a Nord-est del Monte Pollino (Appennino meridionale)
Read more
La tettonica recente dell’area di Amantea (Catena costiera calabra)
Read more
Recent ad active tectonics of the Calabrian Arc
Read more
Geophysical investigation on geometry and internal structure of the Lago sackung, Calabria
Read more
A numerical appraisal in the study of the relationships between joint separation and faulting
Read more
Inquadramento geologico e condizioni di stabilità dei versanti dell’area interessata dal sisma del 9 settembre 1998
Read more
Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geomorfologica
Read more
Considerazioni sulle misure sperimentali dei parametri idrodispersivi di falde sotterranee
Read more
Misure sperimentali della dispersività in falde sotterranee
Read more
Caratterizzazione idraulica dei mezzi porosi non saturi
Read more
Campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in acquiferi porosi
Read more
An experimental site for measurements of hydrodispersive parameters in porous media
Read more
«
Precedenti
Successivi
»