Archivi

Sito RFI_ Pisciotta – km70 – Rapporto sintetico – primo semestre. Rapporto per RFI n.19 (marzo 2017).

Combating Desertification and Land Degradation – Spatial Strategies Using Vegetation – Chapter 2_ Mechanisms of Degradation and Identification of Connectivity and Erosion Hotspots.

PROPOSTA DI COLLABORAZIONE TRA RFI E CNR-IRPI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI DI_ 1.Francica (km 292 – tratta Battipaglia-Reggio di Calabria) 2.Nicotera (km 56 – tratta Eccellente-Rosarno)

RAPPORTO DEL SOPRALLUOGO DEL 18 FEBBRAIO 2014 sito di Nicotera (km 56 – tratta Eccellente-Rosarno)

RAPPORTO DEL SOPRALLUOGO DELL’11 MARZO 2014 sito di Nicotera (km 56 – tratta Eccellente-Rosarno)

RAPPORTO DEL SOPRALLUOGO DEL 27 MAGGIO 2014 Siti vari lungo la costa jonica settentrionale_ F. Nicà, T. Votagrande, F. Neto, Punta Alice

Caratterizzazione geologica e geotecnica lungo la linea “Battipaglia – Reggio Calabria”, tra km70+200 e km 70+396, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico con proposta di Allegato Tecnico

RAPPORTO RELATIVO ALLA RIUNIONE DEL 10 LUGLIO 2014 C

RELAZIONE FINALE Caratterizzazione geologica e geotecnica di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico della sede ferroviaria in corrispondenza del km 56+616

Revisione del programma di indagini proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica, con approcci innovativi, del sito Francica – km 292, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico

PRECISAZIONI SUL PROGRAMMA DI INDAGINI E SUGLI INTERVENTI CONSIGLIATI A SEGUITO DEL SOPRALLUOGO DEL 04.11.2014 SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70

Rapporto di sopralluogo ed attività proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica con approcci innovativi, al km 23 della linea “Lamezia Terme-Catanzaro Lido”, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA PRIMA FASE DI ATTIVITÀ (2014) CON AGGIORNAMENTI A SEGUITO DEL SOPRALLUOGO DEL 12.02.2015 SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70

RAPPORTO CONCLUSIVO – PRIMA FASE DI ATTIVITÀ (2014) SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70

Rapporto di sopralluogo ed attività proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica con approcci innovativi, al km 37 della linea “Cosenza-Sibari”, di supporto all’adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico

RAPPORTO INIZIALE – SECONDA FASE DI ATTIVITÀ (2015) – Sito Rfi_ Pisciotta – km 70

RAPPORTO FINALE – SECONDA FASE DI ATTIVITÀ (2015) – Sito Rfi_ Pisciotta – km 70

Primo Rapporto – Sopralluogo del 7 marzo 2016 – Sito Rfi_ Pisciotta – km 70.

Rapporto – Sopralluogo del 4 agosto 2016 – Sito Rfi_ Pisciotta – km 70.

RAPPORTO – SOPRALLUOGO DEL 6 OTTOBRE 2016 – SITO RFI_ PISCIOTTA – KM 70

Analisi degli effetti al suolo e applicazioni di modellistica idrologica. Rapporto n. 2 – secondo semestre di attività – Progetto RAMSES.

Analisi degli effetti al suolo e applicazioni di modellistica idrologica. Rapporto n. 1 – primo semestre di attività – Progetto RAMSES.

Rapporto sintetico inerente il sopralluogo speditivo, effettuato nel territorio di Corigliano e Rossano colpito dal nubifragio del 12 agosto 2015.

Sopralluogo speditivo in siti minacciati da recenti episodi di dissesto idrogeologico lungo la linea ferroviaria nel tratto della Costa Viola (tra Scilla e Bagnara Calabra).

A procedure for the analysis of building vulnerability to slow-moving landslides

An integrated approach for landslide characterization in a historic centre

An integrative perspective on modeling of dangerous phenomena for risk mitigation

Lava-flow hazard with optimized non-uniform grid of vents

Eventi alluvionali in Calabria nel decennio 1990-1999

Analysis of damaging hydrogeological events in a Mediterranean region (Calabria)

Drought severity evalutation in Calabria

Trend analysis of annual and seasonal rainfall time series in Europe and in the Mediterranean area

Valutazione del Potenziale Geotermico delle Regioni della Convergenza

Cunicoli drenanti lungo la linea ferroviaria Battipaglia-Reggio Calabria presso la stazione di Pisciotta (SA, Campania)

Problematiche di valutazione della suscettibilità da frana. L’esempio del bacino del torrente Turbolo (Calabria settentrionale)

GA-SAKE: UN MODELLO BASATO SU ALGORITMI GENETICI PER LA PREVISIONE DI FRANE INDOTTE DA PIOGGIA

A stochastic model for the analysis of maximum daily temperature

ANALISI CRITICA DI RISULTATI E CONCLUSIONI DI LETTERATURA SUI TREND CLIMATICI

Recent damaging events on alluvial fans along a stretch of the Tyrrhenian coast of Calabria (southern Italy)

Landslide-risk scenario of the Costa Viola mountain ridge (Calabria, Southern Italy)

La percezione del rischio idrogeologico in Calabria_ il caso studio della Costa degli Dei

Effects of damaging hydrogeological events on people_ victims, injured and involved people throughout 24 years in a Mediterranean regions

Effects of damaging hydrogeological events on people_ victims, injured and involved people throughout 24 years in a Mediterranean regions

Drivers of flood damage on event level

A methodological approach to assess the severity of historical damaging hydrogeological events

Two damaging hydrogeological events in Calabria, September 2000 and November 2015. Comparative analysis of causes and effects

Relationship between winter rainfall amount and teleconnection patterns in Southern Italy

An Analysis of the Occurrence Probabilities ofWet and Dry Periods through a Stochastic Monthly Rainfall Model

Spatial and temporal distribution of precipitation in a Mediterranean area (southern Italy)

Testing a geographical information system for damage and evacuation assessment during an effusive volcanic crisis