Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Modelling lava flows characterised by distinct temperatures_ a first attempt through the
Read more
An improved CA model for simulating flow-type landslides
Read more
Flooding risk reduction and human utilisation effects on a coastal plain of southern Italy in the latest 150 years
Read more
Le modificazioni del paesaggio legate allacqua nella piana di Sibari (Cosenza)
Read more
The “double layer” approximation for modelling lava flows with distinct temperatures
Read more
SCIDDICA S4d_ an improved CA-model for simulating flow-type landslides.
Read more
A Methodological Example of Lava-Flow Hazard Zonation in the SE Sector of the Etna Volcano (Sicily Southern Italy)
Read more
Macroscopic Cellular Automata Approach For Modelling Superficial Dangerous Geological Processes.
Read more
A Methodology for Lava Flows Hazard Zonation of Large Areas_ An example of application to for the SE flank of Mt Etna
Read more
A model for predicting the spatial-temporal development of flow-type landslides,
Read more
Simulation of Spatial-temporal Development of Flow-type Landslides
Read more
A Methodology for Lava Flows Hazard Zonation of Large Areas_ An Example of Application to for the SE Flank of Mt Etna
Read more
Valutazione dei trend nei dati pluviometrici registrati in Calabria e correlazioni con il NAOI
Read more
Rainfall-induced shallow landslides in weathered rock masses (Sila Massif, Calabria, Italy)
Read more
Critical Rainfalls Analysis For Shallow Slope Instabilities Risk Evaluation
Read more
Surface Flows Modelling_ Cellular Automata Simulations of Lava Flows, Debris Flows and Pyroclastic Flows
Read more
Displacements on a slope affected by deep-seated gravitational slope deformatio_ Lago, Calabria, Italy
Read more
Characterisation of drought effect on groundwater of a coastal plain (Southern Italy)
Read more
Frequency of disastrous hydrogeological events in northern Calabria from historical information
Read more
Geodatabase and characterisation of drought effect on groundwater
Read more
Esempi di Studio per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico
Read more
Modellizzazione geomorfologica evolutiva in ambiente parallelo_ una prima applicazione alla simulazione di colate detritiche tramite Automi Cellulari
Read more
Panel Discussion II_ Present Status of Research in Debris-Flow Hazards Prediction and Assessment
Read more
Assessing debris-flow susceptibility through cellular automata modelling_ an example from the May 1998 disaster at Pizzo d?Alvano (Campania – southern Italy
Read more
An attempt of modelling debris flows characterised by strong inertial effects through Cellular Automata
Read more
Applying genetic algorithms in a parallel computing environment for optimising parameters of complex cellular automata models_ the case of SCIDDICA S3-hex
Read more
THE IMPACT OF DAMAGING HYDRO-GEOLOGICAL EVENTS_ A METHODOLOGICAL APPROACH OF HISTORICAL DATA INTERPRETATION
Read more
Reti GPS nella progettazione esecutiva della Sezione calabrese della Rete Nazionale Monitoraggio Frane (ReNaMoFr)
Read more
Climatic trends_ an investigation for a Calabrian basin (southern Italy)
Read more
Procedures in multifractal analysis of river networks_ a state of the art review
Read more
Probability distribution of Strahler stream lengths extracted from blue lines
Read more
A hexagonal cellular automaton for modelling soil erosion by water_ an application to a real event
Read more
Modifications of natural hazard impacts and hydrological extremes in previous centuries (Southern Italy)
Read more
Relazioni tra precipitazione invernale e indici di teleconnessione in Calabria
Read more
A methodological approach to compare landslide occurences and rainfall events_ an application in Calabria (Southern Italy)
Read more
Historical and autumn-winter 2008
Read more
Seasonal rainfall trends and teleconnections in Calabria
Read more
THE Vibo Valentia Flood and MSG-1 Rainfall Evaluation
Read more
A distributed real-time monitoring system for landslide hazard and risk assessement
Read more
Monitoraggio integrato di versanti in frana
Read more
Procedures in multifractal analysis of river networks_ a state-of-the-art review
Read more
Omogeneizzazione di dati pluviometrici per la valutazione dei trend stagionali in Calabria
Read more
Calibrazione dell’elaborazione di dati DinSAR con misure di spostamento relative a fenomeni franosi
Read more
Piovosità, franosità e aree montane poco sviluppate_ il caso dell’alto Ionio cosentino.
Read more
La franosità lungo la rete viaria calabrese_ possibili utilizzazioni di un database storico.
Read more
Calamità idrogeologiche e vie di trasporto in un territorio dalle complesse condizioni idrogeomorfiche_ la Calabria
Read more
The CA-model FLOW-S* for flow-type landslides_ an introductory account
Read more
Emergency management of landslide risk during Autumn-Winter 2008
Read more
An Algebraic derivative-based approach for the zero-crossings estimation.
Read more
Distributed real-time monitoring system to natural hazard evaluation and management_ the AMAMIR system.
Read more
«
Precedenti
Successivi
»