Archivi

Indagine sui fenomeni di dissesto e di erosione registrati nei comuni oggetto della sperimentazione in situ

Indicazioni metodologiche per l’esecuzione di ricerche storiche sui fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria

Metodiche per la valutazione dell’incidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti

Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali

RELAZIONE-Stato d’avanzamento al 14 dicembre 2009 . Lotto 1 “Sviluppo ed applicazione di metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti”, POR Calabria 2000-2006, Asse 1 – Risorse naturali, Misura 1.4 – Sistemi insediativ

Relazione Preliminare – Movimento franoso in località “la Palazzuola” nel Comune di Cetraro (CS)

Relazione finale-Parti I-II-II e Cartografia.

Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.

Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico dell’estate 2004 a Cirò Marina.

Relazione finale_ Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina

Valutazione del Rischio Erosivo in Calabria

Protocollo di ottimizzazione in ambiente parallelo mediante algoritmi genetici di un modello ad automi cellulari per la valutazione della suscettibilità da colata detritica

Valutazione dell’influenza delle variazioni di uso del suolo nell’incremento di sensibilità ambientale alla desertificazione di un territorio (carta tematica).

Valutazione tramite interpretazione da dati da satellite dell’uso del suolo nell’anno 2004 in un’area del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica).

Valutazione tramite foto-interpretazione dell’uso del suolo nell’anno 1990-91 in un’area del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica).

Elaborazione di un GIS per la valutazione delle aree sensibili alla desertificazione

Valutazione tramite foto-interpretazione dell’uso del suolo nell’anno 1954 in un’area del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica).

A geo-database for the assessment of landslide damage evolution in a Calabrian study area (Italy).

Approaches to hazard evaluation, mapping, and mitigation.

I sinkholes – Gli sprofondamenti catastrofici nell’ambiente naturale ed in quello antropizzato

Modelling for Environment’s Sake

Modelling and Simulation of Dangerous Phenomena for Hazard Mapping

Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation.

Computer simulation of natural phenomena for hazard assessment

Hazard evaluation and mapping through modeling and simulations.

STUDIO DELLA DINAMICA DELLE AREE SORGENTI PRIMARIE DI SEDIMENTO NELL’AREA PILOTA DEL BACINO DI BILANCINO_ PROGETTO (BABI) –CARTA PEDOLOGICA ALLA SCALA 1_25.000 DEL BACINO DI BILANCINO

International conference_ “Soil and Hillslope Management using scenario analysis and runoff-erosion models_ a critical evaluation of current techniques” – Florence may 7th-9th 2007 – FIELD TRIP GUIDE.

10.5772

Eventi Idrogeologici Dannosi in Calabria nel periodo 1981-1990

Damaging Hydro-Geological Events_ Definitions, Methods and Case Studies

Seasonal rainfall trends and teleconnections in Calabria

Trend delle precipitazioni giornaliere estreme in Calabria

Frane e alluvioni nell’800 lungo la Regia Strada delle Calabrie

Frane e alluvioni nell’800: ricerche nell’archivio di Stato di Napoli

Climatic trends_ an investigation for a Calabrian basin (southern Italy)

La modellistica per la stima dell’erosione idrica dei suoli negli studi sul processo di desertificazione_ applicazione ad un’area campione

Flash floods risk variation of steep drainage basins in Calabria (Italy) and the role of rainfall and anthropogenic modifications since 1800

Damaging Hydro-Geological Events_ Definitions, Methods and Case Studies.

Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation.

Comparison of landscape approaches to define spatial patterns of hillslope-scale sediment delivery ratio

Soil Erodibility Assessment for Applications at Watershed Scale.

Evaluation of the Hydrologic Soil Group (HSG) with the Procedure SCS Curve Number

Frane e alluvioni in provincia di Cosenza fra il 1951 ed il 1960_ ricerche storiche nella documentazione del Genio Civile

Proc. of the iEMSs Fourth Biennial Meeting_ International Congress on Environmental Modelling and Software (iEMSs 2008)

Fenomeni di dissesto idrogeologico e danni indotti dalle piogge del novembre 2004

Valutazione dei cambiamenti di uso del suolo e dei fenomeni erosivi in un’area di studio del crotonese (Calabria, Italia)

Frane e alluvioni in provincia di Cosenza tra il 1930 e il 1950_ ricerche storiche nella documentazione del Genio Civile

Valutazione dei trend pluviometrici in Calabria

Applicazione della metodologia ESAs in un’’area di studio e validazione con dati di campo

Il fenomeno della desertificazione e gli indicatori per la sua valutazione.-