Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Indagine sui fenomeni di dissesto e di erosione registrati nei comuni oggetto della sperimentazione in situ
Read more
Indicazioni metodologiche per lesecuzione di ricerche storiche sui fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria
Read more
Metodiche per la valutazione dellincidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti
Read more
Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali
Read more
RELAZIONE-Stato davanzamento al 14 dicembre 2009 . Lotto 1 Sviluppo ed applicazione di metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti, POR Calabria 2000-2006, Asse 1 Risorse naturali, Misura 1.4 – Sistemi insediativ
Read more
Relazione Preliminare – Movimento franoso in località la Palazzuola nel Comune di Cetraro (CS)
Read more
Relazione finale-Parti I-II-II e Cartografia.
Read more
Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.
Read more
Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico dellestate 2004 a Cirò Marina.
Read more
Relazione finale_ Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina
Read more
Valutazione del Rischio Erosivo in Calabria
Read more
Protocollo di ottimizzazione in ambiente parallelo mediante algoritmi genetici di un modello ad automi cellulari per la valutazione della suscettibilità da colata detritica
Read more
Valutazione dellinfluenza delle variazioni di uso del suolo nellincremento di sensibilità ambientale alla desertificazione di un territorio (carta tematica).
Read more
Valutazione tramite interpretazione da dati da satellite delluso del suolo nellanno 2004 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica).
Read more
Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1990-91 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica).
Read more
Elaborazione di un GIS per la valutazione delle aree sensibili alla desertificazione
Read more
Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1954 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica).
Read more
A geo-database for the assessment of landslide damage evolution in a Calabrian study area (Italy).
Read more
Approaches to hazard evaluation, mapping, and mitigation.
Read more
I sinkholes – Gli sprofondamenti catastrofici nellambiente naturale ed in quello antropizzato
Read more
Modelling for Environments Sake
Read more
Modelling and Simulation of Dangerous Phenomena for Hazard Mapping
Read more
Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation.
Read more
Computer simulation of natural phenomena for hazard assessment
Read more
Hazard evaluation and mapping through modeling and simulations.
Read more
STUDIO DELLA DINAMICA DELLE AREE SORGENTI PRIMARIE DI SEDIMENTO NELLAREA PILOTA DEL BACINO DI BILANCINO_ PROGETTO (BABI) CARTA PEDOLOGICA ALLA SCALA 1_25.000 DEL BACINO DI BILANCINO
Read more
International conference_ Soil and Hillslope Management using scenario analysis and runoff-erosion models_ a critical evaluation of current techniques – Florence may 7th-9th 2007 FIELD TRIP GUIDE.
Read more
10.5772
Read more
Eventi Idrogeologici Dannosi in Calabria nel periodo 1981-1990
Read more
Damaging Hydro-Geological Events_ Definitions, Methods and Case Studies
Read more
Seasonal rainfall trends and teleconnections in Calabria
Read more
Trend delle precipitazioni giornaliere estreme in Calabria
Read more
Frane e alluvioni nell’800 lungo la Regia Strada delle Calabrie
Read more
Frane e alluvioni nell’800: ricerche nell’archivio di Stato di Napoli
Read more
Climatic trends_ an investigation for a Calabrian basin (southern Italy)
Read more
La modellistica per la stima dell’erosione idrica dei suoli negli studi sul processo di desertificazione_ applicazione ad un’area campione
Read more
Flash floods risk variation of steep drainage basins in Calabria (Italy) and the role of rainfall and anthropogenic modifications since 1800
Read more
Damaging Hydro-Geological Events_ Definitions, Methods and Case Studies.
Read more
Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation.
Read more
Comparison of landscape approaches to define spatial patterns of hillslope-scale sediment delivery ratio
Read more
Soil Erodibility Assessment for Applications at Watershed Scale.
Read more
Evaluation of the Hydrologic Soil Group (HSG) with the Procedure SCS Curve Number
Read more
Frane e alluvioni in provincia di Cosenza fra il 1951 ed il 1960_ ricerche storiche nella documentazione del Genio Civile
Read more
Proc. of the iEMSs Fourth Biennial Meeting_ International Congress on Environmental Modelling and Software (iEMSs 2008)
Read more
Fenomeni di dissesto idrogeologico e danni indotti dalle piogge del novembre 2004
Read more
Valutazione dei cambiamenti di uso del suolo e dei fenomeni erosivi in unarea di studio del crotonese (Calabria, Italia)
Read more
Frane e alluvioni in provincia di Cosenza tra il 1930 e il 1950_ ricerche storiche nella documentazione del Genio Civile
Read more
Valutazione dei trend pluviometrici in Calabria
Read more
Applicazione della metodologia ESAs in un’area di studio e validazione con dati di campo
Read more
Il fenomeno della desertificazione e gli indicatori per la sua valutazione.-
Read more
«
Precedenti
Successivi
»