Archivi

Caratterizzazione cinematica di una frana in rocce alterate e degradate_ la frana di Serra di Buda (Acri, Cosena, Italia)

Modello di evoluzione di una frana profonda in rocce gneis siche degradate ed alterate_ la frana di Serra di Buda (Calabria,sud Italia)

Calibrazione dei parametri di resistenza a taglio per la definizione del modello geotecnico della Grande Frana di Serra di Buda (Acri).

Revisione dei 10 centri abitati, indicati dall’ABR, soggetti a pericolo da frana. Revisione Linee-Guida per la perimetrazione e classificazione del rischio da frana.

STUDIO DELLA DINAMICA DELLE AREE SORGENTI PRIMARIE DI SEDIMENTO NELL’AREA PILOTA DEL BACINO DI BILANCINO_ PROGETTO (BABI)

Relazione finale-Parti I-II-II e Cartografia

Relazione sintetica relativa al sopralluogo effettuato il 26.04.2005 a S. Severina (KR), su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale

Le Fiumare

– Relazione sintetica relativa al sopralluogo effettuato il 21.01.2004 a Sinopoli inferiore, su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.

Relazione sintetica relativa al sopralluogo effettuato il 15.06.2004 a Scandale (KR), su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.

– Relazione Sintetica sull’Attività di Ricerca svolta dalle Unità Operative presso il Cnr-Irpi Sezione di Cosenza ed il Dipartimento di Matematica dell’Università della Calabria, concernente la Modellizzazione e la Simulazione di Colate di Detrito, nel Qu

Application case of Cellular Automata for debris flows_ protocols. Workshop On High Performance And Grid Computing. Alarico Campus @ University of Calabria, Rende (CS),

Indagini geomorfologiche per la caratterizzazione della franosità e delle tendenze morfoevolutive dei siti “A” e “B”, indicati dalla Protezione Civile Nazionale e dalla Regione Calabria per l’eventuale delocalizzazione della frazione Cavallerizzo di Cerze

Metodologie per la gestione del rischio di frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa. Indagine storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico.

Carta dei fenomeni di dissesto innescati dall’evento alluvionale del luglio 2006 nel comune di Vibo Valentia

Indagine storica e mappatura dei fenomeni di dissesto idrogeologico verificatisi nel comune di Lungro

Studio dei fenomeni franosi verificatisi nel passato nella zona compresa tra i Comuni di Scilla e Bagnara Calabra

Elaborazione di un GIS per la valutazione delle aree sensibili alla desertificazione

Valutazione tramite interpretazione da dati da satellite dell’uso del suolo nell’anno 2004 in un’area del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione

Valutazione tramite foto-interpretazione dell’uso del suolo nell’anno 1990-91 in un’area del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione

Valutazione tramite foto-interpretazione dell’uso del suolo nell’anno 1954 in un’area del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione

Relazione finale-Parti I-II-III e Cartografia. Esecuzione di un programma di studi ed indagini finalizzati alla individuazione delle cause che hanno determinato la gravissima situazione di dissesto idrogeologica nel territorio del Comune di Lungro (CS).

Sviluppo dell’attività del progetto BABI nell’ambito del Piano di Bacino stralcio ‘morfodinamica sedimentaria’ — piano direttore del sottobacino pilota del Bilancino.

Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.

Valutazione del Rischio Erosivo in Calabria.

Monografia divulgativa 2005 per la Carta del rischio di erosione attuale e potenziale della regione Calabria.

Caratterizzazione dei possibili nuovi siti di insediamento dell’abitato di Cavallerizzo di Cerzeto_ indagini e trattamento dei dati storici

Indagine storica sui dissesti idrogeologici nell’abitato di Cirò Marina (KR).

Costituzione del data-base sui dissesti idrogeologici nel Progetto SIRIA.

Indagine storica sui dissesti idrogeologici nel Progetto Riscmass.

Fenomeni di dissesto innescati in Calabria dalle piogge del novembre 2004.

Indagine storica sui dissesti idrogeologici nell’abitato di Cavallerizzo di Cerzeto (CS).

Ricerca storica e allestimento della banca dati sui fenomeni di dissesto idrogeologico occorsi in Calabria fra il 2001 e il 2005 da utilizzare nella taratura dei modelli matematici.

Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina.

Evento di franosità superficiale nell’area della Stretta di Catanzaro a seguito dell’evento di pioggia del 13 novembre 2004.

Carta dei dissesti causati in Calabria meridionale dall’evento meteorologico dell’8-10 settembre 2000.

Caratterizzazione di indicatori di desertificazione.

La valutazione della sensibilità ambientale alla desertificazione con la metodologia ESAs. Un caso studio nel crotonese.

Classificazione speditiva dell’alterazione negli affioramenti come preliminare indicazione dalla propensione alle instabilità di pendio

Caratterizzazione geotecnica dei terreni di alterazione e

Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare (Linee Guida, Monografie casi di studio)

Microzonazione speditiva dei capoluighi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calbria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998_ Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora

Il sito di studio di Murano (Stretta di Catanzaro)

Argille e soil slip nella Stretta di Catanzaro

Desertificazione: stato dell’arte

Stazioni di misura pluviometriche del CNR-IRPI Sezione di Cosenza

Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro

Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 – Comune di Maierato

RELAZIONI finali (Autori Vari) LOTTO 1-POR Calabria 2000-2006: [RF00] – Presentazione Generale; [RF0a] – Metodologia base, approfondità a partire dal PAI, per la valutazione indicizzata di pericolosità, vulnerabilità e rischio; [RF0b] – Definizione di una griglia climatica ad alta risoluzione e analisi delle tendenze pluviomertriche in Calabria; [RF0c] – Omogeneità geologica e climatica per frane a rischio elevato o molto elevato; [RF01] – Valutazione per area vasta della suscettività al dissesto, della pericolosità e del rischio di frana (Tavole Allegate – Area di studio Catena Costiera, Area di studio Rossanese); [RF02] – Linee guida per la tipizzazione delle frane alla scala del singolo versante; [RF03] – Metodologie per la valutazione della pericolosità da frana alla scala del singolo versante; [RF04] – Applicazione delle metodologie proposte per la valutazione della pericolosità alla scala del singolo versante; [RF05] – Metodiche per la valutazione dell’incidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti; [RF06] – Utilizzo aggiuntivo di indicatori in metodologie per la valutazione della suscettibilità, pericolosità e rischio; [RF07] – Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali.

Indagine storica sulle attivazioni franose nelle aree di indagine del progetto.