Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
La difesa del suolo nellOttocento nel mezzogiorno d’Italia
Read more
Geological causal factors of soil gas radon concentration in Calabria (Southern Italy)
Read more
Trend analysis of historical rainfall data and correlation with global scale climatic indicators_ a case study in Southern Italy (Calabria)
Read more
Geotechnical and mineralogical characterization of fine grained soils affected by soil slips
Read more
Pluviometrical events and slope stability on weathered and degraded rocks (Acri, Calabria, Italy).
Read more
Modelling, Computer-assisted Simulations and Mapping of Dangerous Phenomena for Hazard Assessment.
Read more
Scenario di Rischio di Erosione Idrica
Read more
Considerations on an integrated approach for mapping mud-flow and lava-flow susceptibility and hazard, by means of numerical modelling and GIS techniques, historical and geo-environmental analyses, recently applied in Southern Italy
Read more
Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.
Read more
Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico manifestatosi a Cirò Marina nellestate del 2004_ indicazioni ed indirizzi preliminari per la gestione in emergenza e per la gestione ordinaria.
Read more
Caratterizzazione geotecnica dei geomateriali presenti nell’abitato di Lungro e nelle sue vicinanze
Read more
Rapporto di validazione dellapplicazione della metodologia ESAI ad unarea del crotonese tramite analisi quali-quantitativa della sostanza organica in campioni di suolo.
Read more
Costruzione di un indicatore composto per lo studio della desertificazione attraverso lutilizzo dellanalisi fattoriale
Read more
Regional analysis of superficial slope instability risk in Calabria (Italy) through a pluviometrical approach
Read more
Assessing spatial uncertainty of reference evapotranspiration using stochastic simulation in southern Italy (Calabria region)
Read more
Valutazione di trend climatici. Applicazioni al bacino del F. Crati (Calabria).
Read more
Valutazione dellinfluenza delle variazioni di uso del suolo nellincremento di sensibilità ambientale alla desertificazione di un territorio
Read more
Studio della variazione spaziale e temporale delle precipitazioni medie annue in Calabria mediante la geostatistica multivariata
Read more
Esecuzione di un programma di studio finalizzato all’analisi della pericolosità di Cerzeto e dei comuni limitrofi
Read more
Spatial uncertainty assessment in modelling reference evapotranspiration at regional scale.
Read more
Dissesti idrogeologici nel settore della Stretta di Catanzaro (novembre-dicembre 2008 e gennaio 2009).
Read more
Indagine storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico nelle aree di studio del progetto.
Read more
Il progetto I.S.PA.RI.DE. Identificazione e stima del parametri per la valutazione del rischio di desertificazione
Read more
Valutazione ed analisi dei fenomeni di degrado del suolo
Read more
Hydrological characterisation of possible triggering scenarios in slope instability.
Read more
Analysis of daily rainfall occurrence over southern Calabria Ionica via a Hidden Markov Model
Read more
Carta del rischio di erosione attuale e potenziale della regione Calabria
Read more
Large scale landslides triggered by Quaternary tectonics in the Acambay graben, Mexico
Read more
Lava-flow hazard on the SE flank of Mt Etna (Southern Italy)
Read more
Indicazioni conoscitive e metodologiche connesse all’evento di dissesto idrogeologico dellautunno-inverno 2008-2009 in Calabria.
Read more
Il dissesto della rupe di Gerace_ patrimonio artistico e fattori idrogeologici di rischio
Read more
Relazione Finale convenzione per Lestensione della rete AMAMIR ai Comuni della media valle del Crati
Read more
Carta del grado di alterazione e dei movimenti in massa della porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia) Weathering grade and mass movements map of the Mucone River basin west-central side (Calabria, Italy).
Read more
Fenomeni idrogeologici ad elevato impatto_ banche dati, monitoraggio, modellistica di simulazione.
Read more
SLOPE STABILITY ANALYSIS PROGRAM. MANUALE DI RIFERIMENTO. DEL CODICE SSAP Versione 4.0
Read more
Corso sulluso del GPS per la Difesa del Suolo Il GPS
Read more
Sviluppo di software in SQL e JAVA per interscambio dati in reti GPS
Read more
Relazione Finale – Convenzione per limplementazione di un sistema di monitoraggio c
Read more
Rapporto Tecnico Workpackage 6, Progetto PIA-SMART
Read more
“Rapporto Tecnico Workpackage 2, Progetto PIA-SMART
Read more
Il GPS nel dissesto idrogeologico
Read more
RELAZIONE INTERMEDIA
Read more
Asse 1 Risorse naturali, Misura 1.4 Sistemi insediativi, Azione 1.4.c, Lotto progettuale n.2, PERICOLOSITA’ LEGATA AI FENOMENI DI INTENSA EROSIONE IDRICA AREALE E LINEARE – relazione finale
Read more
La frana di Stragola del 29 dicembre 2010_ studio preliminare dei caratteri geomorfologico-evolutivi, dei punti di criticità e dei possibili scenari di rischio.
Read more
Scheda Codice 04 (Sant’Agata d’Esaro)
Read more
Scheda Codice 17 (Altilia)
Read more
Panoramica sui dissesti idrogeologici in Calabria da novembre 2008 a gennaio 2009.
Read more
Dissesti idrogeologici nel basso crotonese.
Read more
Modello geotecnico preliminare della grande frana di Serra di Buda (Acri).
Read more
Primi risultati relativi alla caratterizzazione geotecnica di laboratorio dei geomateriali presenti nell’abitato di Lungro e nelle sue vicinanze.
Read more
«
Precedenti
Successivi
»