Archivi

La difesa del suolo nell’Ottocento nel mezzogiorno d’Italia

Geological causal factors of soil gas radon concentration in Calabria (Southern Italy)

Trend analysis of historical rainfall data and correlation with global scale climatic indicators_ a case study in Southern Italy (Calabria)

Geotechnical and mineralogical characterization of fine grained soils affected by soil slips

Pluviometrical events and slope stability on weathered and degraded rocks (Acri, Calabria, Italy).

Modelling, Computer-assisted Simulations and Mapping of Dangerous Phenomena for Hazard Assessment.

Scenario di Rischio di Erosione Idrica

Considerations on an integrated approach for mapping mud-flow and lava-flow susceptibility and hazard, by means of numerical modelling and GIS techniques, historical and geo-environmental analyses, recently applied in Southern Italy

Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.

Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico manifestatosi a Cirò Marina nell’estate del 2004_ indicazioni ed indirizzi preliminari per la gestione in emergenza e per la gestione ordinaria.

Caratterizzazione geotecnica dei geomateriali presenti nell’abitato di Lungro e nelle sue vicinanze

Rapporto di validazione dell’applicazione della metodologia ESAI ad un’area del crotonese tramite analisi quali-quantitativa della sostanza organica in campioni di suolo.

Costruzione di un indicatore composto per lo studio della desertificazione attraverso l’utilizzo dell’analisi fattoriale

Regional analysis of superficial slope instability risk in Calabria (Italy) through a pluviometrical approach

Assessing spatial uncertainty of reference evapotranspiration using stochastic simulation in southern Italy (Calabria region)

Valutazione di trend climatici. Applicazioni al bacino del F. Crati (Calabria).

Valutazione dell’influenza delle variazioni di uso del suolo nell’incremento di sensibilità ambientale alla desertificazione di un territorio

Studio della variazione spaziale e temporale delle precipitazioni medie annue in Calabria mediante la geostatistica multivariata

Esecuzione di un programma di studio finalizzato all’analisi della pericolosità di Cerzeto e dei comuni limitrofi

Spatial uncertainty assessment in modelling reference evapotranspiration at regional scale.

Dissesti idrogeologici nel settore della Stretta di Catanzaro (novembre-dicembre 2008 e gennaio 2009).

Indagine storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico nelle aree di studio del progetto.

Il progetto I.S.PA.RI.DE. Identificazione e stima del parametri per la valutazione del rischio di desertificazione

Valutazione ed analisi dei fenomeni di degrado del suolo

Hydrological characterisation of possible triggering scenarios in slope instability.

Analysis of daily rainfall occurrence over southern Calabria Ionica via a Hidden Markov Model

Carta del rischio di erosione attuale e potenziale della regione Calabria

Large scale landslides triggered by Quaternary tectonics in the Acambay graben, Mexico

Lava-flow hazard on the SE flank of Mt Etna (Southern Italy)

Indicazioni conoscitive e metodologiche connesse all’evento di dissesto idrogeologico dell’autunno-inverno 2008-2009 in Calabria.

Il dissesto della rupe di Gerace_ patrimonio artistico e fattori idrogeologici di rischio

Relazione Finale convenzione per L’estensione della rete AMAMIR ai Comuni della media valle del Crati

Carta del grado di alterazione e dei movimenti in massa della porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia) – Weathering grade and mass movements map of the Mucone River basin west-central side (Calabria, Italy).

Fenomeni idrogeologici ad elevato impatto_ banche dati, monitoraggio, modellistica di simulazione.

SLOPE STABILITY ANALYSIS PROGRAM”. MANUALE DI RIFERIMENTO. DEL CODICE SSAP Versione 4.0

Corso sull’uso del GPS per la Difesa del Suolo – Il GPS

“Sviluppo di software in SQL e JAVA per interscambio dati in reti GPS”

“Relazione Finale” – Convenzione per l’implementazione di un sistema di monitoraggio c

”Rapporto Tecnico Workpackage 6”, Progetto PIA-SMART

“Rapporto Tecnico Workpackage 2”, Progetto PIA-SMART

Il GPS nel dissesto idrogeologico

RELAZIONE INTERMEDIA

Asse 1 – Risorse naturali, Misura 1.4 – Sistemi insediativi, Azione 1.4.c, Lotto progettuale n.2, PERICOLOSITA’ LEGATA AI FENOMENI DI INTENSA EROSIONE IDRICA AREALE E LINEARE – relazione finale

La frana di Stragola del 29 dicembre 2010_ studio preliminare dei caratteri geomorfologico-evolutivi, dei punti di criticità e dei possibili scenari di rischio.

Scheda Codice 04 (Sant’Agata d’Esaro)

Scheda Codice 17 (Altilia)

Panoramica sui dissesti idrogeologici in Calabria da novembre 2008 a gennaio 2009.

Dissesti idrogeologici nel basso crotonese.

Modello geotecnico preliminare della grande frana di Serra di Buda (Acri).

Primi risultati relativi alla caratterizzazione geotecnica di laboratorio dei geomateriali presenti nell’abitato di Lungro e nelle sue vicinanze.