Archivi

Recent and active tectonics of the Calabrian Arc

Elementi per un modello sismotettonico dell’Arco calabro-peloritano

Influenza delle strutture tettoniche sul profilo d’alterazione e sulla franosità negli gneiss dell’area di San Pietro in Guarano (CS)

Analisi geologico-strutturale dell’Unità del Frido nel confine calabro-lucano (Appennino meridionale)

Strike-slip active tectonics and soli gas radon concentration at the NE border of the Calabrian Arc (Southern Italy)

A.M.A.Mi.R: an expert system for sensor network management and landslides monitoring

Reactivation of a dormant landslide due to cut of the foot

Relazioni tra frane, forme del rilievo e strutture tettoniche nella Media Valle del Fiume Crati (Calabria)

Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante della Calabria. Note illustrative della carta al 250.000

Attività franosa in relazione all’attività tettonica recente nella Media Valle del Fiume Crati

Caratterizzazione idraulico-morfologica del bacino del torrente Turbolo

The influence of climatic circulation indexes on the rainfall amount in Calabria (Southern Italy)

The influence of climatic circulation indexes on the rainfall amount in Calabria (Southern Italy)

Modelling drought severity at different timescales using Standardized Precipitation Index and Geostatistics_ an application in southern Italy

Mass-movement, geologic structure and morhologic evolution of the Pizzotto-Greci slope (Calabria, Italy)

Relationships between joint separation and faulting_ an initial numerical appraisal

Recent and active tectonics in the Calabrian arc (Southern Italy)

Pleistocene strike-slip tectonics in the Lucanian Apennine (Southern Italy)

Gravity-Accommodated ‘Structural Wedges’ Along Thrust Ramps_ A Kinematic Scheme of Gravitational Evolution

Il fenomeno della desertificazione. Stato dell’arte

L’Influenza dei fattori antropici nei fenomeni di degrado del suolo. Un caso di studio nel crotonese

Trend detection of annual and seasonal rainfall in Calabria (Southern Italy)

Geomorphology, hydrology and historic records in the hazard evaluation process_ a Calabrian example

Matching rain data and historical records of damage in northeaster Calabria_ an example of event characterisation

Ricostruzione spazio-temporale degli effetti degli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002 – gennaio 2003

Eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003_ schede dei sopralluoghi

Una metodologia per la perimetrazione delle aree a rischio di inondazione nelle aste terminali delle fiumare calabre

Geomorphic impact of prolonged rainfall in a Calabrian stream basin

Eventi idrogeologici catastrofici ed il ruolo delle precipitazioni meteoriche in Calabria sud-orientale

Rainfall as a landslide triggering factor_ an overview of recent international research

Defence from Hydrogeologic events in NE. Calabria_ an example of combined use of geomorphologic, hydrologic and historical data

La ricerca internazionale sulle relazioni tra piogge e frane

Hydrogeological multiple hazard_ a characterisation based on the use of historical data

Conoscere il passato per prevedere il futuro

Il nubifragio del 13 marzo 1995 in Calabria meridionale ed in Sicilia orientale

I fenomeni franosi nella tavoletta Montalto Uffugo (CS): relazioni tra morfometria, tipologia delle frane e litologia dei versanti

L’alluvione del 1973 in Calabria, analisi dei dati e ricostruzione dell’evento

Forme di degradazione fisica dei versanti ed aree storicamente paludose_ distribuzione sul territorio e loro rapporti con la diffusione della malaria in Calabria

Alluvioni a Crotone_ per una indagine storica.

Relationships between land degradation forms and historical development of malaria in Calabria

Individuazione di modificazioni morfologiche del territorio_ l’uso di foto aeree georeferenziate mediante misure GPS

Guidebook of the excursion of 4th International Conference on Geomorphology

Effetti sui versanti e nel fondovalle indotti da un evento pluviale eccezionale nel bacino di una fiumara calabra (T. Pagliara)

Utilizzazione dei dati da satellite in alcuni settori della ricerca idrogeologica e del monitoraggio ambientale

Aspetti geologico-strutturali di uno scorrimento traslazionale presso Cerchiara di Calabria (CS)

Utilizzazione dei dati telerilevati da satellite nel settore della difesa dalle catastrofi idrogeologiche

Un caso di studio_ la frana di Cerchiara (Calabria nord-orientale)

A METHODOLOGICAL APPROACH TO CHARACTERISE LANDSLIDE PERIODS BASED ON HISTORICAL SERIES OF RAINFALL AND LANDSLIDE DAMAGE

2009 damaging hydrogeological event in Calabria_ damage assessment using a simplified procedure

Towards a database on societal impact of Mediterranean floods within the framework of the HYMEX project