Archivi

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta della rete di monitoraggio

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geologico-strutturale con ubicazione delle indagini geognostiche, colonne stratigrafiche e tomografia elettrica

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta delle fratture al suolo

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geologico-strutturale

Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta di sintesi dei dati geologico-geomorfologici, idrogeologici, geognostici e della rete di monitoraggio”

Convenzione tra il comune di Montalto Uffugo (CS) e il CNR-IRPI per il ripristino e la gestione del sistema di monitoraggio implementato in località Parantoro_ relazione di sopralluogo eseguito a seguito degli eventi franosi del 15 marzo 2013

Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ relazione sull’attività svolta nel periodo 27 maggio 2009 – 4 febbraio 2010

Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ relazione sull’attività svolta nel periodo 23 marzo – 26 maggio 2009

Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione finale sintetica

Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 1 maggio 2008 – 22 gennaio 2009

Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo gennaio- dicembre 2009

Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 16 dicembre 2007 – 30 aprile 2008

Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 28 marzo -15 dicembre 2007

Caratteri geologico-strutturali dell’area compresa tra Montalto Uffugo e Mongrassano (CS), Calabria, Italia – Progetto RISCMASS, Interreg III B, Mediterraneo Occidentale, Asse 4, misura 4.3

Metodologie per la gestione del rischio da frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa – Progetto Europeo Interreg IIIb – Medocc “RISKMASS” Asse 4, misura 4.3 – Applicazioni in Calabria

EC Environment, Teslec – Final Report (June 1996)

Caratterizzazione dei possibili nuovi siti di insediamento dell’abitato di Cavallerizzo di Cerzeto_ caratteri geologico-strutturali dell’area di Cavallerizzo-Cerzeto (Cosenza)

Evento alluvionale dell’8-10 settembre 2000. Rapporto Speditivo del CNR-IRPI di Rende (CS) e del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria realizzato su incarico del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile

Strutture cuneiformi da accomodamento gravitativo lungo rampe di thrust_ un modello cinematico di evoluzione gravitativa

Definizione del “pattern” strutturale della fascia compresa tra San Fili e Montalto Uffugo (CS). Riflessi dell’assetto tettonico sui movimenti gravitativi

Caratterizzazione macro e meso-strutturale dell’area di San Pietro in Guarano (versante occidentale della Sila Grande). Implicazioni sullo stato di alterazione e sulla franosità nei litotipi gneissici

Elementi morfoneotettonici del settore di catena costiera calabra compreso tre Amantea e Fiume Oliva

Caratterizzazione delle principali strutture sismotettoniche della Calabria. Riassunto dei risultati ottenuti durante una prima fase di collaborazione con il “Laboratoire de Tectonique – Université P. et M. Curie” di Parigi

Metodi di caratterizzazione speditiva delle unità litotecniche – Guide dell’Ordine dei Geologi della Calabria

Metodologie integrate per il monitoraggio dei fenomeni franosi_ l’esempio di Lago (CS)

Timing and style of strile-slip tectonics in NE Calabria (Southern Italy)

L’evoluzione delle pianure costiere e il dissesto idrogeologico in un’area campione della Calabria

Schede di sopralluogo_ Montalto Uffugo, Lattarico, S. Benedetto Ullano, Cerzeto.

Le catastrofi idrogeologiche del passato

Le aree paludose in Calabria e le loro relazioni con la diffusione della malaria

Le alluvioni storiche nell’area del crotonese. In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996

Il ruolo della copertura forestale nell’evento alluvionale di Crotone. In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996

Individuazione delle aree vulnerate dalle piene del 1951 e 1953 nella Calabria ionica meridionale

Caratterizzazione idrogeomorfologica dei bacini (Progetto: VAPI-Rivers)

Analisi degli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003

Sviluppo dei fenomeni di dissesto durante gli eventi di pioggia in Calabria

Large scale seasonal rainfall analysis in the Mediterranean area

I dissesti in località Giardini Nuova del Comune di Castelluccio Superiore (PZ)

La frana di Cavallerizzo un anno dopo. Dal Sud un modello per la gestione dell’emergenza e della ricostruzione. Un monito per la prevenzione

La frana di Cavallerizzo di Cerzeto (CS) del 7 marzo 2005

Caratterizzazione macro e meso-strutturale dei calcari mesozoici panormidi di Serra Alberigo e di Timpa della Falconara (Confine calabro-lucano)

Indagine idrologica (Bacino del Corace)

Carta litologico-strutturale e dei movimenti in massa della Stretta di Catanzaro

Tettonica attiva e fagliazione di superficie lungo il sistema di faglie distensive al bordo orientale del graben del Crati (Calabria settentrionale)

Strutture cuneiformi da accomodamento tettono-gravitativo: IL caso di studio di Acri (Calabria settentrionale)

Evidenze geomorfologiche e di sottosuolo di tettonica attiva nella Piana di Lametia (Calabria Centrale): la Zinnavo Fault

Quaternary normal faulting and marine terracing in the area of Capo Vaticano and S. Eufemia Gulf (southern Calabria)

Rischio da frana ed interventi di prevenzione e mitigazione in contesti geo-ambientali omogenei_ primi elementi di riflessione

Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante_ un possibile approccio per la prevenzione ad alcuni approfondimenti di studio mirati alla previsione

Geologia del versante nord-orientale del Massiccio del Pollino (Appennino Meridionale): carta geologica alla scala 1_50.000