Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta della rete di monitoraggio
Read more
Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geologico-strutturale con ubicazione delle indagini geognostiche, colonne stratigrafiche e tomografia elettrica
Read more
Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta delle fratture al suolo
Read more
Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geologico-strutturale
Read more
Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta di sintesi dei dati geologico-geomorfologici, idrogeologici, geognostici e della rete di monitoraggio”
Read more
Convenzione tra il comune di Montalto Uffugo (CS) e il CNR-IRPI per il ripristino e la gestione del sistema di monitoraggio implementato in località Parantoro_ relazione di sopralluogo eseguito a seguito degli eventi franosi del 15 marzo 2013
Read more
Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ relazione sull’attività svolta nel periodo 27 maggio 2009 – 4 febbraio 2010
Read more
Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ relazione sull’attività svolta nel periodo 23 marzo – 26 maggio 2009
Read more
Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione finale sintetica
Read more
Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 1 maggio 2008 – 22 gennaio 2009
Read more
Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo gennaio- dicembre 2009
Read more
Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 16 dicembre 2007 – 30 aprile 2008
Read more
Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull’attività svolta nel periodo 28 marzo -15 dicembre 2007
Read more
Caratteri geologico-strutturali dell’area compresa tra Montalto Uffugo e Mongrassano (CS), Calabria, Italia – Progetto RISCMASS, Interreg III B, Mediterraneo Occidentale, Asse 4, misura 4.3
Read more
Metodologie per la gestione del rischio da frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa – Progetto Europeo Interreg IIIb – Medocc “RISKMASS” Asse 4, misura 4.3 – Applicazioni in Calabria
Read more
EC Environment, Teslec – Final Report (June 1996)
Read more
Caratterizzazione dei possibili nuovi siti di insediamento dell’abitato di Cavallerizzo di Cerzeto_ caratteri geologico-strutturali dell’area di Cavallerizzo-Cerzeto (Cosenza)
Read more
Evento alluvionale dell’8-10 settembre 2000. Rapporto Speditivo del CNR-IRPI di Rende (CS) e del Dipartimento di Difesa del Suolo dell’Università della Calabria realizzato su incarico del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile
Read more
Strutture cuneiformi da accomodamento gravitativo lungo rampe di thrust_ un modello cinematico di evoluzione gravitativa
Read more
Definizione del “pattern” strutturale della fascia compresa tra San Fili e Montalto Uffugo (CS). Riflessi dell’assetto tettonico sui movimenti gravitativi
Read more
Caratterizzazione macro e meso-strutturale dell’area di San Pietro in Guarano (versante occidentale della Sila Grande). Implicazioni sullo stato di alterazione e sulla franosità nei litotipi gneissici
Read more
Elementi morfoneotettonici del settore di catena costiera calabra compreso tre Amantea e Fiume Oliva
Read more
Caratterizzazione delle principali strutture sismotettoniche della Calabria. Riassunto dei risultati ottenuti durante una prima fase di collaborazione con il “Laboratoire de Tectonique – Université P. et M. Curie” di Parigi
Read more
Metodi di caratterizzazione speditiva delle unità litotecniche – Guide dell’Ordine dei Geologi della Calabria
Read more
Metodologie integrate per il monitoraggio dei fenomeni franosi_ l’esempio di Lago (CS)
Read more
Timing and style of strile-slip tectonics in NE Calabria (Southern Italy)
Read more
L’evoluzione delle pianure costiere e il dissesto idrogeologico in un’area campione della Calabria
Read more
Schede di sopralluogo_ Montalto Uffugo, Lattarico, S. Benedetto Ullano, Cerzeto.
Read more
Le catastrofi idrogeologiche del passato
Read more
Le aree paludose in Calabria e le loro relazioni con la diffusione della malaria
Read more
Le alluvioni storiche nell’area del crotonese. In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996
Read more
Il ruolo della copertura forestale nell’evento alluvionale di Crotone. In_ Crotone e l’evento alluvionale dell’ottobre 1996
Read more
Individuazione delle aree vulnerate dalle piene del 1951 e 1953 nella Calabria ionica meridionale
Read more
Caratterizzazione idrogeomorfologica dei bacini (Progetto: VAPI-Rivers)
Read more
Analisi degli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003
Read more
Sviluppo dei fenomeni di dissesto durante gli eventi di pioggia in Calabria
Read more
Large scale seasonal rainfall analysis in the Mediterranean area
Read more
I dissesti in località Giardini Nuova del Comune di Castelluccio Superiore (PZ)
Read more
La frana di Cavallerizzo un anno dopo. Dal Sud un modello per la gestione dell’emergenza e della ricostruzione. Un monito per la prevenzione
Read more
La frana di Cavallerizzo di Cerzeto (CS) del 7 marzo 2005
Read more
Caratterizzazione macro e meso-strutturale dei calcari mesozoici panormidi di Serra Alberigo e di Timpa della Falconara (Confine calabro-lucano)
Read more
Indagine idrologica (Bacino del Corace)
Read more
Carta litologico-strutturale e dei movimenti in massa della Stretta di Catanzaro
Read more
Tettonica attiva e fagliazione di superficie lungo il sistema di faglie distensive al bordo orientale del graben del Crati (Calabria settentrionale)
Read more
Strutture cuneiformi da accomodamento tettono-gravitativo: IL caso di studio di Acri (Calabria settentrionale)
Read more
Evidenze geomorfologiche e di sottosuolo di tettonica attiva nella Piana di Lametia (Calabria Centrale): la Zinnavo Fault
Read more
Quaternary normal faulting and marine terracing in the area of Capo Vaticano and S. Eufemia Gulf (southern Calabria)
Read more
Rischio da frana ed interventi di prevenzione e mitigazione in contesti geo-ambientali omogenei_ primi elementi di riflessione
Read more
Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante_ un possibile approccio per la prevenzione ad alcuni approfondimenti di studio mirati alla previsione
Read more
Geologia del versante nord-orientale del Massiccio del Pollino (Appennino Meridionale): carta geologica alla scala 1_50.000
Read more
«
Precedenti
Successivi
»