Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Advances in Slope Stability Modelling.
Read more
Multidisciplinary studies of the Terme Caronte geothermal area (Lamezia Terme, Calabria, Italy)
Read more
Geomorphic impact of prolonged rainfall in a Calabrian stream basin (Italy)
Read more
Beni storico-culturali e riattivazione di antiche frane sismo-indotte in Sicilia sud-orientale: i casi di Castelluccio, Noto Antica e Modica
Read more
Earthquake-triggered landsliding and historical seismicity in Southeastern Sicily_ a discrepancy.
Read more
Eventi di dissesto idrogeologico nell’Alto Jonio calabrese (CS).
Read more
Simulation of flow-like landslides through cellular automata.
Read more
Simulating landslides of different complexity with hexagonal cellular automata.
Read more
Simulating mudflows through cellular automata_ a first attempt for the May, 5th 1998 event of Sarno (Southern Italy)
Read more
Nota illustrativa alla “Carta delle frane e della mobilizzazione diastrofica, dal 1973 ad oggi, nel bacino del Torrente Straface (Alto Jonio, Calabria)”
Read more
Alcune considerazioni sulla franosità nel bacino del torrente Straface (Alto Jonio, Calabria).
Read more
Fenomeni di instabilità franosa nei centri abitati calabri_ esempi rappresentativi.
Read more
Rock-fall Hazards in the Yosemite Valley.
Read more
Rock-fall Potential in the Yosemite Valley, California.
Read more
Inventory of debris flows and floods in the Lovingston and Horseshoe Mountain, VA, 7.5′ quadrangles, from the August 19
Read more
Valutazioni di sicurezza idrogeologica e Rischio da frana nei comuni dell’Appennino Dauno pugliese. Un esempio_ l’abitato di Motta Montecorvino (FG)
Read more
Computer simulation of natural phenomena for hazard assessment.
Read more
Evaluating landslide hazard through geomorphologic, hydrologic and historical analyses in North-Eastern Calabria (Southern Italy)
Read more
Modelling surface flows for macroscopic phenomena by cellular automata_ an application to debris flows.
Read more
Social and economic impact of slope instability in Italy and in Calabria
Read more
Dissesti idrogeologici nel settore della media e bassa valle del fiume Crati (Cosenza).
Read more
Dissesti idrogeologici nel settore della media Valle del fiume torbido (Reggio Calabria)
Read more
Frane e sbarramenti fluviali di antica origine sismica in Sicilia sud-orientale – IV parte_ ricognizione sul Foglio 273 Caltagirone e conclusioni generali.
Read more
Risultati del Progetto_ Metodologie per la gestione del rischio di frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa.
Read more
INDICAZIONI METODOLOGICHE E RICADUTE CONOSCITIVE CONNESSE ALL’EVENTO DI DISSESTO IDROGEOLOGICO DELL’AUTUNNO-INVERNO 2008-2009 IN CALABRIA
Read more
Analisi del potenziale rischio di inondazione nel caso delle fiumare calabre.
Read more
Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare. Il Sackung di Lago.
Read more
Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare (Linee Guida, Monografie casi di studio).
Read more
Metodologie per la gestione del rischio da frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa – Progetto Europeo Interreg IIIb – Medocc “RISKMASS” Asse 4, misura 4.3 – Applicazioni in Calabria.
Read more
Studio geologico-geomorfologico-geotecnico e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri)
Read more
Inquadramento geologico, condizioni di stabilità dei versanti dell’area interessata dal sisma del 9 settembre 1998.
Read more
I dissesti in località Giardini Nuova del Comune di Castelluccio Superiore (PZ).
Read more
Sul dissesto idrogeologico del 2008-2009 in Calabria
Read more
Debris Flows and Cellular Automata_ an example of simulation from the 1998 disaster of Sarno (Italy).
Read more
Condizioni di instabilità e rischio da frana nei comuni dell’Appennino Dauno pugliese. Primo Volume_ settore settentrionale.
Read more
U.O. 1.4: Rapporto 1996-98
Read more
Indagini Storiche, Indagini geognostiche e Relazione sulla pericolosità nel Centro Abitato di Cavallerizzo
Read more
Esecuzione di un programma di studio e di indagini finalizzati alla verifica dell’idoneità geologico-tecnica e sismica delle aree comunali individuate per la possibile delocalizzazione dell’abitato della frazione “Cavallerizzo” del comune di Cerzeto (CS).
Read more
Carta delle Grandi Frane e delle Deformazioni Gravitative Profonde di Versante della Calabria
Read more
Carta geologica del versante Nord-Orientale del Massizzio del Pollino
Read more
Attività franosa in relazione all’attività tettonica recente nella Media Valle del F. Crati
Read more
Active Tectonics and Ground Failure Hazards In The Crati Graben (northern Calabria, Southern Italy): The Bisignano-Rogliano Fault System
Read more
Active tectonics and fan construction in the Lametia Terme area, Calabria, Italy. Preliminary results
Read more
Convenzione tra la Provincia di Cosenza e il CNR-IRPI per l’aggiornamento cartografico delle aree a rischio geo-idrologico del territorio provinciale e per la realizzazione di un sistema per il monitoraggio in tempo reale dei corpi franosi_ incontro con i sindaci della provincia di Cosenza (Cosenza, 5 agosto 2013) per la presentazione della mappatura preliminare, attraverso aerofotointerpretazione, delle aree interessate da fenomeni franosi e alluvionali nel quadriennio 2008-2012, che minacciano centri abitati e strade provinciali. Note illustrative per il cd-dati consegnato ai sindaci
Read more
Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ carta dell’ubicazione dei sensori della rete di monitoraggio, Loc. Parantoro
Read more
La frana di Stragola del 29 dicembre 2010_ carta delle fratture al suolo, delle emergenze idriche e dei punti di criticità
Read more
Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l’implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ carta delle fratture al suolo, Loc. Parantoro (data rilievi_ 8-10 marzo 2009)
Read more
Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta di sintesi dei dati geologici-geomorfologici, idrogeologici, geognostici e della rete di monitoraggio
Read more
Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): ubicazione e documentazione fotografica dei sensori della rete di monitoraggio
Read more
Progetto A.M.A.Mi.R. – Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta del drenaggio urbano
Read more
«
Precedenti
Successivi
»