Archivi

Colate detritiche rapide_ valutazioni di suscettibilità in ambiente GIS mediante un modello ad automi cellulari

Il disastro nel messinese e le frane frequenti in Italia

Supporting landslide risk management in emergency conditions_ the case of San Benedetto Ullano (Calabria – Italy)

Debris-flow susceptibility assessment in the “Costa Viola” mountain ridge (southern Calabria): the Favazzina study area

An attempt to model the relationships between rainfall and landslide occurrence in Calabria

Forecasting the occurrence of rainfall-induced landslides by means of a self-adptive model

Soil gas Radon concentrations in three study areas of Calabria (Southern Italy)

Shallow-landslide susceptibility evaluation by means of Logistic Regression. The Costa Viola case study (Southern Calabria, Italia)

Shallow-landslide susceptibility evaluation by means of Logistic Regression. The Costa Viola case study (Southern Calabria, Italia)

Rapporto Tecnico Di Fattibilità 1_ Area Di Dettaglio Terme Caronte (Lamezia Terme – CZ, CALABRIA)

Identifying gullies in the Mediterranean environment by coupling a complex threshold model and a GIS

GA-SAKe: forecasting rainfall-induced landslides through a hydrological model. an example of application to the Uncino landslide (Calabria)

GA-SAKe: forecasting rainfall-induced landslides through a hydrological model. an example of application to the Uncino landslide (Calabria)

From shallow to deep exploration_ the Calabrian case studies of Rende and Terme Caronte areas

Active and recent transpressive strike-slip tectonics along at the NE border of the Calabrian Arc (Southern Italy)

Rainfall events able to trigger shallow landslides in Calabria (Southern Italy)

Forecasting the timing of activation of rainfall-induced landslides. An application of GA-SAKe to the Acri case study (Calabria, Southern Italy)

Forecasting the timing of activation of rainfall-induced landslides. An application of GA-SAKe to the Acri case study (Calabria, Southern Italy)

Sperimentazione in sito con simulatori di pioggia nel bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria) – 2. Risultati

Sperimentazione in sito con simulatori di pioggia nel bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria) – 1. Obiettivi e Metodologie

Il debris torrent che ha interessato l’abitato di Solofra (AV) nell’agosto 1993

Metodologie integrate per il monitoraggio dei movimenti franosi_ L’esempio di Lago (Cosenza)

Progettazione esecutiva per la rete nazionale di monitoraggio frane – Sezione territoriale della Regione Calabria

Considerazioni preliminari sulla caratterizzazione di soil slip in alcune zone di studio della Stretta di Catanzaro (Calabria)

Carta litologico-strutturale e dei movimenti in massa della Stretta di Catanzaro (Scala 1_50000)

Banche dati nell’ingegneria geotecnica_ l’applicativo Geotec.da.ba

Scenari di pioggia critici per le instabilità di pendio in Calabria

Monitoraggio di frane in ambiente montano

L’evento pluviometrico dell’8-10 Settembre 2000 nella Calabria ionica meridionale_ Dissesti sui versanti e processi in alveo

Weathering of rock-mass as possible characterizing factor of predisposition to slope instabilities

Monitoring station of soil slips in a representative area of Calabria (Italy)

Carta dei dissesti causati in Calabria meridionale dall’evento meteorologico dell’8-10 settembre 2000

Validation of the geological-technical model of a great landslide in weathered and degraded rocks_ Serra di Buda landslide (Calabria, Southern Italy)

The 2009-Damaging Hydro-geological Event in Calabria_ landslide damage assessment using a simplified procedure

The 2009 damaging hydrogeological event in Calabria_ damage assessment using a simplified procedure

Proposta di scenari di innesco pluviometrico di frane superficiali sulla base degli eventi dell’autunno 2008 – inverno 2009 in Calabria

Caratterizzazione geotecnica dei terreni e modelli di evoluzione dei versanti

Calibrazione dell’elaborazione di dati DInSAR con misure di spostamento relative e fenomeni franosi

Trend delle precipitazioni giornaliere estreme in Calabria

Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area

Terreni di alterazione da rocce cristalline

Suscettibilità alle frane superficiali e veloci in terreni di alterazione_ un possibile contributo della modellazione della propagazione

RELAZIONI FINALI (chiusura) – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro_ Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 – Azione A1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 – Azione A-2]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A3]-Carta geologico-strutturale [Tavola 1 – Parte 3 – Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A4]-Carta delle frane [Tavola 2 – Parte 4 – Azione A4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a – Azione A5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b – Azione A-7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici IANÒ [Parte 6 – Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A9]; Indagini integrative [Parte 8 – Azione A10]. Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B1]; Progettazione del sistema di acquisizione [Parte 2 – Azione B2]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 3 – Azione B3]; Modello di intervento [Parte 4 – Azione B4]; Modello piogge-frane [Parte 5 – Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 6 – Azione B6]. Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione BB1]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 2 – Azione BB2]; Modello di intervento [Parte 3 – Azione BB3]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 4 – Azione BB4].

RELAZIONI FINALI (chiusura) – Comune di Maierato_ Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete integrata di monitoraggio (aggiuntiva) [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 – Azione A-M2]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 – Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 2 allegato alla Parte 4 – Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a – Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A-M6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b – Azione A-M7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici MAIERATO [Parte 6 – Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A-M9]; Indagini integrative [Parte 8 – Azione A-M10]; Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B-M1].

Procedura speditiva per la redazione di una carta del grado di alterazione a scala regionale

Modello geologico-tecnico della frana di Serra di Buda (Acri – Cs)

L’alterazione delle rocce_ processi genetici e loro incidenza nella stabilità dei versanti

Investigation of weathering rates and processes affecting plutonic and metamorphic rocks in Sila Massif (Calabria, southern Italy)

Cartografia del grado di alterazione in rocce cristalline_ l’esempio della carta del grado di alterazione redatta per la porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia)

Carta del grado di alterazione e categorie di frane nell’alta valle del Fiume Trionto (Calabria, Italia)