Home
Licenza d’uso
Amministrazione Trasparente
Codici di Comportamento
Autovetture
Attività editoriali
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
Chi siamo
Gruppi di ricerca
Autovalutazioni
Storia
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Atto Costitutivo
Struttura organizzativa
Altre Valutazioni
Grant Office
Consiglio d’Istituto
Relazioni semestrali
Direttore
Personale
Bilancio
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
Eventi
Luoghi
Categorie
etichetta
Le mie prenotazioni
Statistiche delle pubblicazioni
Statistiche dei media
Statistiche del personale
Temi
Contatti
Statistiche delle sedi
Scheda personale
Elenco personale per gruppo di lavoro
Inserimento missioni
Elenco personale per sede
Committenti
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
Statistiche dei progetti
Progetti
Mappa del sito
Crediti
Informativa sul trattamento dei dati personali
#34759 (senza titolo)
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
Formazione
Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts.
Click to show error
Error:
Server configuration issue
Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
Homepage
Chi siamo
▼
Sedi
Gruppi di ricerca
Personale
Organizzazione
▼
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Bilancio
Atto Costitutivo
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
▼
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
▼
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Prodotti e Servizi
▼
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
▼
Ufficio Stampa CNR
▼
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Pubblicazioni
Contatti
Area Riservata
▼
Gestione anagrafica
GARR Filesender
Amministrazione Trasparente
▼
Contratti
Codici Comportamento
English
Login
English
Italiano
Login
A
A
A
Home
Chi siamo
Sedi
Sede di Perugia
Sede di Bari
Sede di Rende (CS)
Sede di Padova
Sede di Torino
Statistiche
Gruppi di ricerca
Personale
Completo
Per sede
Perugia
Bari
Cosenza
Padova
Torino
Per gruppo di lavoro
Coopera
Geadat
Geoclimalp
Geomatica
Geo-monitoraggio
Geomorfologia
Geonumog
Gestione rischi geologici
Idrogeologia
Idrogeomorfologia
Idrologia
Impatto e Tipizzazione
Ricerche Carsiche
Telerilevamento
Statistiche
Organizzazione
Direttore
Consiglio d’Istituto
Struttura organizzativa
Grant Office
Bilancio
Valutazioni
Autovalutazioni
Altre Valutazioni
Atto Costitutivo
Storia
Accordi
Partecipazioni
Lavora con noi
Bandi aperti
Bandi scaduti
Cosa facciamo
Focus
Temi di ricerca
Progetti di ricerca
Internazionali
Europei
Altro
FP5, FP6, FP7
H2020
InterReg
Marie Curie
Agenzie spaziali
ASI
DLR
ESA
EUMETSAT
NASA
NSPO
Bilaterali
Fondazioni
Nazionali
Altro
Bandiera e d’interesse
FIRB, PRIN
MISE
PON
Regionali
Locali
d’Istituto
Statistiche
Prodotti e Servizi
Dati
Altro
Archivi
Mappe
Prodotti
Altro
Database
Modello
Software
Servizi
Altro
Cartografici
Consulenza
Laboratori
Mappatura
Modello
Monitoraggio
Sistemi d’allerta
Committenti
Formazione
Attività editoriali
Promozione
Informazioni
Media
Articoli
Audio
Link
Video
Video IRPI
Link dal mondo
Comunicati stampa
Ufficio Stampa CNR
Ufficio Stampa
Almanacco della Scienza
CNRWeb.TV
Statistiche
Pubblicazioni
Statistiche
Convegni
Eventi
Contatti
Amministrazione Trasparente
Contratti Attivi
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Bandi di gara e contratti
2019
2018
2017
2016
2015
Codici di Comportamento
Autovetture
GreenPass – Trattamento dati
Archivi
Viaggio attraverso l’acquifero superficiale e la pianura del territorio di Brindisi
Read more
The coastal karstic aquifer of Vlora (Albania)
Read more
Relazione sull’attività di ricerca svolta durante la missione
Read more
Metodologie per il monitoraggio delle acque sotterranee
Read more
La valorizzazione delle risorse idriche sotterranee albanesi, il contributo delle geoscienze e del monitoraggio
Read more
Il cambiamento climatico nell’Italia meridionale e gli effetti sulle risorse idriche sotterranee pugliesi
Read more
Development and utilization of vulnerability maps for the monitoring and management of groundwater resources in the Archimed area
Read more
The piezometric stress in the coastal aquifers of a karstic region, Apulia, Italy
Read more
Ricorrenza degli eventi idrogeologici catastrofici in Calabria nel ‘900
Read more
Monitoraggio e misure di velocità in un acquifero carsico costiero (Bari, Italia meridionale)
Read more
I fenomeni alluvionali e il rischio idrogeologico nel bacino del torrente Cervaro
Read more
I fenomeni alluvionali e il rischio idrogeologico nel bacino del torrente Cervaro
Read more
Groundwater quality and hydrogeochemical characteristics of a metamorphic aquifer in northern Calabria
Read more
Groundwater management and the seawater intrusion_ methods to reduce the quality degradation risk (study cases in southern Italy)
Read more
Le problematiche delle vie di trasporto e il contributo della ricerca nel campo della protezione idrogeologica in Italia
Read more
L’attività e il contributo dell’Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale
Read more
Apulian coastal aquifers and management criteria
Read more
Risorse Idriche sotterranee della Regione Puglia
Read more
Piovosità, franosità e aree montane poco sviluppate_ il caso dell’alto Ionio cosentino
Read more
Le criticità delle risorse idriche sotterranee pugliesi
Read more
Le criticità delle risorse idriche sotterranee pugliesi
Read more
La disponibilità di acque sotterranee in Puglia negli ultimi 80 anni
Read more
Il rischio idrogeologico e il contributo della ricerca_ il caso della Puglia
Read more
Il quadro di conoscenze sulle acque sotterranee pugliesi (Gargano in particolare) e Tutela e valorizzazione di acque costiere condizionate dagli efflussi sorgivi
Read more
Variabilità climatica e ricorrenza degli eventi catastrofici idrogeologici (ECI) in Puglia
Read more
Studio Tecnico di Fattibilità – Impianto Geotermico Sito di Guardia dei Lombardi
Read more
Santa Cesarea Coastal Thermal Springs (Southern Italy)
Read more
Mondragone progetto geotermico_ Rapporto di Fattibilità Tecnica. Rapporto progetto VIGOR MISE
Read more
Modelling and optimization of the management systems of groundwater in the presence of marine intrusion_ the case of Salento (Apulia, Italy)
Read more
La gestione degli acquiferi carsici costieri_ il caso del Salento (Puglia)
Read more
The geothermal system of Mondragone plain (Campania, Italy)
Read more
Hydrogeological setting of the geothermal area of Mondragone (Campania, Italy)
Read more
Hydrogeological characterization of a geothermal system_ the case of the thermo-mineral area of Mondragone (Campania Italy)
Read more
The Scanno rock avalanche (Abruzzi, south-central Italy)
Read more
Il rilevamento geomorfologico a grande scala nell’interpretazione della cinematica dei movimenti gravitativi
Read more
Slope instability in the Bisaccia area (Southern Apennines, Italy)
Read more
Geomorfologia e fenomeni di instabilità nei dinitorni di Lioni (alta valle del fiume Ofanto): prime considerazioni.
Read more
Evoluzione morfologica di aree in dissesto_ un caso di studio nell’Appennino meridionale.
Read more
Primi risultati della ricerca sulla frana di Acquara-Vadoncello (Senerchia – AV) eseguita nell’ambito del Progetto CEE Environment “Landslide Evolution Controlled by Climatic Factors in a Seismic Area. Prediction Methods and Warning Criteria”
Read more
Weathering processes in crystalline rocks of the Sila Massif, Calabria, Southern Italy, as predisposing factor for the development of debris flows
Read more
Use of landslide acivity maps for the evaluation of landslide hazard_ three case studies from southern Italy.
Read more
Soft Computing techniques for integration of SAR intensity and coherence images_ application to the study of a landslide prone area.
Read more
Soft Computing Techniques for Data Classification in a Landslide-Prone Area of Italy
Read more
Neural techniques for SAR intensity and coherence data classification.
Read more
Studio e conservazione del sistema ecologico degli stagni temporanei endoreici del territorio di Conversano (BA)
Read more
A seismic landslide susceptibility rating of geologic units based on analysis of characteristics of landslides triggered by the January 17, 1994, Northridge, California, earthquake
Read more
Verbale di sopralluogo sui dissesti idrogeologici a seguito del terremoto del 31.10.02 – Comune di Panni (31
Read more
L’àviso Neviera (Pu 196) a Sogliano Cavour (provincia di Lecce).
Read more
Some insights for the evolution of the Adriatic coast line as inferred from research at the archaeological site of Gnathia (Apulia, southern Italy).
Read more
Prime considerazioni sui fenomeni di dissesto idrogeologico del giugno-ottobre 2000 nel comprensorio comunale di S. Agata di Puglia (Prov. di Foggia).
Read more
«
Precedenti
Successivi
»